
Isomeri: cosa sono e la loro classificazione in Chimica
Isomeri: cosa sono e la loro classificazione in Chimica In chimica organica ci si imbatte spesso negli isomeri. La loro formula molecolare è perfettamente identica ma
Consigli per lo studio » Pagina 34

Isomeri: cosa sono e la loro classificazione in Chimica In chimica organica ci si imbatte spesso negli isomeri. La loro formula molecolare è perfettamente identica ma

Meccanica dei fluidi: guida per lo studio per i Test universitari Quando ci si addentra nella Meccanica dei fluidi si apre un campo piuttosto vasto della

Triangolo: proprietà e formule per risolvere i quiz di Matematica Il triangolo è una figura geometrica apparentemente semplice, ma fondamentale per diverse ragioni. Basti pensare

Proprietà periodiche: quali sono e cosa dice la legge della periodicità Le proprietà periodiche sono le caratteristiche degli elementi chimici presenti nella tavola di Mendeleev.

Idrocarburi: cosa sono e la loro classificazione in Chimica Come suggerisce il nome gli idrocarburi sono una classe di composti organici costituiti da carbonio (C)

Fotosintesi: guida per lo studio per i Test Universitari Nei test di ammissione alle facoltà scientifiche la fotosintesi è un argomento ricorrente. La fase luminosa e

Gruppo Eme: struttura e funzione del complesso chimico Il gruppo eme è l’effettivo nucleo del funzionamento di emoglobina e mioglobina. La prima ne contiene quattro

Iperbole: definizione e formule in geometria L’iperbole è una curva che appartiene all’insieme delle cosiddette “coniche”, che comprende anche circonferenza, ellisse e parabola. Questi quattro

Numero atomico e di massa: come studiare la struttura dell’atomo Numero atomico e numero di massa sono due metodi per quantificare quante particelle subatomiche sono

Isotopi: cosa sono, caratteristiche ed esempi Non si può parlare di elementi chimici senza nominare gli isotopi. Si tratta di atomi che rappresentano la stessa sostanza
Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto: