Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Plutone: la sua storia e la polemica sul suo declassamento

Plutone: la sua storia e la polemica sul suo declassamento

plutone storia polemica declassamento
  • Sara Elia
  • Luglio 31, 2022
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Plutone: la sua storia e la polemica sul suo declassamento

Scopriamo insieme qualcosa di più su Plutone. Come è stato scoperto il pianeta nano? E cosa abbiamo imparato da questo corpo planetario ai confini del Sistema Solare?

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Un po’ di storia

Quando nel 1871, è stato scoperto Urano, si era subito capito che ci fosse qualcosa di strano. La sua orbita infatti aveva dei modi di comportarsi non adeguati alla struttura planetaria. L’ipotesi più probabile, poi dimostratasi veritiera, è che ci fosse un altro pianeta nei pressi. Nettuno venne così scoperto nel 1846 da James Couch Adams e Frenchman Urbain Le Verrier. Ma ancora qualcosa non quadrava. 

Le anomalie di Urano infatti erano solo in parte spiegabili con le perturbazioni di Nettuno. Probabilmente esistevano ancora due pianeti oltre. Fu così che l’astronomo Percivall Lowell chiamò Pianeta x il pianeta mancante. La lettera X indicava proprio la natura non nota.

Nel 1929 Clyde William Tombaugh, per cercare di venire a capo a questo rompicapo, utilizzò il metodo blinking. Era infatti necessario confrontare un gran numero di lastre fotografiche. Tramite il comparatore d’intermittenza era possibile scambiare due lastre che inquadravano la stessa parte di cielo a settimane di distanza. Fu proprio così che nel 1930 si scoprì un punto luminoso con un comportamento differente da quello delle stelle fisse. Si spostava infatti leggermente rispetto al cielo.

Dopo la scoperta di Plutone, si capì ben presto che il pianeta nano era troppo piccolo per avere influenza gravitazionale. Il motivo, come venne reso noto solo nel 1989 era questo: la massa di Nettuno era di poco minore rispetto a quanto calcolato.

Caratteristiche principali del pianeta nano

Molte furono le proposte per dare nome al pianeta neo scoperto. Venne poi scelto Plutone, nome del dio romano dell’Oltretomba. Il nome Plutone deriva dalla mitologia classica, come i nomi degli altri pianeti. Inoltre, le prime due lettere erano le iniziali di Lowell, incisivo nell’evoluzione che è poi culminata nella scoperta del pianeta. Scelta quindi approvata all’unanimità che vinse su Minerva e Cronus, altre due opzioni.
 
Plutone ha inoltre un satellite. Caronte è stato scoperto nel 1979 dall’Osservatorio di Washington quando il pianeta era vicino al perielio. Tale occasione non capita spesso, dal momento che l’anno plutoniano dura 248 anni terrestri. Nelle immagini immortalate Plutone aveva una parvenza deformata. La scoperta del satellite Caronte ha inoltre permesso di misurare con precisione il diametro di Plutone. Scoperti nel tempo, Plutone di satelliti ne ha ben cinque: Caronte, Nix e Hydra (2006), Kerberos (2011) e Styx (2012).
 
Il nono pianeta del Sistema Solare ammonta a 2300 km ed è quindi davvero molto piccolo. Per questo motivo, a cavallo dei due millenni, è nata una diatriba. Plutone è infatti un pianeta troppo strano per potersi trovare nella stessa classe di quelli superiori. L’orbita stessa è molto schiacciata ed inclinata. La superficie ricoperta di ghiaccio. Queste caratteristiche, nel loro insieme, lo rendono molto simile ad una cometa, più che ad un pianeta.
 

New Horizon e i nuovi dati ottenuti su Plutone

New Horizon è una sonda della Nasa che nel 2015 ha raggiunto il suolo di Plutone. Grazie ad essa abbiamo ad oggi numerosi dati per conoscere meglio il pianeta. Plutone si presenta alle immagini  come un’enorme macchia a forma di cuore. Chiamata Tombaugh regio è un’immensa distesa di ghiaccio d’azoto, anidride carbonica e metano. Due sono le aree principali: 

  • una più liscia, giovane e priva di crateri che prende il nome di Sputnik Planitia;
  • l’altra rugosa e irregolare.

Plutone è dunque un corpo geologicamente attivo. Una parte è inoltre composta da una depressione di circa 3 km generata da un impatto planetario. Sputnik Planitia  è un ghiacciaio di 4 km che fluisce in modo attivo. Il ghiaccio d’azoto, al contrario di quello terrestre d’acqua, è più denso. Ciò significa che quando il ghiaccio fonde tende a risalire verso la superficie.

Esiste la probabilità che al di sotto si trovi dell’acqua liquida e nello specifico un oceano. Questo spiegherebbe il ri-orientamento di Sputnik Planitia e le fratture tettoniche.

Plutone inoltre risulta avere una sottile atmosfera composta da azoto, metano e diossido di carbonio. Ghiacci e atmosfera giornalmente attraversano un ciclo di sublimazione e condensazione. Di notte quindi congela sulla superficie e di giorno viene liberata come gas.

Riclassificazione di Plutone e polemica sul declassamento

Nel 2006 l’Unione Astronomica Internazionale ha deciso una formulazione univoca per il concetto di pianeta. Per essere definito tale è dunque necessario che:

  • orbiti intorno al sole;
  • sia di forma sferoidale;
  • abbia ripulito la propria orbita da asteroidi e frammenti di roccia.

Plutone non rispettando quest’ultimo parametro, venne quindi considerato uno dei pianeti nani, a metà tra pianeta e asteroide.

Ai giorni nostri si è riaperta la polemica sul declassamento. Un gruppo di planetologi statunitensi si sta infatti battendo per la rivalutazione del corpo celeste. Una ricerca pubblicata sulla rivista Icarus da questi otto planetologi statunitensi ha dato l’avvio alla diatriba.  La richiesta è quella di porre dei cambiamenti alla definizione di pianeta. Lo studio ricostruisce quanto si sia modificato il concetto di pianeta nel tempo. 

Una volta la visione era più semplicistica ed influenzata da astrologia e almanacchi. Ed è proprio questo che avrebbe condotto gli studiosi a presupporre che il Sistema Solare avesse un numero limitato di pianeta. E di declassare Plutone. Soprattutto a riguardo dell’ultimo criterio utilizzato per il declassamento, diventa necessaria la sostituzione con il fatto che il corpo celeste sia o sia stato geologicamente attivo.

In questo modo Plutone verrebbe riabilitato. Ma ad oggi i pareri sono ancora discordanti. Scopriremo con il tempo cosa ci sarà in serbo per Plutone!

Scopri altri articoli interessanti
Consigli per lo studio
Leggi gli articoli per migliorare lo studio
Iscriviti ora!
Univeristà
Scopri le ultime novità sul mondo universitario
Iscriviti ora!
Condividi su
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Scritto da
Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (24)
  • Consigli per lo studio (249)
  • Digital marketing (122)
  • Guide (94)
  • Lingue (31)
  • News (61)
  • Orientamento (163)
  • Test universitari (118)
  • Tutti (2)
  • Università (198)
  • Vendita e comunicazione (22)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2022 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su