Gruppo Eme: struttura e funzione del complesso chimico Il gruppo eme è l’effettivo nucleo del funzionamento di emoglobina e mioglobina. La prima ne contiene quattro…
Iperbole: definizione e formule in geometria L’iperbole è una curva che appartiene all’insieme delle cosiddette “coniche”, che comprende anche circonferenza, ellisse e parabola. Questi quattro…
Numero atomico e di massa: come studiare la struttura dell’atomo Numero atomico e numero di massa sono due metodi per quantificare quante particelle subatomiche sono…
Isotopi: cosa sono, caratteristiche ed esempi Non si può parlare di elementi chimici senza nominare gli isotopi. Si tratta di atomi che rappresentano la stessa sostanza…
Oltreuomo e Superuomo a confronto: le differenze Da chi fu introdotto il concetto di oltreuomo e superuomo e quali sono le sue caratteristiche? In questo articolo…
Figure retoriche: significato ed elenco completo Leggendo una poesia o un semplice testo, ti sarà capitato di imbatterti nelle figure retoriche. Nel linguaggio quotidiano utilizziamo…
Newton: guida completa all’unità di misura con esempi Il Newton è un’unità di misura inclusa nella tabella delle unità derivate del Sistema Internazionale (SI). Si utilizza…
Spinoza Baruch: la guida per lo studio del filosofo Baruch Spinoza è uno dei maggiori filosofi dell’era moderna. Il suo pensiero riprende e rivoluziona i…
Reazioni acido-base: teoria, bilanciamento ed esempi Le reazioni acido-base in chimica sono fra le più semplici. Prevede lo scambio di protoni, o meglio di ioni…
Acidi e Basi forti: quali sono e come calcolare il pH Acidi e basi forti sono quelli che effettivamente abbiamo in mente quando parliamo genericamente…