Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Legge di Charles: cosa dice e come si applica

Legge di Charles: cosa dice e come si applica

legge di charles cosa dice e come si applica
  • Nausicaa Tecchio
  • Luglio 28, 2022
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Legge di Charles: cosa dice e come si applica

Quando si parla delle leggi dei gas perfetti è d’obbligo nominare la legge di Charles. Questo argomento è una delle basi fondamentali sia per la Chimica che per la Fisica. Proprio per questo spesso e volentieri si palesa anche all’interno delle domande dei temutissimi test di Medicina o TOLC. 

Vediamo di approfondire questa legge, che per una controversia è nota anche come prima legge di Gay-Lussac.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Legge di Charles o di Gay-Lussac?

Il fatto che questo enunciato fondamentale sia chiamato con i nomi di ben due fisici francesi è dovuto alla mancata pubblicazione dei risultati di uno dei due. A scoprire la legge dell’isobara fu infatti Jacques Alexandre César Charles nel 1787, fisico, scienziato e pioniere dell’aeronautica del suo paese. 

 Joseph Louis Gay-Lussac non arrivò neppure secondo in questa gara di ricerca di risultati. La legge di Charles ancora non formulata venne dimostrata anche dallo studioso e inventore italiano Alessandro Volta. L’enunciato di questa legge venne infine messo per iscritto nel 1802.

Jacques Charles ottenne comunque il riconoscimento del proprio lavoro, ma il suo lavoro più famoso rimane il primo pallone aerostatico a idrogeno. L’invenzione vide il primo collaudo in contemporanea con la mongolfiera, sviluppata dai fratelli Montgolflier. A compiere l’ascensione fu lo stesso inventore, dimostrando la propria sicurezza in merito.

Non dovrebbe dunque stupire come la legge di Charles abbia preso piede nella mente scienziato. Egli procedette riempiendo 5 palloni con lo stesso volume di gas diversi. Dopodiché scaldò ogni pallone fino a 80°C. L’esperimento dimostrò che il volume variava in modo costante in relazione alla temperatura a cui si trovava il gas. 

Proprio questo esperimento fu citato da Gay-Lussac quando mise per iscritto i propri risultati. Possiamo dedurre che non si trattasse affatto di un furto d’opera, ma che ci fosse rispetto fra i due studiosi. Tanto più che Gay-Lussac era molto più giovane di Charles. 

Enunciato e formula della legge

La legge di Charles afferma che in condizioni di pressione costante il rapporto tra il volume e la pressione assoluta di un gas perfetto rimane costante. Spesso si fa riferimento a questo enunciato anche come legge isobara, poiché il parametro che rimane fisso è la pressione. 

Considerando volume e temperatura iniziali di un gas come V1 e T1 e i valori finali dopo la variazione come V2 e T2 si scrive in questo modo:

V1 : T1 = V2 : T2. Per calcolare invece i singoli valori considerato che ci troviamo di fronte a una proporzione si usano le formule diverse seguenti:

Per le misure del volume: V1 (iniziale) = T1 x V2/T2; V2 (finale) = V1 x T2/T1. Per i valori della temperatura invece si fa: T1(iniziale) = V1 x T2/V2; e T2(finale) = T1 x V2/V1. 

La legge di Charles definisce la relazione fra volume e temperatura a pressione costante come direttamente proporzionale. Questo significa che se la temperatura o il volume aumentano anche l’altra grandezza salirà di valore di conseguenza. Se una delle due raddoppia, lo farà anche l’altra, secondo la formula V/T = k. 

Il grafico della legge vedrà una retta costruita unendo i punti che correlano la pressione in ordinata con la temperatura in ascissa. La temperatura si indica sempre in gradi Kelvin (K). 

 

Spiegazione fisica

La legge di Charles è derivata come tutte le regole della Fisica e della Chimica da dubbi e domande. Ecco perché non va accettata a prescindere ma è giusto approfondire il motivo per cui volume e temperatura variano secondo una funzione lineare.

La spiegazione la si può trovare nella teoria cinetico-molecolare della materia. In altre parole la variazione a livello macroscopico del volume in relazione alla temperatura da parte del gas dipende da ciò che avviene a livello microscopico, o meglio molecolare. Sono le particelle della sostanza le responsabili di ogni cambiamento.

Ciò che la legge di Charles non descrive è che a livello molecolare c’è una velocizzazione del movimento delle particelle con l’aumentare della temperatura. Se il gas è in un recipiente quindi le sue molecole urteranno le pareti con urti di frequenza doppia.

 La pressione potrebbe influenzarli ma in questo caso rimane costante. Quindi se le particelle sono forzate a mantenere la frequenza degli urti precedente alla variazione di temperatura si allargheranno nello spazio aumentando il volume. 

Esercizi sulla legge di Charles

 Per comprendere al meglio questa regola legata ai gas perfetti è meglio vedere le sue applicazioni pratiche. Ecco di seguito qualche esercizio in ambito. 
 
1. Un gas che si trova alla temperatura di 60°C occupa un volume di 30 litri (L). Viene poi riscaldato fino alla temperatura di 80°C mantenendo costante la sua pressione. Qual è il volume del gas dopo il riscaldamento?
 
Poiché il testo definisce delle condizioni isobare si può applicare la legge di Charles. Occorre però effettuare una prima correzione in quanto le temperature di regola si devono sempre riportare in Kelvin (K) per questi calcoli. 
 
Per convertire i valori di temperatura da Celsius a Kelvin serve sommare a entrambi 273,15. Quindi la temperatura iniziale (T1) sarà 60 + 273,15 = 333,15 K; la temperatura finale (T2) invece 80 + 273,15 = 353,15 K. 
 
La formula della legge di Charles è V1 : T1 = V2 : T2, a cui vanno sostituiti i valori del problema. Quindi 30 : 333.15 = V2 : 353,15. Il calcolo da svolgere è V2 = 30 x 353,15/333,15 = 31 L finali. 
 
2. Un gas a 291,15 K occupa un volume di 0,8 L. Mantenendo la pressione costante viene raffreddato fino a 253,15 K. Come varia il suo volume?
 
Trattandosi di un raffreddamento ci si può aspettare che il volume diminuisca. Verifichiamo:
 
0,8 (V1) . 291,15 (T1) = V2 : 233,15 (T2). Il calcolo da svolgere è 0,8 x 253,15/291,15 = 0,69 L finali. Come si vede il gas ha ridotto il proprio volume perché le sue molecole hanno ridotto il loro moto. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (279)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (168)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (216)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su
Questo sito fa uso di cookie tecnici e analitici per una migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner o continuando ad utilizzare il sito, accetti la nostra policy di uso dei cookie. Ok, do il consensoLeggi di più