Microscopio ottico ed elettronico: differenze ed utilizzi
Microscopio ottico ed elettronico: differenze e utilizzi Quando si entra in un laboratorio di Biologia, il microscopio ottico non può mancare sul banco di lavoro.
Consigli per lo studio » Pagina 23
Microscopio ottico ed elettronico: differenze e utilizzi Quando si entra in un laboratorio di Biologia, il microscopio ottico non può mancare sul banco di lavoro.
Condensatore: cos’è, le formule e usi quotidiani Quando si studiano i fenomeni elettrici e in particolare nello studio dell’elettrostatica è fondamentale conoscere cos’è il condensatore.
Numeri quantici: cosa si intende e quali sono Nello studio della materia a livello subatomico si scopre subito l’esistenza dei numeri quantici. Indicati con quattro
Velocità di reazione: cosa si intende e come si calcola In chimica è importante comprendere presto il concetto di velocità di reazione, di quanto in
Proteine ed enzimi: guida con struttura e funzione Quando si studiano i nutrienti e le macromolecole biologiche lo spazio dedicato alle proteine è molto vasto
Teorema di Gauss: guida per calcolare il campo elettrico In Fisica quando si arriva allo studio del campo elettrico si incontra presto il teorema di
Proprietà delle potenze: definizioni, formule ed esempi In aritmetica come in algebra è fondamentale conoscere le proprietà delle potenze. Si tratta di regole da applicare
Forza di Lorentz: spiegazione semplificata e formule L’importanza della forza di Lorentz è dovuta al fatto che descrive le interazioni esistenti fra il campo elettrico
Le tre leggi di Keplero: spiegazione semplificata e formule Per capire la meccanica dei corpi celesti è fondamentale conoscere le leggi di Keplero. Si tratta
Numero di ossidazione: definizione e spiegazione semplificata Per comprendere davvero le reazioni chimiche non si può non conoscere il numero di ossidazione (n.o.). SI tratta di
Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto: