Moto proiettile (moto parabolico): esempi ed esercizi
Moto del proiettile o moto parabolico In Fisica il moto parabolico per dinamica si nota subito che descrive quella che è la traiettoria che compie il
Consigli per lo studio » Pagina 19
Moto del proiettile o moto parabolico In Fisica il moto parabolico per dinamica si nota subito che descrive quella che è la traiettoria che compie il
La sezione aurea di Fibonacci Le espressioni “sequenza di Fibonacci” e “sezione aurea” si sentono nominare spesso ma non tutti ne conoscono il reale significato.
Legame covalente apolare: cos’è e come si riconosce Esistono più sistemi per unire fra di loro più atomi e uno di quelli fondamentali è il
Velocità angolare: cos’è e come si calcola Nel moto circolare uniforme si parla di velocità angolare (v.a.) per dare una misura al movimento che avviene lungo
Ossidi basici e acidi: proprietà, comportamento e reazioni Quando metalli e non metalli reagiscono con l’ossigeno formano ossidi basici o acidi. Si tratta di composti
Resistenze in parallelo: come si calcolano Quando si ha un circuito elettrico con due o più resistenze in parallelo bisogna tenere conto del valore complessivo, che
La regola di Cartesio applicata alle equazioni di secondo grado Per risolvere rapidamente le equazioni di secondo grado torna utile la regola di Cartesio. Permette infatti
Ossido piombico: caratteristiche e applicazioni di questo composto chimico inorganico Noto anche come minio, l’ossido piombico è un composto chimico inorganico che si usa da
Calcolo combinatorio: disposizioni, combinazioni e permutazioni Quando si usa il calcolo combinatorio si cerca di determinare il numero di combinazioni in cui si può raggruppare un
Test Bocconi come preparasi al meglio per le successioni numeriche Il Test Bocconi, per accedere a una delle migliori facoltà nel nostro Paese, non è
Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto: