Cromosomi omologhi: le tappe della meiosi
Cromosomi omologhi e meiosi Durante la meiosi i cromosomi omologhi si suddividono nei gameti in modo che ognuna di queste celle abbia un corredo cromosomico
Cromosomi omologhi e meiosi Durante la meiosi i cromosomi omologhi si suddividono nei gameti in modo che ognuna di queste celle abbia un corredo cromosomico
Prodotti notevoli: il quadrato di un trinomio Tra i prodotti notevoli il quadrato del trinomio è quello che richiede il calcolo più lungo rispetto agli
Il principio di Le Chatelier o principio dell’equilibrio mobile Il principio di Le Chatelier, così importante per comprendere la dinamica delle reazioni chimiche, si chiama anche
Usare il coefficiente stechiometrico Sapere come utilizzare il coefficiente stechiometrico di reagenti e prodotti nelle reazioni chimiche è fondamentale per diversi aspetti in Chimica. Si
Il diagramma di Eulero Venn e le relazioni logiche Nel programma di matematica della scuola primaria il diagramma di Eulero Venn è uno dei primi
Tipi di leve in fisica Esistono più tipi di leve, definite in Fisica secondo schemi ben precisi e classificate anche in base a quanto facilitino
Composti aromatici: quali sono e come riconoscerli Quando ci si prepara per il test di ammissione a Medicina e Odontoiatria i composti aromatici sono uno
Prisma a base triangolare: proprietà e calcolo del volume Tra i primi solidi che si studiano c’è il prisma a base triangolare, una figura 3D
Actina e miosina: le proteine più importanti nel sarcomero Tra le proteine che compongono le fibre che costituiscono i muscoli actina e miosina sono due delle
Ciclo di Carnot, secondo principio della termodinamica La formulazione di Clausius del secondo principio della termodinamica si deve al ciclo di Carnot. La più nota
Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto: