Prisma: definizione, tipologie e formule
Prisma, definizione, tipologie e formule Quando si nomina il prisma più che al solido geometrico viene da pensare allo strumento per scomporre la luce che
Prisma, definizione, tipologie e formule Quando si nomina il prisma più che al solido geometrico viene da pensare allo strumento per scomporre la luce che
Musica: i suoni alleviano davvero il dolore? Profumi per l’aromaterapia e suoni per la musicoterapia. Soprattutto la medicina riabilitativa fa uso di questa terapia, che
Rapporto Almalaurea 2022: laurearsi conviene, ricercate le esperienze all’estero Con Almalaurea 2022 siamo al 24esimo rapporto stilato dal portale sull’occupazione dei neolaureati. L’indagine svolta prevede
Proprietà colligative: cosa si intende e quali sono Quando si parla di soluzioni chimiche non si possono non citare le proprietà colligative. Sono peculiari perché
Daltonismo: cos’è, sintomi e come curarlo Il daltonismo è una condizione permanente determinata da una mutazione genetica recessiva a carico del cromosoma X. Prende il nome
Cuore: struttura, funzioni e patologie Il cuore, un organo solo che muove il sangue e con esso ossigeno, sostanze nutritive e sostanze di scarto. Il
Malattie veneree: quali sono e come si trasmettono Argomento imbarazzante ma fondamentale in igiene e salute: le malattie veneree. In Medicina si definiscono tali le
Equazione di Nernst: significato, formula ed esempi Prende il nome da un chimico tedesco del XIX secolo l’equazione di Nernst, molto utilizzata nel campo dell’Elettrochimica.
Legge di Gay-Lussac: cosa dice e come si applica L’ultima delle tre leggei dei gas ideali è la legge di Gay-Lussac. Spesso le si aggiunge
Legge di Charles: cosa dice e come si applica Quando si parla delle leggi dei gas perfetti è d’obbligo nominare la legge di Charles. Questo
Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto: