Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Test di Medicina: cambia davvero la selezione per il 2022 e 2023?

Test di Medicina: cambia davvero la selezione per il 2022 e 2023?

test di medicina cambiamenti in vista per il 2022 e 2023
  • Gianluca Di Muro
  • 14 Febbraio 2022
  • Test universitari
  • 4 minuti
  • 17 Marzo 2022

Test di Medicina: si cambia davvero nel 2022 e 2023?

Il Test di Medicina è un argomento ampiamente discusso nel tempo, sempre oggetto di dibattiti e riflessioni, così come tutte le facoltà dell’area medica e sanitaria.

La Ministra Cristina Messa ha recentemente rilasciato un’intervista al Corriere della Sera dove annuncia potenziali cambiamenti al sistema di selezione finalizzato all’ammissione alla facoltà di Medicina.

Quali sono le novità annunciate? Cosa c’è di vero? Cosa dobbiamo aspettarci? Te lo spieghiamo in questo articolo, cercando di fare chiarezza, anche alla luce di ciò che è avvenuto in passato.

Indice
Linguaggio del corpo
Scopri il nostro corso online con certificazione
Scopri di più

Il Test di Medicina è confermato?

È giusto fare subito una premessa in modo che tu possa programmare la preparazione al meglio!

La Ministra Messa ha confermato che il numero programmato rimarrà tale quest’anno e negli anni a venire per l’accesso alla facoltà di Medicina e Chirurgia.

Come cambierà la selezione nel 2022?

La Ministra ha confermato l’intenzione di procedere con un ridimensionamento dei quesiti di Cultura generale rispetto a quanto abbiamo visto negli ultimi anni.

Per il Test di Medicina 2022 l’intenzione è quella di ridurli di numero oppure eliminarli totalmente a favore di quesiti di “ragionamento logico e ragionamento numerico”. Un passo indietro rispetto a quanto accaduto negli ultimi anni, dove il numero di quesiti era aumentato proprio a discapito della logica.

Nessun accenno dunque ad un ridimensionamento delle modalità del test, del numero di quesiti e del tempo a disposizione. Il test resterà cartaceo e si svolgerà in presenza in data unica nazionale come accadeva gli scorsi anni. 

Come cambierà il Test di Medicina 2023?

Tre mesi fa la Ministra ha incaricato una commissione di professori universitari che hanno analizzato il sistema attuale e valutato possibili migliorie. La commissione ha elaborato una proposta che sarà discussa in Parlamento martedì 15 febbraio e da qui ne sapremo sicuramente di più.

Veniamo al dunque…In cosa consiste questa proposta? Te lo spiego subito, hai ragione!

A partire dalla selezione per l’ammissione 2023 si pensa ad un “percorso” che il candidato può iniziare già a partire dal quarto anno di scuola superiore, con test di selezione e di autovalutazione. I candidati potranno sostenere il test di selezione in più sessioni il candidato potrà poi usare il punteggio migliore per partecipare alla graduatoria nazionale.

Le università indicheranno la data in cui sarà possibile sostenere l’esame presso la loro sede, lo studente si presenterà e sosterrà la prova su postazioni computerizzate. Le domande saranno diverse in ogni sessione ma i risultati saranno comparabili. 

Il test rientrerà nella categoria TOLC e della sua formulazione se ne occuperà il CISIA.

Infine le università metteranno a disposizione risorse, corsi e materiali per la preparazione, cosa che però in realtà accade già oggi.

Queste ipotesi riguardano anche le altre facoltà dell’area medica e sanitaria?

La Ministra Messa a questa domanda ha risposto in questo modo: «È probabile, ma per ora ci siamo concentrati su medicina che ha il maggior numero di richieste».

Per questo motivo ci sentiamo di confermarvi che, fino a prova contraria, le selezioni 2023 per Veterinaria e per le Professioni sanitarie manterranno la stessa struttura e modalità dello scorso anno. Per Odontoiatria il discorso a nostro avviso potrebbe essere diverso, questo perché ormai da diversi anni il test di svolge in data unica in condivisione con Medicina. I candidati infatti selezionano il proprio ordine di preferenza all’atto dell’iscrizione per entrambi i corsi di laurea.

Cosa dobbiamo aspettarci per il 2022?

Per il Test di Medicina 2022 è lecito aspettarsi concretamente una riduzione o eliminazione dei quesiti di Cultura generale a favore della Logica. Si tratta infatti di un’ipotesi assolutamente realistica, infatti i contenuti del test hanno spesso subito ridimensionamenti di quesiti a favore di una o di un’altra disciplina presente nel test. Il Decreto Ministeriale farà sicuramente luce sul sistema di selezione definitivo e noi vi aggiorneremo non appena avremo i documenti ufficiali alla mano!

Questa modifica è probabile che ricada a cascata anche sui Test di ammissione dell’area medica e sanitaria: Odontoiatria (che vi ricordiamo si svolge in data unica con Medicina) Veterinaria, IMAT (Medicina in inglese) e per le Professioni sanitarie.

Cosa aspettarsi per il Test 2023?

Per il Test di Medicina 2023 è importante ricordare che qualunque proposta di modifica del sistema attuale deve essere discussa e approvata dal parlamento, questo perché il numero programmato è una Legge attualmente in vigore e per apportare una modifica necessita dell’aggiornamento della normativa in vigore.

La sua eventuale approvazione è ovviamente soggetta al dibattito parlamentare e l’esito è comunque incerto fino alla conclusione del suo iter.

Anche in virtù di quanto accaduto negli ultimi anni (ipotesi sistema francese per citarne uno) dove si sono susseguiti annunci, proposte e dibattiti parlamentari che hanno portato ad un nulla di fatto, preferiamo essere prudenti e suggerirvi di seguirci per restare aggiornati su tutte le novità sull’argomento.

Alla luce di questo, al momento, nulla è cambiato o definito. Ti consigliamo quindi di prepararti al meglio tenendo in considerazione il sistema di selezione attuale.

Se tutto andasse in porto cosa si può prevedere?

Se dovesse davvero entrare in vigore il nuovo sistema di selezione prevediamo un aumento considerevole sia dei punteggi minimi di ammissione così come del numero di candidati che sosterranno le prove, soprattutto in virtù del maggior numero di tentativi disponibili.
 
Sarà quindi determinante, ancor più di oggi, un percorso di preparazione mirato per fare la differenza rispetto agli altri candidati.
 
Noi saremo come sempre sul pezzo! Monitoreremo le notizie e la discussione in Commissione Cultura, vi aggiorneremo su tutte le novità sull’argomento e vi offriremo la migliore preparazione per poter raggiungere il vostro obiettivo!
Scopri altri corsi Unid
Comunicazione non verbale
Scopri il nostro corso online riconosciuto MIUR
Iscriviti ora!
Ascolto del minore vittima di reato
Scopri il nostro corso on demand disponibile 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Devi sostenere il Test di ammissione?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla più grande Community, ricevere tutte le novità sul Test e partecipare agli eventi gratuiti UnidTest!