Test ammissione Medicina
In questa guida completa sono raccolti tutti i contenuti e le informazioni utili sul test di ammissione a Medicina | TOLC MED per aiutarti a familiarizzare con le modalità e i contenuti della selezione.
Il Test di ammissione a Medicina, facoltà ad accesso programmato nazionale, è tra i più selettivi a livello nazionale ed è uno tra i migliori corsi di laurea in termini di sbocchi occupazionali (dati Almalaurea). Per questo motivo occorre una preparazione seria e mirata che permetta di ottenere un valore aggiunto rispetto agli altri candidati e rientrare in graduatoria nei posti messi a disposizione dal MIUR.
Il video informativo sul Test di Medicina
Quando si svolge il test di Medicina TOLC MED?
Il test di ammissione a Medicina (TOLC MED), che è stato unificato al corso di laurea di Odontoiatria, è affidato al CISIA, Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso, e prevede due sessioni durante l’anno, di norma nel mese di aprile e di luglio.
Il MIUR pubblica, solitamente nel mese di novembre, le date ufficiali delle prove con apposito documento ufficiale.
Quando viene pubblicato il Decreto per il test di Medicina?
Il test di ammissione a Medicina è nazionale e si svolge in determinate finestre temporali due volte l’anno. Il Ministero dell’Istruzione ogni anno stabilisce con decreto:
- modalità e i contenuti della prova;
- criteri di valutazione;
- posti disponibili per sede universitaria.
Il MIUR pubblica il Decreto Ministeriale di norma nel mese di giugno di ogni anno.
Qual è la struttura del TOLC MED?
Il test di ammissione a Medicina | TOLC MED prevede la risoluzione di 50 quesiti con 5 soluzioni di risposta da risolvere in 90 minuti di tempo.
I 50 quesiti sono così suddivisi:
- comprensione testo e conoscenze acquisite: 7 domande in 15 minuti
- biologia: 15 domande in 25 minuti
- chimica e fisica: 15 domande in 25 minuti
- matematica e ragionamento: 13 domande in 25 minuti
Quali sono i criteri di valutazione?
Per la valutazione del test di medicina il punteggio massimo disponibile è pari a 50 punti, secondo i seguenti criteri:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- -0,25 per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data
Il punteggio ottenuto da ciascun candidato nei TOLC MED sarà equalizzato in base alla difficoltà della prova. Questo perché ciascun candidato si metterà alla prova con una batteria di quesiti differente rispetto agli altri.
Il punteggio equalizzato è ottenuto sommando il punteggio conseguito nel TOLC al coefficiente di equalizzazione stabilito in maniera automatica secondo un metodo scientifico illustrato nell’allegato 2 del Decreto Ministeriale.
Come iscriversi al test di Medicina?
Per iscriversi al test di ammissione a Medicina TOLC MED occorre completare la procedura di iscrizione al portale unificato del CISIA.
Al momento dell’iscrizione al candidato viene obbligatoriamente richiesto:
- Nome, cognome, sesso, data di nascita
- Codice fiscale
- Indirizzo email
- Tipo e numero di documento
- Residenza (paese, provincia, località)
- Numero di telefono (in caso di mancanza di email)
L’iscrizione viene considerata completata con il pagamento della tassa di partecipazione, che di norma ha un costo di 30€.
Quante preferenze posso inserire per Medicina?
La scelta delle preferenze è un momento determinante dell’iscrizione al test di medicina. Il candidato può inserire un numero di preferenze illimitato, fino ad esaurimento delle sedi universitarie disponibili.
La prima scelta deve coincidere con l’ateneo dove desideri frequentare il corso di laurea e a seguire potrai indicare nel tuo ordine di preferenza tutti gli altri atenei disponibili dove saresti disposto a frequentare, questo nel caso in cui il tuo punteggio non fosse sufficiente per accedere alla tua prima preferenza.
Quante preferenze inserire? Quali? C’è una strategia?
L’inserimento delle preferenze è assolutamente soggettivo e non esistono strategie, questo perché il sistema attuale premia il punteggio ottenuto dal candidato.
L’unico consiglio valido che possiamo darti è quello di inserire tutte le preferenze possibili per non precluderti alcuna possibilità. Più preferenze si inseriscono maggiori saranno le possibilità di assicurarsi un posto.
Fino alla chiusura delle iscrizioni avrai sempre la possibilità di modificare le preferenze.
Come funziona il sistema di graduatoria?
La graduatoria del test di ammissione a Medicina è unica nazionale e viene redatta in ordine di punteggio decrescente.
Ciascun candidato può inserire in graduatoria il punteggio più alto ottenuto nelle diverse sessioni a cui ha partecipato.
Il sistema di graduatoria privilegia sempre il punteggio, secondo l’ordine di preferenza inserito da ciascun candidato.
Con questo sistema si viene assegnati alla preferenza più in alto possibile (rispetto all’ordine inserito all’atto dell’iscrizione) in base al punteggio ottenuto.
Con le assegnazioni è possibile solo scalare la graduatoria ma mai discenderla, perciò attenti alle varie fasi delle assegnazioni a procedere eventualmente con l’immatricolazione.
Come prepararsi al test di ammissione a Medicina
Il test di ammissione a Medicina è tra i più selettivi e necessita di una preparazione mirata, puntuale e che non trascuri alcun aspetto.
Si rivela determinante un’attenta pianificazione dello studio che distribuisca sin da subito il tempo a disposizione tra lo studio teorico e le simulazioni.
UnidTest ha un’esperienza unica nel settore e offre da anni la migliore e più completa offerta formativa per la preparazione ai Test universitari, sia in presenza che a distanza.
La nostra offerta prevede libri per tutte le facoltà, piattaforma online Genius per migliorare le performance nel tempo e la costituzione di corsi in tre differenti modalità: in aula in 45 città, online e in diretta eLearning.
Scopri gli eventi e le risorse gratuite UnidTest
UnidTest per la preparazione ai Test di ammissione a Medicina organizza eventi periodici gratuiti, come simulazioni collettive e webinar in diretta, offre risorse per lo studio e un prezioso servizio di informazione.
La nostra redazione monitora costantemente le novità su canali ufficiali ed affidabili, rendendo disponibili contenuti e informazioni aggiornate alla community.
Test di Medicina in inglese: cos'è l'IMAT?
Da alcuni anni è stato istituito il corso di laurea di Medicina in lingua inglese, che non è gestito dal CISIA, per il quale occorre sostenere il test IMAT (International Medical Admissions Test) che si svolge a settembre.
Per il test IMAT viene pubblicato dal MIUR un apposito Decreto contenente le modalità e i contenuti della prova, redatta in lingua inglese, che però non di discosta dal test di ammissione a medicina in lingua italiana.
Le università che erogano corsi in lingua inglese sono le seguenti:
- Federico II di Napoli
- Luigi Vanvitelli di Caserta
- Università di Bologna
- La Sapienza di Roma
- Tor Vergata di Roma
- Università di Genova
- Università di Milano
- Bicocca Milano
- Cattolica Milano
- Humanitas University Milano
- San Raffaele di Milano
- Università di Pavia
- Università di Bari
- Università di Messina
- Università di Siena
Preparati al test IMAT con l’eserciziario specifico.
Test di ammissione a Medicina: le università private
Il corso di laurea di Medicina e Chirurgia viene offerto dagli atenei pubblici ma anche da alcune università private. Queste ultime ne stabiliscono annualmente le modalità e i contenuti del test di ammissione.
Gli atenei privati che erogano i corsi di laurea di Medicina sono i seguenti:
- Università Cattolica di Roma
- Università San Raffaele di Milano
- Campus Bio-Medico di Roma
- Humanitas University di Milano
- UniCamillus University di Roma
Il test di ammissione a Medicina può essere abolito?
Annualmente i candidati che si preparano per il test di medicina si pongono un quesito ricorrente: “il test può essere abolito?“
Abbiamo realizzato un video per rispondere a questa domanda, clicca su play!