Struttura chimica e classificazione dei fosfolipidi
Struttura chimica e classificazione dei fosfolipidi Con il termine “fosfolipidi” si indica una particolare tipologia di molecole biologiche composte da acidi grassi uniti a glicerolo
Consigli per lo studio » Pagina 9
Struttura chimica e classificazione dei fosfolipidi Con il termine “fosfolipidi” si indica una particolare tipologia di molecole biologiche composte da acidi grassi uniti a glicerolo
La congettura di Goldbach e le coppie di numeri simmetrici Anche se la Matematica è considerata la scienza esatta, sono i problemi irrisolti come la
Escher, l’artista olandese che ha combinato logica e creatività Escher è un nome che riecheggia con un’aura quasi mistica nel mondo dell’arte e della matematica.
Il ciclo del fosforo per la stabilità degli ecosistemi Tra i processi naturali che regolano il passaggio degli elementi dall’ambiente agli organismi c’è il ciclo
La metafora dell’iceberg di Freud L’inconscio freudiano è tutt’oggi un aspetto fondamentale per comprendere il funzionamento della mente umana. Nascosto alla consapevolezza e nel profondo
Le correnti che attraversano un circuito elettrico: le leggi di Kirchhoff Per studiare le correnti che attraversano un circuito elettrico ci servono le leggi di
Le leggi di Mendel e i meccanismi di ereditarietà Le basi della Genetica hanno origine nella formulazione delle leggi di Mendel, che risalgono alla metà
Arte gotica e influenza sull’architettura europea L’arte gotica è uno dei periodi artistici più affascinanti e duraturi della storia europea. Nato in Francia intorno alla
Claude Monet e la ricerca sul colore e sulla luce Claude Monet (1840-1926) è considerato uno dei più grandi pittori della storia dell’arte e uno
Quadrato magico: definizione, proprietà e metodi di costruzione Tutti abbiamo visto almeno una volta un quadrato magico, magari senza sapere che si chiamasse così. Si
Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto: