Il significato di isoperimetrico e di isoperimetria
Il significato di isoperimetrico e di isoperimetria Il termine isoperimetrico deriva dal greco ed è composto dai termini iso (uguale) e perimetro (misura del contorno).
Consigli per lo studio » Pagina 21
Il significato di isoperimetrico e di isoperimetria Il termine isoperimetrico deriva dal greco ed è composto dai termini iso (uguale) e perimetro (misura del contorno).
La formula inversa della densità in chimica In Chimica conoscere la formula inversa densità è importante quanto il concetto stesso visto che nei problemi spesso
Poligoni inscritti e circoscritti: risoluzione dei problemi in geometria In Geometria i poligoni inscritti e circoscritti sono una categoria di figure bene definita, con tanto
Scomporre un polinomio con la regola di Ruffini In matematica per scomporre i polinomi più complessi e lunghi si utilizza la regola di Ruffini. Si
La nomenclatura ossiacidi (composti ternari) in chimica I composti ternari e in particolare la nomenclatura ossiacidi sono un argomento di Chimica insidioso per gli studenti
Cromosomi omologhi e meiosi Durante la meiosi i cromosomi omologhi si suddividono nei gameti in modo che ognuna di queste celle abbia un corredo cromosomico
Prodotti notevoli: il quadrato di un trinomio Tra i prodotti notevoli il quadrato del trinomio è quello che richiede il calcolo più lungo rispetto agli
Il principio di Le Chatelier o principio dell’equilibrio mobile Il principio di Le Chatelier, così importante per comprendere la dinamica delle reazioni chimiche, si chiama anche
Usare il coefficiente stechiometrico Sapere come utilizzare il coefficiente stechiometrico di reagenti e prodotti nelle reazioni chimiche è fondamentale per diversi aspetti in Chimica. Si
Il diagramma di Eulero Venn e le relazioni logiche Nel programma di matematica della scuola primaria il diagramma di Eulero Venn è uno dei primi
Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto: