Dipolo permanente: definizione e principi di base
Le interazioni elettrostatiche deboli: il dipolo permanente Tra le interazioni elettrostatiche deboli che si possono formare c’è il dipolo permanente. Si tratta di una delle
Consigli per lo studio » Pagina 11
Le interazioni elettrostatiche deboli: il dipolo permanente Tra le interazioni elettrostatiche deboli che si possono formare c’è il dipolo permanente. Si tratta di una delle
Bioelementi: tipi, funzioni e ruolo nella vita organica Quando si parla di bioelementi ci si riferisce a tutti gli elementi chimici che compongono gli organismi viventi
Ribosomi: fabbriche di proteine delle cellule All’interno della cellula troviamo numerosi organelli chiamati ribosomi, in parte liberi nel citoplasma e in parte ancorati al reticolo
Le funzioni degli organuli cellulari All’interno delle cellule non c’è solo il nucleo, ma diversi organuli cellulari che sono fondamentali per sostenere il suo metabolismo
Le caratteristiche degli archaea La classificazione sistematica dei viventi non comprendeva gli Archaea fino al 1977, ma soltanto i Procarioti e gli Eucarioti. A identificare
La membrana nucleare: struttura e funzionalità Oltre a quella plasmatica la cellula ha una seconda barriera fondamentale, la membrana nucleare. Si tratta di un involucro
Proprietà e struttura delle chinesine Tra le proteine chiamate “motori molecolari” delle cellule si trovano le chinesine, che come la dineina si muovono lungo i
Il piruvato e il processo successivo alla glicolisi Nel metabolismo del glucosio l’acido piruvico (piruvato) è il substrato di partenza per formare l’acetil-CoA e dare
La struttura dei corpi chetonici Tra le classi di composti organici quella dei chetoni non è tra le più semplici da studiare poiché la loro
Legge di Lavoisier: il principio di conservazione della massa Uno degli assunti fondamentali da conoscere per studiare chimica è la legge di Lavoisier, nota anche
Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto: