Il sequenziamento del genoma come tecnica biotecnologica di sintesi
Il sequenziamento del genoma come tecnica biotecnologica di sintesi Grazie alle tecnologie biotecnologiche il sequenziamento del genoma di una specie oggi non è più un’impresa
Il sequenziamento del genoma come tecnica biotecnologica di sintesi Grazie alle tecnologie biotecnologiche il sequenziamento del genoma di una specie oggi non è più un’impresa
Struttura chimica e classificazione dei fosfolipidi Con il termine “fosfolipidi” si indica una particolare tipologia di molecole biologiche composte da acidi grassi uniti a glicerolo
La congettura di Goldbach e le coppie di numeri simmetrici Anche se la Matematica è considerata la scienza esatta, sono i problemi irrisolti come la
Il ciclo del fosforo per la stabilità degli ecosistemi Tra i processi naturali che regolano il passaggio degli elementi dall’ambiente agli organismi c’è il ciclo
Le correnti che attraversano un circuito elettrico: le leggi di Kirchhoff Per studiare le correnti che attraversano un circuito elettrico ci servono le leggi di
Le leggi di Mendel e i meccanismi di ereditarietà Le basi della Genetica hanno origine nella formulazione delle leggi di Mendel, che risalgono alla metà
Quadrato magico: definizione, proprietà e metodi di costruzione Tutti abbiamo visto almeno una volta un quadrato magico, magari senza sapere che si chiamasse così. Si
L’effetto Joule e la corrente elettrica Il fenomeno conosciuto come effetto Joule si verifica in un qualsiasi conduttore percorso da corrente elettrica e comporta una
Il lievito Saccharomyces Cerevisiae e gli usi nei laboratori biologici In un laboratorio biologico dire lievito equivale a dire Saccharomyces Cerevisiae, che rappresenta uno degli
I concetto della resistività elettrica: la seconda legge di Ohm La prima e la seconda legge di Ohm sono enunciati fondamentali per comprendere il funzionamento
Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto: