Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Test Medicina 2021: anticipazioni e consigli per lo studio

Test Medicina 2021: anticipazioni e consigli per lo studio

test medicina 2021 anticipazioni consigli studio
  • Gaja Mogi
  • 22 Gennaio 2021
  • Test universitari
  • 4 minuti

Test di Medicina 2021: anticipazioni e consigli 

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, in molti si chiedono come sarà il Test Medicina 2021.: è una domanda che tantissimi studenti si pongono ogni anno, specialmente se studenti in procinto di concludere le scuole superiori o che stanno frequentando il triennio, Ma come si fa ad entrare alla facoltà di Medicina all’Università? A quanto pare, nonostante si tratti di uno dei percorsi di studio più lunghi, densi e complessi di tutti, quella di medico continua ad essere una delle carriere più ambite tra gli studenti italiani. 

Non è difficile intuire il perché: dopotutto, nonostante (o forse, proprio grazie a) i notevoli sforzi e sacrifici che si devono compiere per poter esercitare la professione di medico a tutti gli effetti, si tratta di un lavoro nobile, difficile ma appagante, senza dimenticare i benefici di un buon stipendio. Vista la natura complessa del percorso di studi, e il numero di richieste, da anni ormai l’ingresso alle Facoltà di Medicina in tutta Italia è a numero programmato, ovvero riservato ad un numero limitato di studenti: la selezione per poter entrare a Medicina avviene tramite lo svolgimento di un test, che si svolge in luogo e data preannunciati dal Ministero. Il punteggio conseguito dal singolo studente in occasione di tale test gli permette di iscriversi alle graduatorie che determinano infine la sua ammissione, o meno, secondo ordine di merito, a Medicina. Di seguito, andremo ad elencare tutte le informazioni necessarie riguardanti tali test Medicina 2021.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Test Medicina 2021: Università pubbliche e private

A seconda che si voglia entrare a Medicina presso un’Università pubblica o privata, luogo, data e modalità di erogazione del test cambiano leggermente, così come il sistema di graduatorie per l’ammissione. Mentre le Università pubbliche italiane seguono le direttive e le modalità decise dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca), gli atenei privati, come ad esempio San Raffaele o la Cattolica, pubblicano ed erogano le loro procedure in maniera autonoma. Tutte le informazioni relative ai test Medicina 2021 per tali Università possono essere reperite direttamente dai siti web delle stesse.

Per quel che riguarda le Università pubbliche, invece, l’iter per entrare a Medicina è già ben conosciuto, anche perché è lo stesso da anni. Basandosi sulle abitudini del MIUR stesso, è possibile prevedere che le date ufficiali per lo svolgimento del test Medicina 2021 saranno annunciate nel periodo intorno a Marzo 2021. Mentre a maggio/giugno il Ministero è solito pubblicare il decreto con le indicazioni sul test, quali scadenze, modalità di erogazione, iscrizione, sedi di svolgimento della prova ed altro ancora.

Sarà poi il turno, poco dopo, delle singole Università di pubblicare i propri bandi interni, con le modalità di iscrizione alle graduatorie, quelle di eventuale immatricolazione, eccetera.

Di norma, la prova di ammissione si svolge in una data unica per tutta l’Italia, indicativamente nel mese di Settembre.

La struttura del test salvo sorprese

Salvo cambiamenti repentini e inaspettati, la struttura del test Medicina 2021 sarà quasi sicuramente la stessa degli ultimi anni. Si tratta di un test composto da 60 quiz a risposta multipla, con cinque alternative per quesito, che il candidato deve risolvere entro un tempo massimo di 100 minuti.

Il test Medicina 2021 si divide nelle cinque discipline che seguono:

  • 12 quesiti di cultura generale
  • 10 quesiti di logica
  • 18 quesiti di biologia
  • 12 quesiti di chimica
  • 8 quesiti di fisica e matematica

Ma cosa si intende di preciso quando si parla di cultura generale, o di logica? Mentre materie come la fisica, la matematica, la biologia e la chimica non hanno bisogno di ulteriori presentazioni, alcuni aspiranti studenti di Medicina potrebbero trovarsi un po’ confusi riguardo alle prime due sezioni, specialmente per quanto riguarda la preparazione al test. Niente paura: nel paragrafo seguente si possono trovare alcune dritte riguardo le sezioni più ambigue del test Medicina 2021.

Cultura generale e ragionamento logico nel test Medicina 2021

Con il termine cultura generale, solitamente si intendono quesiti che vertono sulla conoscenza di storia e letteratura, educazione civica e attualità. La sezione di logica presenta quesiti perlopiù astratti e che richiedono molto esercizio per essere risolti, bensì mettono alla prova le capacità di ragionamento del candidato.

Consigli per prepararsi ed affrontare al meglio il test Medicina 2021

Inutile negarlo: un punteggio competitivo al test di ammissione a Medicina non è qualcosa che si ottiene con uno schiocco di dita. Si tratta di una prova che presuppone, per essere affrontata, che lo studente disponga di un bagaglio di conoscenze nell’ambito scientifico (biologico soprattutto) che va oltre le nozioni di base imparate a scuola. Si rende quindi necessario un approfondimento corposo, soprattutto della biologia e della chimica, le materie più importanti nel test, che lo studente deve intraprendere in maniera indipendente e costante, durante il periodo che precede il test. Fortunatamente sono disponibili le prove degli anni precedenti, per esercitarsi, insieme all’elenco dettagliato degli argomenti su cui potrebbero vertere i vari quesiti, da studiare a fondo. Oltre alle risorse ministeriali, si possono anche trovare tantissime prove commentate, simulazioni, approfondimenti e molto altro, cosicché lo studente possa prepararsi in maniera completa e solida.

Entra all'università con UnidTest

Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gaja Mogi
Gaja Mogi
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Devi sostenere il Test di ammissione?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla più grande Community, ricevere tutte le novità sul Test e partecipare agli eventi gratuiti UnidTest!