Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Test universitari: numero chiuso locale o nazionale?

Test universitari: numero chiuso locale o nazionale?

Accesso programmato e Numero Chiuso
  • Gianluca Di Muro
  • Ottobre 27, 2020
  • Novità sui Test di ammissione universitari

Test universitari: numero chiuso locale o nazionale?

Se stai leggendo questo articolo significa che ti stai avvicinando alla scelta universitaria. In questo articolo ti spiegheremo la differenza tra numero chiuso locale e nazionale per comprenderne le caratteristiche.

Ogni anno migliaia di studenti decidono di intraprendere il percorso universitario senza conoscere quali siano le modalità di ammissione e se la facoltà di proprio interesse sia regolata da un test locale o nazionale, con tutte le differenze che ne comporta.

Le differenze tra numero chiuso locale e nazionale sono molteplici, scopriamole insieme!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Numero programmato nazionale


I corsi di laurea che rientrano in questa tipologia vengono anche definiti ad accesso programmato nazionale in virtù della legge che li regola.

I corsi di laurea soggetti alla normativa nazionale sono Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria, Architettura, Lauree triennali per le Professioni Sanitarie e Formazione primaria.

Per queste facoltà il Miur annualmente pubblica un apposito documento ufficiale, il Decreto Ministeriale, che ne regola le modalità e i contenuti univoci a livello nazionale, così come le date di svolgimento delle relative prove.

Le caratteristiche del numero programmato nazionale sono le seguenti:

  • stabilito per legge e per corsi di laurea precisamente individuati;
  • disciplinato annualmente con Decreto Ministeriale pubblicato dal Miur che ne definisce posti disponibili, data, modalità e contenuti;
  • le modalità di iscrizione sono regolate con Bando di concorso da parte di ogni Università.

Numero chiuso locale


Per tutti gli altri corsi di laurea ogni Università può prevedere autonomamente una selezione all’ingresso e un numero contingentato di posti a disposizione, il cosiddetto numero chiuso locale.

Le caratteristiche del numero chiuso locale sono le seguenti:

  • stabilito autonomamente da ogni Università per qualsiasi corso di laurea;
  • disciplinato annualmente con Bando di concorso che ne definisce posti disponibili, data, modalità, contenuti e modalità di iscrizione.

Numero chiuso misto

Contrariamente a quanto si possa pensare, esistono due corsi di laurea che si contraddistinguono per una formula mista tra i due sistemi che abbiamo appena analizzato.

In particolare stiamo parlando delle facoltà di Formazione primaria e le lauree triennali per le Professioni sanitarie. Queste ultime si caratterizzano perché rientrano a tutti gli effetti nel numero programmato nazionale, quindi con definiti con Decreto Ministeriale ma vengono gestiti a livello locale.

Cosa significa? In pratica le prove possono essere differenti in ciascuna università e la graduatoria è locale, cioè interna all’ateneo dove il candidato tenterà il test.

Cosa comporta? Che il candidato non potrà concorrere per tutti i posti messi a disposizione a livello nazionale ma solo per quelli dell’ateneo scelto per sostenere il test.

Le caratteristiche di questa tipologia di numero chiuso sono le seguenti:

  • stabilito per legge e per corsi di laurea precisamente individuati;
  • disciplinato annualmente con Decreto Ministeriale pubblicato dal Miur che ne definisce posti disponibili, data, modalità e contenuti;
  • le modalità di iscrizione sono regolate con Bando di concorso da parte di ogni Università;
  • la gestione della prova così come le graduatorie sono locali e non si concorre per i posti disponibili a livello nazionale.

Entra all'università con UnidTest

Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO, docente e autore UniD Srl. Profondo conoscitore del mondo universitario e dei sistemi di selezione, con un’esperienza più che decennale nei settori dell'istruzione e dell'orientamento. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (21)
  • Consigli per lo studio (229)
  • Lingue (29)
  • News (315)
  • Novità sui Test di ammissione universitari (95)
  • Orientamento (154)
  • Tutti (666)
  • Università (131)
Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità relative al mondo universitario e ai test di ammissione.

Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
CONTATTI

Via Ventotto Luglio, 218
47893 Borgo Maggiore (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2021 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via Ventotto Luglio, 218 - 47893 Borgo Maggiore (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su