Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Peptide natriuretico atriale (ANP): ruolo nel sistema cardiovascolare

Peptide natriuretico atriale (ANP): ruolo nel sistema cardiovascolare

peptide natriuretico atriale - ANP
  • Nausicaa Tecchio
  • 30 Novembre 2024
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Il ruolo del peptide natriuretico atriale (ANP) nel sistema cardiovascolare

Tra gli ormoni peptidici ce n’è uno prodotto dal cuore, il peptide natriuretico atriale, più comunemente riportato con l’acronimo ANP. A scoprirne l’esistenza fu un gruppo di ricercatori canadesi guidati dal professor Adolfo J. de Bold. Il suo team svolse un esperimento sui topi dove iniettarono dell’estratto del tessuto del muscolo cardiaco della zona atriale. 

Esistono altri due ormoni chiamati natriuretici, che però sono prodotti dal miocardio dei ventricoli (BNP) e dall’endotelio dei vasi sanguigni (CNP). Pare che il BNP possa essere rilasciato anche da alcuni neuroni nei mammiferi, in quanto analizzando il tessuto nervoso dell’encefalo del maiale se ne è evidenziata una presenza abbondante.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Perché si produce il peptide natriuretico atriale (ANP)

Come indica il nome sono i cardiomiociti degli atri a rilasciare questo ormone peptidico. Questo perché tra gli stimoli che ne inducono la produzione c’è una variazione nella distensione degli atri, ossia di un rilassamento muscolare del tessuto cardiaco. Tale condizione è un effetto dell’ipervolemia, ovvero un aumento della quantità di sangue in circolo. 

Ci sono anche degli ormoni in grado di stimolare gli atri a produrre il peptide natriuretico atriale. Uno di questi è l’angiotensina II, che ha il ruolo di regolare la pressione e che induce anche la produzione di aldosterone dalla corteccia surrenale. In più varia la pressione arteriosa provocando una costrizione delle pareti di questi vasi sanguigni. 

Un effetto analogo lo ha anche l’endotelina. In realtà con questa denominazione si fa riferimento a un’intera famiglia di molecole peptidiche secrete dalle cellule endoteliali dei vasi sanguigni. Hanno un’azione vasocostrittrice che può durare da qualche minuto fino a delle ore intere. Esistono tre isoforme di questo ormone: Et-1, ET-2 ed ET-3.

Un aspetto poco menzionato è che la secrezione di ANP è stimolata anche quando ci si trova in acqua (al mare o in piscina) e in risposta all’esercizio fisico. Essere immersi cambia infatti la disposizione del sangue nel corpo, perché la densità dell’acqua è maggiore dell’aria quindi cambia la gravità a cui siamo soggetti. 

Gli effetti dell’ANP

Il  peptide natriuretico atriale agisce a livello dei reni, dove sono presenti tre diversi recettori di membrana in grado di legarlo. Per indicarli si usano ANPA, ANPB e ANPc. I primi due hanno attività guanilato ciclasica, ossia trasmettono il segnale dalla membrana all’interno delle cellule grazie alla conversone del GTP in pirofosfato e cGMP.

Il terzo invece, ANPc, ha un ruolo diverso in quanto pur legando questo ormone ha la funzione di rimuoverlo dal flusso ematico e perciò non genera alcuna risposta. Attraverso gli altri due recettori però l’ANP ha diversi effetti sui reni, tra cui la dilatazione dell’arteriola glomerulare afferente. che aumenta la velocità di filtrazione del glomerulo (VFG).

A livello del tubulo distale e del dotto collettore il peptide natriuretico atriale diminuisce il riassorbimento di sodio (Na+) da parte del nefrone. Inoltre inibisce la secrezione di renina da parte del rene, un enzima proteolitico che entra in circolo in caso di ipovolemia e ha effetti opposti, perché aumenta il riassorbimento di sodio e potassio.

Oltre che a livello dei reni però l’ANP agisce anche sui vasi sanguigni e in particolare su arteriole e venule, dove contrasta l’effetto delle catecolamine. Adrenalina e noradrenalina sono sintetizzate dalla midollare del surrene e causano una vasocostrizione periferica e un aumento della pressione arteriosa diastolica. 

Cosa indicano valori alti del peptide natriuretico atriale 

Quando si fanno le analisi del sangue e l’ANP nel sangue risulta superiore alla concentrazione attesa non si tratta di un segnale da sottovalutare. Il suo rilascio da parte del tessuto cardiaco atriale infatti aumenta se il miocardio è sottoposto a una certa tensione. Questo può essere dovuto a un volume eccessivo di sangue o per esempio se si usano farmaci vasocostrittori (per esempio i beta-bloccanti).

Se i vasi sanguigni si restringono il sangue circola più velocemente e il suo filtraggio a livello dei reni aumenta. Se invece il volume di sangue stressa il ciclo cardiaco il peptide natriuretico atriale cerca di compensare portando il corpo a eliminare più acqua. Ci sono però anche delle condizioni non patologiche che portano l’ANP a salire.

Tra queste ci sono restare a lungo in posizione supina o tenere le gambe sollevate. Questa posizione porta infatti il sangue a defluire dagli arti inferiori verso il torace, e quindi al cuore tornerà un volume maggiore. Ma visto che questo ormone abbassa l’assorbimento di sodio avere una dieta ricca di questo sale minerale porterà a una sua produzione maggiore per non farne salire troppo la concentrazione.

 Di conseguenza anche in caso in ospedale si debba ricevere una flebo con soluzione salina gli atri rilasceranno più ANP del normale. Parliamo di variazioni leggere, quindi valori molto alti devono comunque mettere in allarme. 

I valori anomali di BNP

Come abbiamo spiegato al paragrafo precedente concentrazioni più alte della norma di peptide natriuretico atriale possono essere dovute a situazioni varie. Se invece dalle analisi del sangue risulta anomalo il valore del BNP (peptide natriuretico prodotto dal ventricolo) le ragioni più comuni sono lo scompenso cardiaco o un’insufficienza cardiaca. 
 
Lo scompenso è una patologia cronica che compromette il funzionamento del cuore abbassando la capacità di contrazione del miocardio. In questo modo la sua azione di pompa ematica risulta meno efficace. Tra le conseguenze ci sono edema agli arti inferiori, gonfiore a carico dell’addome e accumulo di liquidi all’interno dei polmoni dovuto a una minore pressione nei capillari.
 
L’insufficienza cardiaca è un disturbo simile per sintomi e conseguenze, ma di solito insorge in seguito a un infarto o a un’ischemia. A differenza dello scompenso infatti può presentarsi in forma acuta, non solo cronica. Lo scompenso è frequente dopo i 65 anni di età, mentre l’insufficienza cardiaca può capitare anche a persone più giovani in seguito a un infarto. 
 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (509)
  • Digital marketing (397)
  • Guide (182)
  • Lingue (104)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (241)
  • Vendita e comunicazione (165)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto