Nuova pagina Facebook: la guida per ottimizzarla passo passo
Con il passaggio alla nuova esperienza della pagina Facebook sono diversi i cambiamenti con cui gli utenti stanno imparando a rapportarsi. Per chi punta a realizzare sul social network un canale per far conoscere il proprio business però queste novità sono preziosi alleati. L’importante è capire come utilizzarli a proprio vantaggio.
Lo stesso gruppo Meta ha presentato questo servizio come un sistema perfetto per chi è alla ricerca di uno strumento professionale da usare per sponsorizzare un nuovo brand. Per le pagine già esistenti l’aggiornamento avviene in automatico senza perdere contenuti come post, foto e video presenti in precedenza.
Creare una pagina Facebook ex novo
Con la nuova esperienza della pagina crearne una partendo da zero non è difficile ma si ottiene un controllo maggiore rispetto a prima. La gestione al tempo stessa risulta semplificata grazie all’aggiornamento dell’interfaccia. Risulta infatti più facile il passaggio da profilo personale a vetrina rivolta a un pubblico di potenziali clienti.
Tra le informazioni da inserire ci sono la biografia, i contatti (email, numero di telefono, posizione geografica) e naturalmente gli orari di attività. Per personalizzare al meglio la nuova pagina si può inserire il proprio logo e una immagine di copertina accattivante. A seconda del ruolo che si ha la nuova esperienza delle pagine offre accessi con controllo completo o parziale per apportare modifiche.
Il nuovo layout permette di organizzare un vero e proprio sito web interno a Facebook senza dover acquistare e registrare un dominio. Un grosso vantaggio per le nuove attività che così possono risparmiare senza rinunciare alla visibilità. Nel momento in cui l’azienda dovesse iniziare a crescere si potrà poi passare a un portale proprio.
Curare il feed e configurare uno shop
Una volta creata una nuova pagina Facebook occorre impostarla in modo che raggiunga il suo scopo. L’area principale dove concentrare la propria attenzione è il feed, l’equivalente della pagina principale per un brand. Qui è possibile mettere in evidenza alcuni prodotti di punta o stagionali sfruttando uno Shop online.
Se si possiede anche un profilo Instagram dedicato al proprio brand si può condividere il negozio virtuale anche qui e non solo su Facebook allargando i canali di comunicazione. Se lo shop include la procedura di acquisto è possibile renderlo visibile anche su Marketplace, solo che occorre pagare una commissione di vendita per gli acquisti degli utenti.
Grazie allo shop inoltre ogni volta che ci sarà un nuovo prodotto questo apparirà sia a livello del feed della pagina Facebook che come notifica per l’utente. Nella nuova esperienza per restare aggiornati c’è una piccola modifica: anziché mettere il “Mi piace” come prima ora c’è il pulsante “Segui”. Le notifiche sono le medesime.
Se si ha bisogno di una mano nella gestione è possibile permettere l’accesso ad altre persone decidendo in quali aspetti possono intervenire. Sui contenuti, sugli insights o a livello dei direct. Creando della campagne pubblicitarie basate su video sulla propria pagina c’è anche la possibilità di monetizzarle se rispettano le linee guida.
Informazioni e recensioni della pagina Facebook
Altro aspetto da curare è la biografia, della pagina Facebook, che si tende a non considerare troppo. In realtà se redatta come si deve ha la stessa funzione della meta descrizione per gli articoli dei blog e deve essere coincisa e diretta. Sia per non tediare l’utente in visita sia perché non è possibile scriverne una superiore a 101 caratteri.
Dato che è possibile personalizzare il menu un consiglio per sponsorizzare al meglio il proprio brand è abilitare la funzione che permette le recensioni. Senza che l’amministratore lo consenta infatti gli utenti non hanno modo di lasciare un feedback scritto visibile agli altri. Di solito si può dare un voto da 1 a 5 (sotto forma di bollini, come le stelle su Indeed).
Le recensioni che si possono lasciare devono avere una lunghezza minima di 25 caratteri permettendo ai clienti di esprimersi in modo esaustivo sia in negativo che positivo. Non c’è da preoccuparsi troppo per eventuali spam dato che per lasciare commenti serve rendere visibile il nome e quindi si può rintracciare sempre chi ha dato un parere.