Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Mindset: cos’è e come farlo diventare un’arma vincente

Mindset: cos’è e come farlo diventare un’arma vincente

mindset come farlo diventare arma vincente
  • Nausicaa Tecchio
  • Aprile 6, 2022
  • Vendita e comunicazione
  • 4 minuti

Mindset: cos'è e come farlo diventare un'arma vincente

Mindset non è una definizione semplice. La traduzione letterale è mentalità ma in realtà il suo significato è molto più ampio perché è la parte psicologica di una persona che influenza ogni aspetto della sua vita. Il modo di approcciarsi alle novità, al lavoro e anche alla sfera privata. Coltivarlo nel modo corretto è il segreto per saper reagire e rialzarsi anche dopo una delusione.

L’espressione latina corrispondete è forma mentis. Forma che può essere fluida o fissa, e questa differenza cambia tutto.

Indice
Crescita personale e professionale
Acquisisci maggior consapevolezza di te stesso
Scopri di più

Analisi del concetto 

Il mindset è formato dall’unione di convinzioni personali, valori e l’atteggiamento generale, ossia il modo di reagire. L’insieme di tutti i pensieri rivolti a ciò che c’è all’esterno rispetto alla propria persona, unito a quelle che sono le proprie capacità. Anche il passato ha una profonda influenza sulla mentalità di ciascuno e quindi va considerato in questo concetto. 

La cultura familiare di solito è il primo elemento ad esercitare influenza sul mindset di una persona. Le esperienze ed eventualmente anche gli episodi più traumatici hanno a loro volta un grosso peso a riguardo, così come la compagnia di cui ci si circonda. Anche l’autostima ricade sulla forma mentis per quanto riguarda la capacità di reazione o l’intraprendenza. Staticità o cambiamento, i due estremi in eterno conflitto.

Mentalità fissa o Fixed Mindset

Si tratta di una delle due tipologie di atteggiamento mentale note a livello generale. Il fixed mindset è la mentalità cristallizzata e inquadrata di chi teme più di tutto l’idea o la possibilità anche lontana di cambiare. Una rigidità del genere per alcuni può apparire come saldezza delle proprie convinzioni ma al tempo stesso rappresenta un grosso limite. 

Un atteggiamento chiuso significa che davanti a un imprevisto la reazione non sia adeguata. La flessibilità manca e di fronte anche a nuove opportunità si rischia di restare indietro. Che si tratti di un nuovo lavoro o di un trasferimento sarà sempre molto dura se la mentalità resterà di questo tipo. Tuttavia, la difficoltà di adattamento non significa per forza che la persona con un fixed mindset non possano avere successo.

In effetti una mentalità fissa può appartenere anche a chi già sia considerato un punto di riferimento o un’eccellenza per il settore di cui si occupa. Proprio il sentirsi al culmine del successo può portare a chiudersi, a pensare di doversi fermare dove si è giunti. Nel mondo odierno però, dove vengono continuamente richieste nuove competenze, mantenere tale atteggiamento è difficile sul lungo termine. Anche perché spesso è associato alla paura di sbagliare.

 

Growth Mindset, mente in crescita 

SI tratta dell’esatto opposto di quanto descritto sopra. Predisposizione all’adattamento ed interesse verso le novità, oltre al desiderio di accrescere le proprie competenze. Tutte queste caratteristiche compongono il growth mindset, che non teme il cambiamento ma anzi lo sostiene. La paura di commettere errori non appartiene a chi ha questo atteggiamento. Anzi qualche caduta è vista come opportunità per correggere il tiro.
 

Un mindset così dinamico non fissa mai un traguardo preciso, ma prosegue sempre oltre cercando altri stimoli. Le porte restano sempre aperte anche per deviazioni brusche dalla strada che si sta seguendo. Così non c’è mai un vero fallimento, perché gli obiettivi vengono aggiornati. Ad alcuni le persone con mentalità growth possono sembrare ondivaghe, ma in realtà credono solo nel proprio potenziale di poter dare sempre qualcosa in più.

Si tratta del mindset più adatto soprattutto a chi è agli inizi della propria carriera, ma non è male neanche per chi è ormai un veterano del proprio settore. 

Convertire Fixed in Growth 

La mentalità fissa può risultare scomoda di fronte a qualche errore che può scoraggiare. Bisogna darsi per vinti? No, perché per fortuna l’uomo è dotato della capacità di cambiamento. Lungo il corso della vita il cervello si rieduca e così anche il mindset. Dunque la flessibilità si può coltivare, con alcuni espedienti.

Per chi possiede una forma mentis rigida, un primo passo per diventare più aperto è riconoscere le proprie debolezze. Non nasconderle o ignorarle, ma esaminarle per comprendere come eventualmente correggerle. Solo guardando da vicino le cose si può notare dove si trovi la crepa da fissare.

Un altro pensiero che chi ha un fixed mindset dovrebbe soppesare è l’importanza dell’apprendere oltre che del risultato. Ad esempio prendere un volto alto ad un esame è bello, ma se il giorno dopo la mente ha già resettato tutto studiare è stato inutile. Questo succede quando si ha fretta di vedere il frutto del proprio lavoro. In ottica growth invece il tempo conta relativamente.

Accrescere la propria autostima è un altro processo che può aiutare nella transizione del proprio mindset verso una forma meno squadrata e fissa. La ragione è che chi possiede una mentalità fissa tende anche a dipendere molto dall’opinione altrui. Imparare invece ad essere dei buoni maestri per sé stessi rispettando i propri limiti e le proprie capacità effettive è il mezzo per lavorare con più dedizione.

Infine, cimentarsi con qualcosa di nuovo è la vera prova del fuoco. Avere il coraggio di abbandonare la zona di conforto e addentrarsi in un territorio ancora poco esplorato è ciò che rappresenta lo spirito alla base del growth mindset.

L’arma migliore 

Per quanto sia duro, è la mentalità a determinare in gran parte il futuro di una persona. Un desiderio per quanto forte comporta la cessione a compromessi, cosa che per chi è ostinato e con un fixed mindset risulta difficile da digerire. Volere tutto e subito non porta da nessuna parte, cercare ciò che rende felici un po’ alla volta invece può portare a risultati mai sperati.

Un brano rap in voga qualche anno fa nel ritornello recitava un mantra sul successo. Il testo tradotto dall’inglese recitava “Fortuna per il 10%, talento per il 20%, concentrazione al 15%, svago al 5%, e duro lavoro al 50%“. In pratica, l’impegno è determinante, non l’abilità innata.
Acquisisci maggior consapevolezza sulla crescita personale
Incremento della produttività
Focalizza l'attenzione sui tuoi obiettivi
Iscriviti ora!
Time Management
Migliora la gestione del tuo tempo
Iscriviti ora!
Condividi su
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Scritto da
Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (28)
  • Consigli per lo studio (287)
  • Digital marketing (104)
  • Lingue (37)
  • News (333)
  • Orientamento (175)
  • Test universitari (108)
  • Tutti (626)
  • Università (154)
  • Vendita e comunicazione (20)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2022 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su