Logica verbale: 5 tecniche per saper risolvere i Test

logica verbale
 

Molti consorsi pubblici prevedono dei questiti di logica verbale che si basano essenzialmente sul ragionamento logico.

Quest’ultimo, infatti, ha delle regole ben precise che devono essere conosciute e applicate per la risoluzione dell’assioma di partenza.
 

Su cosa si basano i quesiti di logica verbale


I quesiti di logica verbale sono in genere composti da domande relative alla verifica delle abilità linguistiche, ai ragionamenti deduttivi e ai problemi verbali. Per quanto riguarda le abilità linguistiche si prevedono domande sulla grammatica italiana, sulla sintassi e sul lessico come per esempio capire e riconoscere gli elementi che costituiscono e formano una parola, individuare eventuali sinonimi e contrari, relazioni di significati, figure retoriche, i ragionamenti verbali grammaticali e le competenze sintattiche.
Le domande relative al ragionamento deduttivo, invece, fanno riferimento alle deduzioni semplici, ossia quesiti basati su un unico passaggio logico come per esempio: tutti i bambini sono belli, Giovanni è un bambino quindi è bello, ai sillogismi, che presentano una frase con due premesse e una conclusione, alle condizioni necessarie e sufficienti che prevedono una frase contenente un’affermazione che rende vera anche la seconda come, per esempio: se e solo se c’è il sole si asciugherà la strada e le negazioni.
Per i problemi logico-verbali occorrono conoscenze logiche e matematiche per la risoluzione dei problemi.
 

Logica verbale: tipologie di esercizi


Va ricordato che la logica verbale è applicabile sulle proposizioni ma non sui predicati. Questo perché i predicati si basano essenzialmente su elementi che non possono essere controllati dalla logica verbale. Per fare un esempio si può dire che la proposizione la pioggia è rossa è falsa mentre per il predicato preferisco la pioggia al sole non si può dire se sia vero o falso. I quesiti di logica verbale possono essere di tanti tipi che vanno dal completamento di alcune frasi, passando per i principi che portano a definire un assioma vero o falso fino all’individuazione delle relazioni che si hanno tra le parole e i termini che possono essere messi a confronto.

Cinque tecniche per saper risolvere i test di logica verbale


Per risolvere i test di logica verbale possono essere utili delle tecniche che mirano a eliminare i problemi legati alla confusione insita nel quesito.

  1. La prima tecnica consiste nel trasformare frasi piene di negazioni in frasi affermative come per esempio dire è sbagliato piuttosto che non è corretto.
  2. La seconda tecnica consiste nel riscrivere una frase con due negazioni che si annullano tra loro come, per esempio, invece che dire non è scorretto dire è corretto.
  3. In terzo luogo va ricordato che due negazioni non sempre corrispondono a un’affermazione.
  4. La quarta tecnica consiste nel leggere bene l’enunciato principale cercando di comprendere il testo con vocaboli diversi rispetto a quelli che sono stati forniti, in questo modo sarà possibile evitare di confondersi.
  5. La quinta tecnica utile alla risoluzione dei quesiti di logica verbale è invece relativa al cercare di eliminare tutte quelle informazioni che non rappresentano un indizio per la risoluzione del problema dividendo quelle importanti da quelle che possono essere fuorvianti.
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto