Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Layout scaffali supermercato: come organizzare lo spazio per aumentare le vendite

Layout scaffali supermercato: come organizzare lo spazio per aumentare le vendite

Layout scaffali supermercato - come organizzare lo spazio per aumentare le vendite
  • Sara Elia
  • 15 Ottobre 2025
  • Vendita e comunicazione
  • 5 minuti

Layout scaffali supermercato: come organizzare lo spazio per aumentare le vendite

Nel mondo del retail moderno, il layout scaffali supermercato non rappresenta più soltanto una scelta estetica, ma una vera e propria strategia di marketing e vendita. Ogni metro quadrato di un punto vendita, infatti, ha un valore economico preciso e deve essere progettato per guidare il comportamento d’acquisto del consumatore, stimolare l’interesse e incrementare le performance complessive del negozio.

Una corretta disposizione dei prodotti sugli scaffali non serve solo a rendere più gradevole la shopping experience, ma incide direttamente sulle decisioni di acquisto, sulla percezione del brand e sulla redditività di ciascuna categoria merceologica. Gli studi di retail design e visual merchandising mostrano come la posizione di un prodotto — a livello visivo, tattile o percettivo — possa influenzare fino al 60% delle vendite di impulso. Per questo motivo, il layout scaffali supermercato è oggi una disciplina che unisce marketing comportamentale, psicologia del consumatore e analisi dei flussi di traffico interno. Dalla disposizione delle corsie alla segmentazione delle aree promozionali, ogni scelta contribuisce a creare un percorso di acquisto intuitivo, coerente e redditizio.

In questo articolo vedremo come organizzare al meglio gli scaffali di un supermercato, quali criteri seguire per la disposizione dei prodotti e quali strategie visive e di posizionamento possono aiutare a massimizzare le vendite e migliorare l’esperienza del cliente.

Indice
Store Manager
Impara come diventare un vero leader nel retail con il corso online per Store Manager
Scopri di più

L’importanza dell’ottimizzazione del layout scaffali supermercato

Il layout scaffali supermercato è molto più di una semplice disposizione di prodotti: rappresenta un vero e proprio strumento di marketing strategico.
Infatti, non solo incrementa le vendite, ma trasforma l’esperienza di shopping in un percorso fluido e piacevole, aumentando la fidelizzazione dei clienti e la soddisfazione generale. Studi recenti mostrano che circa il 70% delle decisioni di acquisto avvengono in negozio tramite un processo guidato da stimoli visivi ed emotivi. In questo senso, disporre i prodotti in modo efficiente permette di:
 
  • ottimizzare lo spazio, letteralmente ogni centimetro dello scaffale, garantendo un’esposizione coerente e strategica dei prodotti;
  • facilitare la scelta dei clienti e migliorare l’esperienza di acquisto, rendendo la ricerca più semplice e intuitiva;
  • massimizzare la visibilità dei prodotti, sfruttando aree ad alto traffico come ad esempio le corsie principali;
  • incrementare sia gli acquisti programmati sia quelli d’impulso, grazie a tecniche di cross-merchandising che mettono in relazione prodotti complementari
In particolare, risultano molto utili strumenti come:
 
  • planogrammi, per progettare con precisione la disposizione dei prodotti sugli scaffali, assicurando coerenza visiva tra reparti e massimizzando l’efficacia delle promozioni;
  • visual merchandising, che integra elementi come colore, illuminazione e branding per attirare l’attenzione e guidare il cliente verso le scelte di acquisto;
  • rotazione periodica dei prodotti, contribuisce a stimolare nuove vendite spostando articoli meno visibili in posizioni strategiche. 

Tipologie differenti di layout scaffali supermercato

Ad oggi, sono presenti differenti layout scaffali supermercato, scelti in base alle dimensioni, alla gamma dei prodotti e all’atmosfera desiderata.
A livello generale, la disposizione dei prodotti deve rispettare criteri ergonomici, assicurando corridoi ampi, scaffali regolabili ed unità espositive accessibili a tutti. L’obiettivo è infatti quello di creare un percorso guidato che incoraggi l’esplorazione e aumenti il tempo di permanenza in negozio, massimizzando le opportunità di vendita.
 
Nello specifico, i principali modelli sono:
  • a griglia: corridoi paralleli, facilitano la navigazione ed un uso efficiente dello spazio;
  • a pista (loop): lunghi corridoi che guidano i clienti attraverso un percorso circolare, di modo da portare a scoprire nuovi prodotti e, di conseguenza, favorire gli acquisti d’impulso;
  • a flusso libero: disposizione irregolari, tipica di negozi local o di specifiche categorie di prodotto;
  • misto: combina elementi di layout diversi per adattarsi a sezioni specifiche, come una panetteria, una gastronomia o il banco freschi.
Altri elementi chiave includono:
  • posizionamento di prodotti compatibili (es. sughi vicino alle paste);
  • illuminazione e percezione dello spazio confortevoli per i clienti;
  • concetto del “triangolo d’oro”, che collega ingresso, prodotti più venduti e casse, guidando il flusso dei clienti e aumentando le vendite istintive non pianificate. 

Tecniche di marketing integrate 

Come abbiamo visto finora, il layout scaffali supermercato è uno strumento potente per guidare le scelte dei clienti, trasformare il supermercato in un ambiente stimolante.
Di certo, però, per aumentare le vendite questa ottimizzazione non è sufficiente ma deve essere integrata con tecniche di visual merchandising, strategie di marketing e strumenti digitali. 
 
Tra le principali tecniche, le più efficaci sono:
 
  • shelf marketing: utilizzo di cartellonistica, promozioni e degustazioni per aumentare l’attrattiva dei prodotti;
  • digital signage: schermi interattivi che forniscono informazioni e stimolano decisioni d’acquisto;
  • zone calde: testate di gondola, corsie principali e casse per massimizzare l’esposizione dei prodotti;
  • livello degli occhi: collocare prodotti all’altezza degli occhi delle persone incrementa la probabilità di acquisto;
  • merchandising sensoriale: luci, colori e musica creano un’esperienza coinvolgente in grado di influenzare le emozioni dei clienti.
In particolare, è l’illuminazione a giocare un ruolo cruciale: vari studi hanno dimostrato che l’uso mirato di luci a LED permette di aumentare le vendite fino al 20% in più.
Ad oggi, inoltre, è possibile essere supportati da strumenti digitali che permettono di:
 
  • progettare planogrammi efficaci;
  • identificare i percorsi più frequentati e le aree meno sfruttate;
  • monitorare le performance dei prodotti;
  • ottimizzare continuamente i layout attraverso interventi mirati per aumentare le vendite.

Vantaggi principali

Una strategia di layout scaffali supermercato ben progettata offre vantaggi molteplici. In particolare:
 
  • aumento delle vendite grazie a percorsi ottimizzati: una disposizione di prodotti intelligente ottimizza il flusso dei clienti e crea un percorso fluido all’interno del punto vendita. Quest’aspetto permette dii migliorare l’esperienza di acquisto complessiva, massimizzare l’esposizione dei prodotti e, di conseguenza, portare a un aumento delle vendite;
  • maggiore soddisfazione dei clienti e fidelizzazione: semplificare la navigazione e ridurre il tempo impiegato nella ricerca degli articoli fa risparmiare tempo ai clienti e si traduce in un’esperienza di acquisto positiva che favorisce la probabilità di visite ripetute;
  • gestione efficiente dell’inventario e riduzione degli sprechi: riuscire a posizionare strategicamente prodotti ad alta richiesta, promuovere articoli stagionali e ottimizzare lo spazio sugli scaffali permette la riduzione di casi di eccesso o esaurimento di scorte ed un miglioramento della redditività.
Inoltre, ad oggi, l’integrazione di software avanzati e tecniche di marketing esperienziale consentono di monitorare e perfezionare continuamente l’esperienza di acquisto sia per i clienti che per i rivenditori, garantendo risultati sostenibili nel tempo.
Come abbiamo visto insieme, investire nella progettazione del layout e nella sua ottimizzazione continua significa trasformare ogni metro quadrato del negozio in un’opportunità di successo misurabile e duratura.
Consulta i nostri corsi per lavorare nel digitale
Canva
Scopri il nostro corso sul programma grafico Canva
Iscriviti ora!
Photoshop
Scopri il corso certificato MIUR
Iscriviti ora!
Content Marketing
Impara a creare contenuti originali
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (552)
  • Digital marketing (403)
  • Guide (188)
  • Lingue (121)
  • News (296)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (1)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (188)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto