Instant Checkout: chatGPT lancia lo shopping in chat
L’arrivo di Instant Checkout segna una svolta storica nell’e-commerce integrato all’intelligenza artificiale. Con questa nuova funzionalità, ChatGPT diventa non solo un assistente conversazionale, ma un vero e proprio canale di vendita, capace di guidare l’utente dalla ricerca del prodotto al pagamento finale, direttamente all’interno della chat. In un contesto in cui gli acquisti online devono essere sempre più rapidi, personalizzati e senza interruzioni, Instant Checkout promette di eliminare frizioni, passaggi superflui e abbandoni del carrello, aprendo la strada a un’esperienza d’acquisto conversazionale completamente fluida.
Scopriamo insieme come funziona, quali vantaggi offre a brand e consumatori e perché questo nuovo modello di shopping potrebbe rappresentare il futuro del commercio digitale.
Che cos’è Instant Checkout
- fare una domanda, ad esempio “quali sono migliori scarpe da running sotto i 100 euro”;
- attendere in risposta i risultati pertinenti;
- confermare direttamente in chat l’ordine, l’indirizzo di spedizione e il metodo di pagamento, nel caso in cui il prodotto soddisfi le aspettative;
- attendere la conferma via email.
Come funziona tecnicamente Instant Checkout
Dal punto di vista tecnico, Instant Checkout sfrutta l’integrazione tra ChatGPT e le piattaforme e-commerce tramite API sicure, che consentono di collegare cataloghi prodotti, disponibilità, varianti, carrelli e sistemi di pagamento in un unico ambiente conversazionale.
Il flusso è sorprendentemente lineare:
1. Riconoscimento dell’intento d’acquisto
Grazie ai modelli avanzati di comprensione linguistica, ChatGPT identifica quando l’utente esprime un bisogno (“trova un regalo”, “vorrei comprare queste scarpe”) e collega l’intento agli item del catalogo.
2. Recupero e presentazione dei prodotti
Il sistema interroga l’API del negozio e restituisce schede prodotto, immagini, recensioni e prezzi direttamente in chat, senza rimandare l’utente a pagine esterne.
3. Configurazione personalizzata
L’utente può chiedere varianti, misure, colori o confronti. ChatGPT interpreta tutte le richieste come parametri strutturati da inviare all’API dell’e-commerce.
4. Avvio del pagamento in chat
È il cuore dell’Instant Checkout: il cliente può pagare direttamente nella conversazione, tramite un link di pagamento sicuro generato in tempo reale (Stripe o altri gateway), evitando il passaggio su un classico checkout a più step.
5. Conferma dell’ordine e ricezione degli aggiornamenti
Una volta completato il pagamento, ChatGPT invia conferma, ordine e notifiche successive (tracking, assistenza, resi), mantenendo l’intera customer journey dentro la chat.
In altre parole, Instant Checkout trasforma ChatGPT in una interfaccia di vendita end-to-end, capace di sostituire il carosello di pagine che il cliente è abituato a navigare.
Progetti e vantaggi di Instant Checkout
- espansione nettamente più ampia: nei prossimi mesi saranno integrati oltre un milione di negozi Shopify, tra cui brand celebri quali SKIMS, Spanx e Vuori;
- introduzione di carrelli multiprodotto: per consentire acquisti simultanei e rendere la chat un vero proprio hub di shopping;
- aumento del numero di prodotti disponibili: per permettere agli utenti di vivere un’esperienza di shopping più completa, simile a quella di un e-commerce tradizionale.
- avere un nuovo canale di vendita diretto e integrato;
- aumentare le conversioni e ridurre i tassi di abbandono del carrello;
- aprire scenari innovativi in cui la chat non è più solo uno strumento di suggerimento, ma un touchpoint di vendita diretto;
- influenzare customer journey e aumentare l’engagement.
Modello economico e protocollo open source
- creare una nuova esperienza di commercio basata sull’intelligenza artificiale, scalabile e sicura, capace di raggiungere miliardi di persone.
- trasformare la chat in un canale di vendita completo, in cui l’AI non è solo vetrina, ma infrastruttura di commercio digitale;
- permettere alle aziende di avere il pieno controllo su pagamenti, dati dei clienti e relazioni commerciali, e agli utenti di beneficiare di una procedura d’acquisto rapida e sicura.
Sicurezza ed implicazioni future
- prevede che ogni passaggio dell’acquisto si confermato dall’utente;
- autorizza i pagamenti solo per importi e merchant specifici;
- condivide le minor informazioni necessarie per completare la transazione.