Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Discalculia e difficoltà con i numeri: come aiutare un discalculico

Discalculia e difficoltà con i numeri: come aiutare un discalculico

discalculia - come aiutare un discalculico
  • Nausicaa Tecchio
  • 29 Luglio 2024
  • Guide
  • 5 minuti

Come aiutare chi ha il disturbo di discalculia

Tra i disturbi dell’apprendimento di cui si sente parlare di più c’è la discalculia. Dall’assonanza che ha con la parola “calcolo” è abbastanza intuitivo comprendere che si tratta di una difficoltà relativa allo svolgimento delle operazioni matematiche. Raramente i genitori di un bambino con questo disturbo se ne accorgono prima che inizi la scuola primaria, dove inizia a manifestarsi. 

Capire cosa provochi l’insorgenza di questa disabilità non è semplice; c’è chi la correla a fattori genetici ereditari e chi non esclude l’influenza dell’ambiente. Ottenere una diagnosi rapida non è semplice perché occorre chiedere l’intervento congiunto di un medico neuropsichiatra, di un logopedista e uno psicologo infantile. 

Indice
Intelligenza Artificiale per la didattica
Scopri il nostro corso sull'Intelligenza Artificiale per la Didattica
Scopri di più

Quando ipotizzare la discalculia

Prima di tutto bisogna chiarire che non bisogna sovrapporre l’essere discalculici con l’andare male in Matematica.
Come abbiamo visto serve prima il parere di un’équipe di esperti prima di poterla certificare, ma ci sono dei segnali a cui fare attenzione. Alle elementari o in alcuni casi alla scuola primaria infatti le difficoltà emergono già quando si iniziano a scrivere i numeri da 1 a 10.

A livello della precisione non ci si può aspettare troppo da un bimbo che sta imparando a tenere la penna, ma si nota presto la difficoltà di riconoscere i simboli. Per esempio confondere un numero con un altro o ricordare in ordine crescente quale sia la loro successione. Se poi si passa ai decimali e alle operazioni i problemi di comprensione si fanno sempre più evidenti. 

Ci sono tre tipologie principali di discalculia, che si traducono in difficoltà relative a diversi aspetti del calcolo. La prima è quella che abbiamo già accennato e riguarda la lettura delle cifre, ma esistono anche quella procedurale e quella per i fatti numerici. Chi le presenta fa fatica a svolgere le operazioni per iscritto o le confonde fra di loro, per esempio scambiando la moltiplicazione per la divisione. 

Per avere maggiori possibilità di ottenere una diagnosi conviene aspettare il terzo anno della scuola elementare, quando il bimbo ha circa 8 anni. Durante il controllo al piccolo paziente viene richiesto di svolgere alcuni test per vederne le abilità di calcolo e ragionamento, verificando l’eventuale presenza di un disturbo dell’attenzione. 

Cosa la provoca

Anche se non è sempre così, spesso la discalculia si accompagna ad altri disturbi dell’apprendimento come la dislessia o la disgrafia. In questo caso troviamo si parla di un caso di comorbidità. La ragione per cui questi due DSA si presentano insieme non è nota e per ora non è stata trovata una relazione di nesso-causa fra i due disturbi. Esistono comunque casi dove è presente da sola.

Ciò che è ormai chiaro è che discalculici o dislessici si nasce, non si tratta di una condizione temporanea o che può insorgere in un secondo momento.
Per questo alcuni ritengono che le cause possano essere di origine genetica; di conseguenza risulterebbe ereditario e la stessa famiglia potrebbe avere più casi. Altri però imputano la sua comparsa ad altri fattori di natura ambientale.

Tra questi sembrano correlati a questo disturbo alcuni comportamenti potenzialmente dannosi per la salute del feto tenuti dalla madre durante la gravidanza. Per esempio l’assunzione di determinati farmaci, o secondo altre ipotesi una nascita prematura. Si sente a volte nominare la discalculia acquisita, che però fa riferimento a situazioni peculiari. 

Chi subisce danni neurologici in seguito a un incidente o a un ictus può iniziare a presentare difficoltà nei calcoli da adulto in seguito a tali eventi. Esiste anche un disturbo chiamato acalculia, che si può sviluppare sempre in seguito a una lesione a carico del cervello e che si traduce nella totale incapacità di eseguire calcoli. 

Come aiutare gli studenti che presentano discalculia

Trattandosi di una condizione congenita non è possibile curarla, ma si possono aiutare le persone che la presentano a conviverci.
A scuola si può ricorrere sia all’utilizzo di strumenti di supporto che a metodi tarati ad hoc per insegnare la matematica agli studenti discalculici. Tutto ciò non è un favoreggiamento ma un modo per compensare il disturbo e un diritto di chi lo presenta. 
 
A questi studenti è consentito per esempio l’utilizzo della calcolatrice durante i compiti in classe anche quando ci sono da svolgere calcoli semplici. In più è loro permesso avere a portata di mano degli appunti dove scrivere le formule che servono per svolgere il test, senza doverle memorizzare.
La discalculia non è uguale per tutti quindi bisogna valutare le specifiche esigenze degli studenti. 
 
Tra i metodi di compensazione invece prima di tutto di solito si assegnano meno compiti a casa rispetto agli studenti che non DSA per non sovraccaricarli. Nella spiegazione di un nuovo argomento si cerca inoltre di suddividere il tema in step ridotti in modo da facilitare la comprensione della lezione. Si cerca anche di ricorrere a giochi matematici per mettere a loro agio gli studenti con la materia.

Per venire incontro a chi è discalculico anche i test e le interrogazioni prevedono di solito meno esercizi o una loro versione semplificata rispetto ai modelli standard. O eventualmente si può concedere del tempo in più per lo svolgimento della prova.

Qualche consiglio per i genitori

Se gli insegnanti hanno a disposizione dei piani didattici personalizzati (PDP) a cui attenersi per fornire sostegno agli studenti con discalculia, i genitori possono fare più fatica. Capire che il figlio ha bisogno di un supporto particolare nello svolgimento dei compiti può essere impegnativo, specialmente all’inizio. Importante è documentarsi da subito, usando libri o articoli a riguardo. 
 
Preoccuparsi per le performance scolastiche del figlio e mettergli pressione è il peggiore degli atteggiamenti da tenere. Bisogna essere positivi, incoraggiare il figlio e complimentarsi anche per dei piccoli passi avanti. Questo darà al bambino/a più fiducia in sé stesso invece che renderlo insofferente alla Matematica, come a volte succede. 
 
Per rendersi utili i genitori possono aiutare i figli con discalculia a imparare a utilizzare in modo efficiente la calcolatrice o i formulari per la scuola. Già imparando a utilizzare bene gli strumenti compensativi lo studente può imparare a diventare autonomo nello svolgimento dei compiti per casa.
Scopri i nostri corsi riconosciuti Miur
ICT per l'inclusione
Scopri il corso on demand disponibile 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Software didattici e registro elettronico
Scopri il nostro corso per scegliere i migliori strumenti ai fini didattici
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (511)
  • Digital marketing (397)
  • Guide (182)
  • Lingue (105)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (242)
  • Vendita e comunicazione (165)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto