Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Dal ROI al ROAS, le metriche da conoscere nel digital marketing

Dal ROI al ROAS, le metriche da conoscere nel digital marketing

dal ROI al ROAS - metriche del digital marketing
  • Alessia Seminara
  • 11 Settembre 2025
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Le metriche del digital marketing: ROI, ROAS e altri KPI

Chi si occupa di digital marketing deve assolutamente conoscere e padroneggiare le metriche giuste: tra queste, figurano sicuramente il ROI e il ROAS. In effetti, fare marketing senza monitorare le performance attraverso queste metriche potrebbe comportare sprechi di tempo e budget.

In questo articolo, esploreremo in profondità le principali metriche da conoscere quando si parla di digital marketing. Non solo ROI e ROAS, ma anche altri indicatori di performance fondamentali che potrebbero fare la differenza in una campagna di marketing.

Indice
Google Analytics 4
Acquisisci competenze avanzate per analizzare i dati con GA4
Scopri di più

Introduzione preliminare al performance marketing

Prima di analizzare nei dettagli ROI, ROAS e altri indicatori di performance da conoscere in ambito pubblicitario, è doveroso fare un passo indietro. Le metriche che andremo ad analizzare sono fondamentali per il cosiddetto performance marketing, ossia un marketing che si basa sui dati.

Il performance marketing differisce dal marketing tradizionale in quanto garantisce una chiara misurazione. Si basa infatti su metriche precise e che si possono misurare. Questa tipologia di pubblicità si basa su annunci e campagne che vengono costantemente monitorati. Anche il ritorno generato deve essere oggetto di monitoraggio.
L’obiettivo del performance marketing è infatti quello di ottenere il massimo dal budget investito.

Cos’è un indicatore di performance

Nel contesto del performance marketing, un ruolo fondamentale è rivestito dall’indicatore di performance. ROI e ROAS sono solo due esempi di indicatori, definiti anche con KPI.
Con questo acronimo intendiamo un Key Performance Indicator, che spesso viene confuso con le semplici metriche. In realtà, un indicatore di performance è molto di più: è una metrica selezionata in modo strategico per misurare un obiettivo specifico.

In sostanza, se con il termine “metriche” si indicato semplicemente dati che descrivono cosa sta accadendo, i KPI sono metriche specifiche che mostrano l’andamento delle operazioni di marketing rispetto agli obiettivi di business.

Cos’è il ROI o Return On Investment

Passiamo ora alle definizioni delle metriche chiave da conoscere quando si parla di digital marketing, iniziando dal ROI. È l’acronimo del termine Return on Investment.
Indica l’efficacia dell’investimento pubblicitario e consente di calcolare il ritorno economico che la pubblicità genera. Detto altrimenti, indica quanto si guadagna (o, in alcuni casi, si perde) rispetto alla spesa pubblicitaria investita.

Esiste una formula precisa per calcolare il ROI, ed è la seguente:

ROI = (Guadagno Totale – Costo dell’Investimento) / Costo dell’Investimento

Il risultato va poi moltiplicato per 100: il dato infatti viene espresso in percentuale.
Se il numero è positivo, significa che la pubblicità ha generato un ritorno economico. In caso di risultato negativo, significa che c’è stata una perdita.

L’importanza del ROI nelle campagne ADV

Il ROI è una delle metriche chiave da analizzare nelle campagne ADV, ossia le campagne pubblicitarie digitali. Infatti, il Return Of Investment ci consente di valutare l’effettivo impatto economico delle attività di marketing.

Alcune imprese, purtroppo, commettono un grave errore: si limitano a considerare metriche superficiali, quali ad esempio le semplici visualizzazioni. Ma, quando si tratta di campagne ADV, il ROI può illustrarci in dettaglio se c’è un guadagno o se la pubblicità sta comportando uno spreco di budget.
Quando si imposta una campagna pubblicitaria, quindi, bisogna tener conto del ROI fin dall’inizio.

ROI e budget

In base a quanto detto fino ad ora, appare chiaro che il ROI è strettamente legato al budget. Infatti, il Return of Investment consente di analizzare dettagliatamente in che modo si sta spendendo il proprio budget e se questa spesa sta dando i propri frutti.

Cosa si intende con ROAS: cos’è il Return On Advertising Spend

Molto spesso confuso con il ROI, il ROAS è un indicatore di performance ancora più specifico per le campagne ADV. Infatti, ROAS è acronimo di Return On Advertising Spend. Questa metrica misura con esattezza il guadagno per ogni quantitativo di budget investito in pubblicità. Dalla sua definizione appare chiara l’importanza di questa metrica chiave, che in sostanza ci aiuta a comprendere se le attività pubblicitarie stanno garantendo un guadagno o meno.

Come nel caso del ROI, anche per calcolare il Return On Advertising Spend esiste una specifica formula. La formula per calcolare il ROAS è questa:

ROAS = Entrate generate dalla pubblicità / Spesa pubblicitaria.

In questo caso, il risultato non è una percentuale, ma un numero che equivale al guadagno ottenuto con ogni euro speso per la pubblicità. Come succede col ROI, un numero positivo indica guadagno, mente se il numero trovato è negativo, significa che c’è una perdita economica.

Differenze tra ROI e ROAS

Come anticipato, ROI e ROAS vengono spesso confuse, ma in realtà misurano aspetti molto diversi della performance.

  • Il ROI (Return on Investment) tiene conto di tutti i costi e di tutti i ricavi complessivi: è l’indicatore che serve per capire quanto un investimento sia stato davvero redditizio. Non guarda solo alla pubblicità, ma all’intero quadro economico.

  • Il ROAS (Return on Advertising Spend), invece, si concentra solo sull’efficacia delle campagne pubblicitarie. In pratica, misura quanto guadagni per ogni euro speso in advertising, offrendo una fotografia immediata delle performance specifiche delle tue inserzioni.

In sintesi: il ROI ti dice se l’intero investimento genera profitto, mentre il ROAS ti mostra se le tue campagne pubblicitarie funzionano davvero. Entrambi sono utili, ma hanno obiettivi e prospettive differenti.

Altre metriche da conoscere nel digital marketing

Sebbene ROI e ROAS possano essere considerati come gli indicatori di performance principali, esistono molte altre metriche fondamentali nel digital marketing.

Si tratta di metriche da conoscere per monitorare adeguatamente i risultati della strategia pubblicitaria. Di metriche ne esistono tantissime, di seguito illustreremo le principali da approfondire per il successo delle campagne pubblicitarie:

  • CPA (o costo per acquisizione): indica il costo necessario per acquisire un nuovo cliente
  • CAC (customer acquisition cost): calcola il costo medio per acquisire un nuovo cliente
  • CPL (ossia costo per lead): misura il costo per ottenere un potenziale cliente, ossia un lead
  • CTR (click through rate): indica il rapporto tra clic e impression, utile per misurare l’efficacia di un annuncio pubblicitario
  • tasso di conversione: che definisce la percentuale di utenti che completano una determinata azione oggetto di analisi
  • engagement rate: la metrica che misura il tasso di coinvolgimento degli utenti su contenuti social o email
  • LTV (customer lifetime value): stima il valore complessivo che un cliente porterà nel tempo
  • bounce rate (o frequenza di rimbalzo): la percentuale di utenti che abbandonano una pagina senza compiere azioni
  • session duration: indica la durata della sessione, ossia il tempo medio trascorso su un sito da parte dell’utente prima di abbandonarlo.
Consulta i nostri corsi per lavorare nel digitale
Canva
Scopri il nostro corso sul programma grafico Canva
Iscriviti ora!
Photoshop
Scopri il corso certificato MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Impara a gestire le piattaforme Social Media
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (536)
  • Digital marketing (401)
  • Guide (187)
  • Lingue (115)
  • News (294)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (180)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.