Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Le challenge TikTok a cui fare molta attenzione

Le challenge TikTok a cui fare molta attenzione

challenge TikTok - attenzione a quelle pericolose
  • Sara Elia
  • 20 Febbraio 2025
  • News
  • 5 minuti

TikTok e le challenge tra i giovani ragazzi a cui fare molta attenzione

TikTok è diventato il social preferito dai giovani grazie ai suoi contenuti brevi, coinvolgenti e virali. Tra le tendenze più seguite ci sono le challenge TikTok, sfide che spesso catturano l’attenzione di milioni di utenti. Se da un lato alcune challenge sono innocue e stimolano la creatività, dall’altro molte possono rivelarsi estremamente pericolose, mettendo a rischio la sicurezza e la salute dei partecipanti.
Negli ultimi anni, diversi episodi hanno acceso l’allarme sulle conseguenze di alcune sfide virali, che spingono i ragazzi a comportamenti estremi pur di guadagnare visibilità e approvazione online.

In questo articolo analizzeremo le challenge più rischiose, spiegando perché è fondamentale prestare attenzione e come genitori ed educatori possano sensibilizzare i più giovani su un uso consapevole dei social media.

Indice
Diventa Social Media Manager
Scopri il nostro corso e impara tutti gli aspetti sui Social Media
Scopri di più

Che cosa sono le challenge TikTok

Quando si sente parlare di challenge TikTok si intende descrivere delle sfide, delle prove di coraggio o gare, interpretate come divertenti, che diventano virali. Nell’effettivo, la maggior parte di esse è innocua e funge da intrattenimento. Ma non sempre è così.
Alcune, infatti, sono estremamente discutibili, possono essere pericolose per i partecipanti e hanno già causato danni psicologici e fisici irreparabili negli ultimi anni.

In particolare, bambini e giovanissimi sono più ricettivi a questa tendenza.
TikTok è infatti il social media preferito a partire dalla Gen Z in giù.
Se i più piccoli, non sono ancora in grado di distinguere tra realtà, i secondi possono prendere sul serio tali sfide, soprattutto per il rilievo e l’amplificazione a cui da loro i media. 

Inoltre, è evidente che il mondo online sfrutti spesso le insicurezze degli adolescenti, offrendo loro un senso di appartenenza e riconoscimento sociale attraverso queste pratiche estreme.
L’apparente leggerezza dei contenuti che caratterizzano la piattaforma, infatti, si scontra con sfide che incoraggiano gli utenti a ripetere gesti che comportano spesso rischi profondo con il mero scopo di ottenere più visualizzazioni. E la ricerca di approvazione sociale, il desiderio di appartenenza al gruppo e la dinamica dopaminergica dei social media, rendono molto difficile resistere alla tentazione di partecipare.

Le challenge TikTok più pericolose

Ad oggi, tra le challenge TikTok in circolazione più pericolose è necessario fare attenzione a:
 
  • Door-kicking challenge: spinge a prendere di mira le porte di case e attività commerciali calciandole con forza per poi fuggire. I rischi dietro quest’azione sono seri e le conseguenze legali molto gravi. Si può infatti incorrere in accuse di danneggiamento, violazione di proprietà, disturbo della quiete e tentato furto con scasso;
  • Chroming: consiste nell’inalare fumi tossici di prodotti chimici d’uso domestico quali smalti, pennarelli indelebili, deodoranti spray, lacca per capelli etc. Se l’effetto inziale è una leggera euforia, i rischi principali per la salute sono vertigini, danni cerebrali e, nei casi più estremi, la morte;
  • Benadryl challenge: consiste nel consumare dose massiccio del celebre antistaminico per avere delle allucinazioni. I rischi sono drammatici, dal ricovero in ospedale all’overdose, in quanto il dosaggio per “sballarsi” è vicino a quello letale;
  • Challenge delle prese elettriche: consiste nel provocare un cortocircuito inserendo parzialmente un caricabatterie e un centesimo nella presa. Le potenziali conseguenze disastrose sono la fulminazione immediata e l’innesco di un incendio;
  • Skullbreaker trend: due persone propongono ad una terza, ignara, di fare una foto insieme mentre saltano. Nel momento del salto, le danno un calcio provocandone la caduta all’indietro ed eventuali fratture, traumi cranici e lesioni spinali.

Altre sfide a cui fare attenzione

Altre challenge TikTok a cui fare attenzione, di tendenza nell’ultimo periodo sono:
 
  • Blackout trend: incoraggia i ragazzi a soffocarsi o trattenere il fiato fino a perdere i sensi. L’atto ha potenziali conseguenze devastanti, tra cui il rischio di danni cerebrali o di morte per asfissia. Fino ad oggi, è stata collegata a ben 15 decessi di bambini di età inferiore di 12 anni;
  • Autism challenge: particolarmente offensiva, vede gli utenti imitare in modo caricaturale persone con disturbi dello spettro autistico. Ridicolizzare una condizione neurologica e diffondere stigma e disinformazione è sempre un atteggiamento errato;
  • CHG challenge: consiste nell’utilizzo di detergenti antibatterici da banco contenenti gluconato di clorexidina, tradizionalmente usati per preparare la pelle dei pazienti prima di un intervento chirurgico. Essi possono causare problemi dermatologici comuni, eruzioni cutanee ed arrivare a compromettere la capacità della pelle di combattere le infezioni o provocare la morte per shock anafilattico;
  • Superman trend: consiste nel lanciarsi in avanti con il braccio teso e il pugno chiuso, come Superman, per rimbalzare sulle braccia tese degli amici che lo respingono indietro. Spesso però, chi partecipa finisce per cadere a terra con il rischio di provocarsi fratture di più o meno intensa gravità

Come agire in prevenzione

Per agire in prevenzione e riuscire a difendere i propri figli dalle challenge TikTok è di certo necessario essere informati, conoscere i rischi dei social e non sottovalutarli.
 
Infatti, non bisogna fare l’errore di credere che il proprio figlio non lo farebbe mai: la crescita è un percorso complesso dove la ricerca di approvazione, il desiderio di emergere e la sfida ai limiti sono tappe naturali, e possono spingere verso comportamenti rischiosi e imprevedibili.
 
È dunque necessario:
 
  • vigilare attentamente e sensibilizzare i ragazzi sui pericoli di queste sfide;
  • incoraggiare a parlare delle loro esperienze con i media, soprattutto se sentono che qualcosa non va e parlare apertamente delle challenge;
  • spiegare i rischi concreti e comprendere cosa li spinge a partecipare;
  • rafforzare la loro autostima per fargli comprendere che non è necessario aderire a questi giochi per sentirsi apprezzati;
  • monitorare discretamente l’attività online e stabilire regole chiare sull’utilizzo dei social;
  • insegnare il rispetto reciproco ed incoraggiare loro a non partecipare a sfide pericolose, ancora meno in caso di minacce. 
Ed infine, occorre stimolare il pensiero critico, riflettendo insieme su ciò che è vero e ciò che è inventato e su come capire la differenza. Più i bambini sono piccoli, più è difficile per loro classificare i contenuti inquietanti.
Consulta i nostri corsi per lavorare nel digitale
Canva
Scopri il nostro corso sul programma grafico Canva
Iscriviti ora!
Photoshop
Scopri il corso certificato MIUR
Iscriviti ora!
Content Marketing
Impara a creare contenuti originali
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (495)
  • Digital marketing (396)
  • Guide (177)
  • Lingue (100)
  • News (291)
  • Orientamento (197)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (163)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto