Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Anna Frank: 5 motivi per leggere il suo Diario

Anna Frank: 5 motivi per leggere il suo Diario

Anna Frank
  • Ida Savoca
  • 6 Marzo 2019
  • Consigli per lo studio
  • 6 minuti
  • 8 Aprile 2025

Perché il diario di Anna Frank è ancora attuale: storia, valori e lezioni per il presente

Anna Frank è uno dei nomi più noti legati alla memoria dell’Olocausto. La sua voce, attraverso il celebre Diario di Anna Frank, continua a parlare a milioni di lettori in tutto il mondo.

In questo articolo ti raccontiamo chi era Anna Frank, cosa scrisse nel suo diario e soprattutto perché dovresti leggerlo ancora oggi, anche se sono passati più di 80 anni dalla sua morte.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Chi era Anna Frank?

 Anna Frank (1929 – 1945), , nata Annelies Marie Frank il 12 giugno 1929 a Francoforte sul Meno, era una ragazzina tedesca di origini ebraiche trasferitasi successivamente ad Amsterdam, per scappare alla politica antisemita di quegli anni.
La sua infanzia fu relativamente felice con il papà Otto con cui ha un rapporto speciale, la madre Edith Frank e la sorella Margot, fino all’ascesa di Hitler e alla promulgazione delle leggi razziali. Il suo carattere appare vivace, estroverso ed intelligente e piena di interessi ma anche sensibile ed impulsiva.

Per sopravvivere ai nazisti, dopo l’occupazione dei Paesi Bassi, si nascose insieme a tutta la sua famiglia e ai Van Pels (o Van Daan come li chiama lei nel diario) e il dentista Fritz Pfeffer in un rifugio ricavato nel retro della fabbrica del padre Otto Frank, ancora visitabile ad Amsterdam.

Il diario o “Racconti dell’alloggio segreto”

Il diario inizia il 12 giugno 1942, giorno del tredicesimo compleanno di Anna. Da quel momento, la ragazza documenta la sua vita in clandestinità fino al 1 agosto 1944, pochi giorni prima della loro cattura da parte della Gestapo.
Il diario, pubblicato per la prima volta nel 1947 da Otto Frank, è oggi tradotto in oltre 70 lingue ed è considerato uno dei documenti più toccanti e autentici dell’Olocausto.

L’aspirazione di Anna Frank era quella di poterlo pubblicare una volta finita la guerra, ma purtroppo non è sopravvissuta ai campi di concentramento ed è morta a Bergen – Belsen, pochi giorni prima della liberazione da parte degli alleati.
Questi fogli vengono recuperati da alcuni amici di famiglia e arrivarono al padre di Anne che decise di pubblicarli, esaudendo il suo desiderio.

Perché leggere il diario di Anna Frank?

Il diario di Anna Frank è diventato libro classico, è stato tradotto in tutto il mondo ed è uno dei libri più famosi e conosciuti. Oltre al fatto che la lettura è sempre un arricchimento, perché sceglierlo?

Perché è molto più di un semplice libro.
Il Diario di Anna Frank è una voce autentica che attraversa il tempo e parla direttamente al cuore di chi legge. È il racconto di una ragazza che, pur costretta a vivere nascosta per sfuggire alle persecuzioni razziali, riesce a conservare speranza, lucidità e il desiderio di un futuro migliore.

Leggere il diario oggi significa fare i conti con una pagina dolorosa della storia, ma anche riscoprire il valore dell’umanità, della libertà e della memoria. Anna ci ricorda quanto sia fragile la pace, quanto sia pericoloso l’odio e quanto sia importante non restare indifferenti.
In un mondo in cui discriminazioni e conflitti non sono affatto scomparsi, la sua voce ci insegna a non dimenticare, a riflettere e ad agire con consapevolezza. È un libro che parla a tutti: giovani e adulti, studenti e insegnanti, lettori occasionali e appassionati di storia.

Perché leggere il diario di Anna Frank?
Per imparare, per capire, per non ripetere, per non dimenticare. Ma soprattutto, per ascoltare una ragazza che, con la sua penna, ha lasciato un segno indelebile nel cuore del mondo.

# 1 La sua testimonianza ha un valore straordinario

Nel Diario di Anna Frank, la tragedia della Shoah è filtrata attraverso lo sguardo di un’adolescente. Questo rende la narrazione più umana, diretta e spesso disarmante. Le sue parole ci portano dentro l’angoscia della clandestinità, la paura della scoperta, la speranza nel futuro.

Anna trasmette perfettamente tutte le sensazioni che si provano a dover rimanere rinchiusi in un rifugio molto piccolo, non poter vedere il cielo e il senso di impotenza che ne deriva, producendo un forte impatto emotivo sul lettore.

#2 Un monito contro l’odio e la discriminazione

Anna scrive da un nascondiglio, non perché abbia commesso un crimine, ma solo perché è ebrea. Il suo diario è un richiamo costante ai pericoli dell’intolleranza e del razzismo. Racconta che cosa ha significato per lei essere costretta, in quanto ebrea a nascondersi e non solo a non poter vivere una vita normale, ma neanche poter guardare fuori dalla finestra il cielo.

In un’epoca ancora segnata da discriminazioni e conflitti, le sue parole suonano incredibilmente attuali.

#3 Capire il passato per costruire il futuro

“Per costruire il futuro, devi conoscere il passato” diceva Otto Frank.
Il diario è uno strumento educativo fondamentale per far comprendere ai giovani il valore della memoria, della pace, dei diritti umani. Leggerlo significa tenere viva la storia per non ripeterne gli errori.

Questa frase è esposta in un pannello proprio all’interno della casa museo di Anne Frank, presso l’alloggio segreto e descrive alla perfezione perché questo diario è stato scritto e pubblicato: per fare in modo che la storia di moltissimi ebrei fosse nota e conosciuta e servisse come monito per costruire il futuro su valori quali la solidarietà e l’uguaglianza.

#4 Testimonianza di solidarietà e speranza

Gli episodi più belli del libro sono quelli che riguardano tutti i gesti di solidarietà, in particolare le azioni di chi decise di spendersi, rischiando anche la vita, per aiutare le due famiglie i Frank e i Van Pelts e le frequenti visite all’alloggio.

Nonostante la sua giovane età e le circostanze drammatiche, Anna riesce a mantenere la speranza. Sogna di diventare una scrittrice, riflette sulla vita, sull’amore, sull’umanità. Il suo desiderio di futuro, nonostante tutto, è un potente messaggio di resilienza.

#5 L’esempio di Anne Frank: non mi accontenterò di un futuro modesto

Infine, Anne Frank colpisce per la sua personalità forte.
Ha le idee chiare sul suo futuro, non si vuole accontentare di fare la casalinga ma sogna una carriera, come scrittrice o giornalista. Si considera molto indipendente ma è anche sensibile e imperfetta, con tutti i difetti tipici dell’adolescenza, ma una grande voglia di vivere e pensare al dopo.

Il diario non è solo un documento storico. È anche un’opera letteraria. Anna osserva, analizza, mette in discussione sé stessa e gli altri. Leggerlo significa riflettere sul nostro modo di vivere, sulle nostre relazioni, sui nostri valori.

Per tutti questi motivi, rappresenta sicuramente un modello positivo da prendere ad esempio. Scopri anche tu qual è la tua strada. 

Anna Frank oggi: un simbolo universale

Oggi, Anna Frank è molto più che una testimone della Shoah: è un simbolo universale di coraggio, memoria e speranza.
La sua figura ha superato i confini del tempo, diventando emblema della resistenza contro l’odio e la discriminazione in tutte le sue forme. Il suo volto, le sue parole e il suo sogno di libertà parlano a generazioni di persone in ogni parte del mondo.

La Casa di Anna Frank ad Amsterdam, ricavata nell’alloggio segreto dove la sua famiglia si nascose, è uno dei musei più visitati d’Europa.
Ogni anno milioni di visitatori la attraversano in silenzio, toccati da un’atmosfera intensa e profondamente umana. Non è solo un luogo della memoria, ma anche uno spazio educativo dove si riflette su temi come i diritti umani, la tolleranza e il ruolo dell’individuo di fronte all’ingiustizia.

In molte scuole il diario di Anna Frank è una lettura obbligatoria, perché continua ad essere uno strumento potentissimo per educare le nuove generazioni alla responsabilità civile e alla consapevolezza storica. Attraverso i suoi scritti, Anna ci insegna che anche una voce giovane e apparentemente fragile può cambiare il mondo.

Dai murales nelle città alle pagine dei social, fino ai programmi scolastici e ai memoriali ufficiali, Anna Frank è presente in ogni angolo del dibattito culturale contemporaneo.
La sua storia ci ricorda che il passato non deve essere dimenticato e che la memoria è un dovere attivo.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Ida Savoca
Ida Savoca
Mi chiamo Ida e sono una globetrotter e aspirante giornalista. Negli ultimi anni ho vissuto in diverse città in Italia ed Europa, diventando una specialista in traslochi. Oltre a viaggiare e confrontarmi con culture diverse, mi interessano le tematiche di attualità, il buon cibo e le serie tv.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (511)
  • Digital marketing (397)
  • Guide (182)
  • Lingue (106)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (242)
  • Vendita e comunicazione (165)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy

Come possiamo aiutarti? 👋

AI Assistant
Assistenza 24/7
Sei interessato ad un corso?

Seleziona un corso

Digita almeno 3 caratteri per cercare

Oppure scegli un'area di interesse:

Lavora con noi

Se vuoi collaborare con noi compila il form "Lavora con noi"

Vai al form

Informazioni generali

Posso seguire i corsi mentre studio o lavoro?

Prevediamo corsi online on demand oppure in presenza studiati per consentire a tutti di frequentare.

Corsi online on demand
Queste offerte formative sono asincrone, puoi frequentarle in completa autonomia 24h su 24 secondo il tuo ritmo di studio.

Corsi presenziali
Verifica il calendario delle lezioni presente nella scheda informativa per valutare la compatibilità del corso con i tuoi impegni lavorativi o di studio.

Quanto costano i corsi?

Il costo dei corsi è variabile e dipende dalla loro durata o dalla modalità di frequenza, online o presenziale. All'interno della scheda informativa di ciascun percorso formativo potrai verificarne in chiaro il costo.

Come posso pagare il corso?

I metodi di pagamento accettati sono i seguenti:

  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
  • PayPal

Per alcune tipologie di corsi è possibile usufruire anche del pagamento con Carta Docente.

Posso pagare a rate?

Certamente, è possibile effettuare il pagamento in un'unica soluzione o attraverso un piano rateale. Le opzioni rateali disponibili includono:

  • PayPal, con la possibilità di suddividere l'importo in 3 rate senza interessi
  • Alma, che consente un pagamento rateale fino a 4 rate senza interessi
  • Heylight, che offre un finanziamento fino a 36 rate

Assistenza clienti

Ho effettuato un ordine, quando ricevo le credenziali?

Se hai già completato il pagamento hai già ricevuto le credenziali di accesso alla nostra piattaforma eLearning via mail.

Se hai utilizzato come metodo di pagamento il bonifico bancario considera che i tempi di accreditamento sono variabili e dipendono da ciascun istituto bancario. Normalmente l'accredito avviene in 24/48 ore lavorative.

Se il servizio scelto riguarda un corso in collaborazione con un nostro partner, l'elaborazione del tuo ordine sarà completata entro 24 ore lavorative dalla ricezione del pagamento. Riceverai via mail le credenziali per accedere al servizio acquistato e/o tutte le istruzioni dettagliate.

Ho difficoltà ad accedere al corso, come posso risolvere?

Controlla di navigare sul sito corretto: l'accesso ai contenuti avviene solo su unidcampus.com, diverso dal sito con cui hai effettuato l'acquisto.

Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato via mail insieme alle credenziali di accesso.

Se riscontri ancora problemi oppure qualora tu abbia acquistato un servizio in collaborazione con un partner aziendale, contattaci per ricevere supporto scrivendo a info@unidcampus.com per ricevere assistenza.

Desideri correggere un dato sul certificato?

Per motivi legati alla tutela e alla sicurezza delle certificazioni emesse, non è possibile modificare i dati anagrafici una volta concluso il corso e prima del download della certificazione finale.

Tuttavia, se desideri correggere eventuali informazioni, ti invitiamo a segnalarci i dati da aggiornare scrivendo a info@unidcampus.com. Provvederemo a effettuare le modifiche richieste e, una volta completate, potrai scaricare autonomamente la certificazione aggiornata direttamente in piattaforma.

Non visualizzi correttamente i contenuti in piattaforma?

Se riscontri difficoltà nella fruizione dei video, per prima cosa ti invitiamo ad aprire il browser in modalità privata (incognito) dopo aver svuotato la cache; qualora il problema persistesse, prova quindi a utilizzare un browser differente e a collegarti tramite una rete alternativa, ad esempio un hotspot mobile.

Se dopo questi controlli i contenuti risultassero ancora inaccessibili, è probabile che si tratti di un'interruzione tecnica sul servizio Vimeo, un servizio esterno di livello internazionale specializzato nell'hosting e nella distribuzione di contenuti video in alta qualità.

Puoi verificare in tempo reale lo stato di eventuali interruzioni di servizio o degli interventi di manutenzione visitando Vimeo Status e, se desideri ricevere notifiche non appena il servizio sarà ripristinato, inserisci il tuo indirizzo email o numero di telefono direttamente nella pagina di status.

Per ulteriori segnalazioni o assistenza, non esitare a contattarci via email all'indirizzo info@unidcampus.com o telefonicamente al numero 0549 980007 (da lunedì a venerdì, 9:00–17:30).

Desideri richiedere un rimborso/recesso?

Ti invitiamo a verificare nelle condizioni di vendita, lette ed accettate in fase di acquisto, se per il servizio sottoscritto è previsto il rimborso o il diritto di recesso.

In caso affermativo, ti preghiamo di seguire le istruzioni e i passaggi indicati nelle condizioni stesse per formulare la richiesta nella modalità corretta.

logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto