Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Medicina e Chirurgia: guida completa al corso di laurea

Medicina e Chirurgia: guida completa al corso di laurea

medicina e chirurgia guida completa corso di laurea
  • Gaja Mogi
  • 23 Marzo 2021
  • Università
  • 4 minuti

Medicina e Chirurgia: la guida completa alla facoltà

Sei per caso uno studente alla ricerca di informazioni riguardanti il corso di laurea in Medicina e Chirurgia? Se la risposta è sì, allora probabilmente sei in buona compagnia: ogni anno, decine di migliaia di studenti, provenienti dall’Italia ma non solo, decidono di iscriversi al test di ammissione a Medicina. Solo nel 2020, ben 66 mila studenti si sono iscritti per sostenere il test. E tale numero è stato raggiunto nonostante l’emergenza Covid, che ha portato con sé un numero di certo non banale di complicazioni dovute alla gestione dell’erogazione del test, a livello di logistica ma non solo. Forse ci si aspettava che vivere così in prima persona una situazione di allarme sanitario avrebbe fatto paura agli aspiranti medici, facendo sì che ci pensassero due volte prima di tentare la carriera nel mondo della sanità? O forse, come paiono suggerire alcuni, l’emergenza ha acceso ancora di più, in questi studenti volenterosi, la voglia di aiutare pazienti in difficoltà, di mettere a disposizione le proprie conoscenze e abilità a servizio del proprio Paese?
Forse sono domande a cui qui non si potrà rispondere; qualcosa che invece si può fare, è illustrare in cosa consiste il corso di laurea in Medicina e Chirurgia. In maniera più esaustiva possibile, ma anche riassuntiva e comprensibile. Di seguito potete trovare tutte le informazioni di base, da sapere se state pensando di intraprendere la carriera universitaria in Medicina e Chirurgia.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Il corso di laurea in Medicina e Chirurgia in breve

Per prima cosa, è necessario specificare che il corso di laurea in Medicina e Chirurgia è solo il primo step verso l’effettivo esercizio della professione di medico, di qualunque tipo: ai sei anni di studio se ne aggiungono altri, in media circa quattro, di specializzazione nella branca della medicina nella quale poi si diventerà medico a tutti gli effetti.

Il corso è una cosiddetta laurea magistrale a ciclo unico: ha una durata di sei anni e permette, a chi lo porta a termine, di vedersi attribuito direttamente il titolo magistrale, senza dover passare prima per la triennale, step ‘intermedio’ della maggior parte delle carriere magistrali. A livello di crediti, il corso si compone come segue:

  • 81 CFU derivanti da materie cosiddette di base
  • 181 CFU da materie caratterizzanti
  • 12 CFU da materie affini
  • 8 CFU da materie a scelta dello studente
  • 18 CFU dalla prova finale
  • 60 CFU derivanti dal tirocinio e dall’orientamento

Il conseguimento della laurea magistrale in Medicina e Chirurgia è un requisito necessario per poter essere ammessi, in seguito, presso quelle che vengono chiamate Scuole di specializzazione: si tratta degli organi tramite i quali i neolaureati apprendono le nozioni necessarie per esercitare la professione di medico specialistico. Dalla cardiologia alla pediatria, passando per dermatologia, psichiatria, medicina generale, e tutte le branche della medicina, qui è dove il giovane si forma per diventare medico a tutti gli effetti, a livello di capacità ma anche legale: è infatti l’unico modo per esercitare la professione, in Italia e all’estero.

L’ingresso a Medicina e Chirurgia

Il corso di laurea in Medicina e Chirurgia è a numero programmato. Per poter accedere a questo corso di laurea, è necessario superare un test di ammissione, erogato in maniera centralizzata dal MIUR e con data unica ogni anno. Non importa presso quale ateneo si desideri studiare Medicina: sia il test, che l’assegnazione dei posti per i vincitori (a seconda delle preferenze da loro indicate), sono gestiti direttamente dal Ministero.

Il numero di posti disponibili varia ogni anno a seconda della necessità di inserire nuovi medici sul territorio nazionale, variabile secondo la quale varia anche il numero di posti disponibili per singolo ateneo (relativamente alla richiesta regionale e del territorio). Proprio per questo motivo, è buona norma tenere d’occhio i bandi pubblicati dal MIUR e dalle singole Università.

Il piano di studi in breve

Probabilmente è superfluo specificarlo: quella in Medicina e Chirurgia è una delle lauree più dense, estese e complesse che ci siano. Soprattutto negli ultimi anni, infatti, non viene solo enfatizzato lo studio delle discipline prettamente mediche, tra cui tutte quelle riguardanti l’anatomia, fisiologia, patologia delle varie componenti del corpo umano, la farmacologia, le tecniche diagnostiche e chirurgiche: tali studi vengono affiancati ed arricchiti sempre di più da conoscenze e tecniche relative alla psicologia umana, alla medicina comunitaria, eccetera, così da formare medici sempre più vicini al paziente.
Importante è anche un primo approccio, durante gli ultimi semestri prima dell’inizio della specializzazione, alla messa in pratica di quanto appreso, nel tirocinio e non solo.

Sbocchi occupazionali e fasi successive alla laurea in Medicina e Chirurgia

Come riportato da AlmaLaurea, solo il 35,3% dei neolaureati lavora già: la maggior parte di loro, infatti, intraprende il percorso di specializzazione. Per poter essere ammessi presso le Scuole apposite, vanno superati ulteriori test relativi alle singole branche della medicina; in seguito al termine della specializzazione, si aprono le porte della professione, che può essere esercitata come dipendente pubblico o in forma privata.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gaja Mogi
Gaja Mogi
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto