Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Biotecnologie: guida completa al corso di laurea

Biotecnologie: guida completa al corso di laurea

biotecnologie guida corso di laurea
  • Gaja Mogi
  • 22 Gennaio 2021
  • Orientamento
  • 4 minuti
  • 26 Luglio 2022

Biotecnologie: guida completa alla facoltà

All’interno del settore delle lauree tecniche e scientifiche, biotecnologie rappresenta un esempio di corso di laurea relativamente nuovo, ma dalla grande attualità e popolarità. In Italia, il primo corso a vertere su teorie e pratiche delle biotecnologie è stato istituito nel 1993, presso l’Università di Verona; a partire dagli anni immediatamente successivi, si è assistito ad una continua crescita dell’interesse da parte dei potenziali studenti, trend che ha quindi dato vita ad un numero sempre crescente di corsi di laurea in biotecnologie e affini offerte da Atenei in tutto il paese. Con il passare degli anni, le professioni legate alle biotecnologie, in Italia, sono aumentate sia come varietà di titoli che come posti di lavoro, dando vita, tra le altre, all’Associazione nazionale biotecnologi italiani (conosciuta anche come ANBI). Basta pensare che, nel 2018, si contavano all’incirca ventimila laureati in biotecnologie nel territorio italiano, a soli quindici anni dalla prima istituzione di un corso universitario abilitante alla professione, per rendersi conto di quanto questo particolare ambito di studi sia in forte crescita ed abbia un impatto significativo su economia, industria e ricerca, in Italia ma anche all’estero.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Materie caratterizzanti e punti focali della laurea in Biotecnologie

Ma cosa si studia, per l’esattezza, durante il corso di una laurea triennale in Biotecnologie? Come suggerisce il buonsenso, il formato del corso e i dettagli dell’offerta formativa variano di ateneo in ateneo, ma è possibile identificare le principali macro aree di insegnamento come riportato di seguito.

Le materie di respiro più ampio, erogate di solito al primo anno (o comunque entro i primi due anni di corso di laurea triennale), sono quelle legate alla matematica, fisica, informatica e statistica, poi applicate all’ambito biotecnologico. Queste materie si uniscono a corsi di chimica (organica, generale ed inorganica) e biologia. Tali studi si affiancano ad altri più specifici, che costituiscono anche la porzione più consistente di Crediti Formativi Universitari (CFU), ovvero studi che sono soliti includere genetica, biologia molecolare, anatomia e fisiologia umana, bioetica, chimica e biochimica per le biotecnologie, ed altre materie relative alle applicazioni delle biotecnologie in ambito medico, industriale, agrario, farmaceutico, veterinario, e così via.

Sono previste, al terzo anno di studi, materie a scelta tra le cui lo studente deve eleggere, per sé stesso, quattro/cinque o più corsi (in base al numero di CFU che deve totalizzare per laurearsi). Sempre durante l’ultimo anno di studi, è inoltre previsto un tirocinio formativo, di lunghezza variabile, che ha come scopo quello di orientare lo studente rispetto al suo futuro di biotecnologo, fornire un ‘assaggio’ di quello che è il mondo del lavoro per un laureato nel suo ambito, e arricchire le sue competenze sia teoriche che pratiche.

Al di là delle materie che compongono il corso in senso più specifico (se si è interessati ad approfondire l’argomento, è vivamente consigliabile rivolgersi direttamente al sito dell’Università di riferimento), ciò che caratterizza il corso di laurea triennale in biotecnologie è la forte componente laboratoriale e pratica. Soprattutto se paragonato ad altri corsi affini, come ad esempio scienze biologiche, naturali, o altro, quello delle biotecnologie è un percorso che ha un’impronta molto hands-on, ovvero che pone molta attenzione alla formazione pratica e manuale dello studente. Questo aspetto si traduce in un numero abbastanza elevato di ore in laboratorio, dedicate all’analisi, osservazione e applicazione delle conoscenze teoriche che formano la base del corso.

Biotecnologie: dopo la triennale

La maggior parte dei laureati triennali in biotecnologie, come suggerito dai dati pubblicati annualmente da AlmaLaurea, prosegue gli studi portando a termine una laurea magistrale (un laureato su dieci, a distanza di un anno dalla prima laurea, ha intrapreso un percorso magistrale). Sempre AlmaLaurea riporta che i corsi di studio magistrale scelti dai neolaureati sono principalmente negli ambiti delle biotecnologie mediche, farmaceutiche o veterinarie, seguiti dalle biotecnologie industriali. Tutti questi ambiti, è importante specificare, vengono incontrati dallo studente già durante la triennale, in maniera maggiore o minore a seconda del piano formativo delle singole Università e delle scelte dello studente rispetto alle materie elettive dell’ultimo anno.

Modalità di accesso alla laurea triennale in Biotecnologie

La maggior parte dei corsi di biotecnologie offerti in Italia sono a numero chiuso, ovvero possono ospitare un numero massimo di studenti che varia a seconda delle scelte delle singole Università. Poiché la laurea in biotecnologie non rientra nella categoria di quei percorsi universitari il cui accesso è regolato a livello statale, le modalità di ammissione ed immatricolazione variano a seconda dell’ateneo prescelto. Negli ultimi anni, sempre più Università italiane hanno cominciato a servirsi dei test CISIA per l’accesso ai corsi in biotecnologie, in particolare del TOLC-I, ma è sempre buona norma rivolgersi direttamente al sito dell’Università presso la quale si ha intenzione iscriversi per informarsi riguardo le sue modalità specifiche.

Sbocchi occupazionali e mercato del lavoro 

I laureati in Biotecnologie hanno numerose prospettive di impiego presso numerosi enti, tra cui:

  • Università ed istituti di ricerca pubblici e privati;
  • laboratori di ricerca e sviluppo, in particolare nel settore farmaceutico;
  • enti che si occupano dell’elaborazione di normative brevettuali;
  • imprese biotecnologiche;
  • enti ospedalieri.

Tra le professioni più diffuse troviamo:

  • biotecnologo alimentare;
  • formulatore di mangimi;
  • tecnologo delle produzioni alimentari;
  • perito agrario.

Le rilevazioni Almalaurea ci dicono che i laureati triennali in Biotecnologie, ad un anno dalla laurea:

  • il 5,2% lavora e non studia;
  • l’11,5% lavora ed è iscritto ad un corso di laurea di secondo livello;
  • il 77% non lavora ed è iscritto ad un corso di laurea di secondo livello;
  • il 3,1% non lavora, non studia e non cerca;
  • il 3,3% non lavora, non studia ma cerca.

La retribuzione mensile netta media ad un anno dalla laurea è di 637€.

Entra all'università con UnidTest

Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gaja Mogi
Gaja Mogi
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto