Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Arteterapia: come l’arte può aiutare nella cura e nella crescita personale

Arteterapia: come l’arte può aiutare nella cura e nella crescita personale

Arteterapia come arte puo aiutare nella cura e nella crescita personale
  • Nausicaa Tecchio
  • 18 Giugno 2023
  • Vendita e comunicazione
  • 5 minuti

Arteterapia: come l'arte può aiutare nella cura e nella crescita personale

Per elaborare traumi, stress e in generale per migliorare l’umore l’arteterapia è un’ottima soluzione. In generale la si associa alla pittura e al disegno ma in realtà questo metodo terapeutico si estende alla fotografia, alla scultura e altre forme di espressione artistica. Tra le altre ingloba anche la Musicoterapia, consigliata nel periodo prenatale.

Utilizzare la fantasia e lasciarla prendere forma in un oggetto o un’immagine serve ad estraniarsi e sentirsi meno afflitti da una situazione. Questa terapia si applica sia a chi è reduce di forti traumi psicologici sia per chi affronta una malattia rara o terminale e cerca di non soccombere alla depressione. 

Indice
Comunicazione efficace
Comunica in maniera efficace ed efficiente
Scopri di più

Le origini dell’arteterapia 

Fissare un’origine precisa è difficile perché nei secoli spesso l’arte era vista come un modo per risanare il proprio spirito e permettere uno sfogo. Basti pensare ai poeti o ai musicisti che sfogavano i tormenti interiori componendo sonetti o sonate. Si sa però che a Van Gogh fu concesso di dipingere proprio come forma di terapia durante il ricovero, ancora a fine Ottocento. 

Nel XX secolo però fu una discepola di Freud a iniziare ad elaborare il concetto di arteterapia, Margaret Naumburg. Psicologa e artista a sua volta è considerata la fondatrice di questa pratica almeno per quanto riguarda il continente americano. Ai suoi pazienti durante le sedute dava un foglio, tempera e pastelli chiedendo loro di disegnare come forma di espressione. 

Una volta che la persona aveva terminato lo schizzo veniva incoraggiata a descrivere le forme o la scena rappresentata. L’idea della Naumburg era di intervenire il meno possibile e di ascoltare il paziente piuttosto che interpretare liberamente i loro disegni. Mettendo in forma illustrata i propri conflitti per molti era più facile aprirsi a riguardo. 

Usare le immagini anziché le parole come via per l’inconscio dell’individuo non era nuovo neanche a Freud e Jung. L’interpretazione dei sogni si basa sul significato celato dietro a scene e oggetti immaginati. Tuttavia il metodo dell’ex allieva del grande psicologo prevedeva meno schemi preimpostati e una presenza ridotta del terapeuta. 

Le diverse tipologie da sperimentare 

Nonostante la pittura, il disegno e in generale le arti visive siano gli approcci più comuni utilizzati nell’arteterapia ci sono anche altre discipline che si possono sfruttare. Ecco di seguito quali sono:

  • La danza. Ci sono persone che si esprimono meglio quando hanno la possibilità di usare tutto il corpo. Per chi racchiude le proprie emozioni inoltre il ballo può essere un momento di liberazione, dove non si usano le parole ma solo i gesti. Si può svolgere singolarmente, in coppia o all’interno di gruppi. 
  • Teatro. La recitazione aiuta a prendere maggiore consapevolezza di sé e porta a scoprire lati della propria personalità rimasti nascosti. Doversi immedesimare in un personaggio e ricrearne le emozioni permette di venire a contatto con le proprie. Si tratta di un processo di crescita personale. 
  • Musica. Si tratta di un’altra branca molto nota dell’arteterapia, che si usa per gestire soprattutto i dolori cronici e la depressione. Si può svolgere sia in modo attivo suonando che in forma passiva ascoltando brani e canzoni. Pare che abbia un effetto rilassante anche sui bambini autistici o che soffrono di disturbi dell’umore.
Tra le arti figurative si ricorre anche alla scultura o alla modellazione di materiali come il das o la creta che permettono di creare elementi tridimensionali.
 

In quali casi si consiglia di ricorrere all’arteterapia 

Ci sono moltissime applicazioni di questo tipo di trattamenti ma le si può dividere in macro aree. Una di queste è quella riabilitativa, per disturbi psichici o motori, in affiancamento ad altre terapie farmacologiche o fisioterapiche. L’arte può aiutare a superare il periodo di cura in modo più ottimista o permettere al paziente di distrarsi.

L’arteterapia riabilitativa si adatta a tutte le fasce di età, dai bambini agli anziani. Per i più piccoli in particolare aiuta a sentirsi più liberi di esprimersi e di instaurare un rapporto migliore con il terapeuta. Inoltre qualora siano presenti handicap fisici fa scoprire nuovi sistemi per comunicare emozioni o immagini agli altri. 

Un’altra area di applicazione di questi trattamenti è quella educativa. Permette di dare libero sfogo alla propria immaginazione e migliorare le proprie abilità oltre che incanalare stress o insoddisfazione in qualcosa di produttivo. Infatti i bambini che suonano o disegnano sono meno irrequieti perché imparano come rilasciare le emozioni attraverso l’arte.

Infine durante i periodi di transizione come ad esempio la separazione o la ricerca di un lavoro questa terapia aiuta a mantenere uno stato mentale sereno. L’arte previene l’insorgenza della depressione che può accompagnarsi a simili cambiamenti diventando una valvola di sfogo o un momento di estraniamento dai problemi. 

L’arta come terapia in Italia 

Anche se precedentemente è stata nominata la scuola americana di arteterapia questa forma di trattamento è molto conosciuta anche in Italia. Particolare attenzione è rivolta alla musicoterapia di cui si fanno corsi anche all’interno dei maggiori conservatori. Un esempio è il “Giuseppe Verdi” di Milano dove è possibile conseguire il diploma in  Teorie e tecniche in musicoterapia.
 
Nelle Accademie di Belle Arti esistono percorsi simili dove gli allievi apprendono come allestire laboratori per l’applicazione terapeutica delle discipline figurative. Si può citare l’ABA di Roma dove tale corso di studi si articola su due specializzazioni, una dedicata all’arteterapia per bambini e una per l’uso nei centri sociali e realtà affini.
 
L’uso di questa terapia trova anche largo impiego all’interno delle carceri italiane per permettere ai detenuti di provare nuove forme di espressione e di distrazione. Una commedia cinematografica recente intitolata “Grazie ragazzi” racconta con toni  leggeri come l’uso della teatroterapia all’interno di un penitenziario possa far da leva per l’inclusione sociale. 
 
La pittura invece è stata praticata come mezzo per sostenere chi ha sofferto menomazioni sviluppandosi anche con tecniche alternative. Attraverso i piedi o attraverso la bocca, aiuta a mostrare a chi ha subito la perdita di un arto di potersi adattare e scoprire un nuovo potenziale. 
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Comunicazione aziendale e gestione dei conflitti
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Tecniche di vendita
Diventa un esperto nella vendita
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto