Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Autismo e disprassia: quali sono le differenze?

Autismo e disprassia: quali sono le differenze?

Autismo e disprassia differenze
  • Miriam Bartolomucci
  • Marzo 24, 2021
  • News

Autismo e disprassia: di cosa si tratta?

Tra autismo e disprassia, spesso e volentieri, viene fatta una gran confusione. E’ quindi necessario analizzare a fondo i due termini, provando a chiarire in maniera specifica di che cosa stiamo parlando. Si tratta di due problematiche che spesso vengono confuse tra loro, che hanno note comuni, ma anche differenze sostanziali.

Indice
24 CFU per l'insegnamento
Ottieni il requisito per partecipare ai concorsi scuola
Scopri di più

Autismo: che cos’è?

L’autismo può variare ampiamente da individuo a individuo. Una delle sue principali caratteristiche riguarda l’interazione sociale insieme all’elaborazione sensoriale. I soggetti autistici potrebbero non essere in grado di cogliere i segnali di un partner di conversazione e i bambini potrebbero non essere interessati a giocare con i loro coetanei. Il rumore di fondo e le attività possono risultare particolarmente fastidiosi e chi è colpito da questa problematica può avere una capacità insolita di focalizzare l’attenzione su dettagli specifici. I bambini che si trovano nello spettro autistico spesso parlano tardi, altri non parlano affatto. Gli autistici possono presentare problemi di equilibrio e di coordinazione motoria

Disprassia: che cos’è?

La disprassia è una condizione cerebrale che causa incapacità motoria e difficoltà di coordinazione. Le persone con disprassia possono avere problemi con l’equilibrio e sono spesso goffe. Possono cadere o inciampare molto, sbattere contro cose e persino camminare o correre con un’andatura insolita. In un ambiente scolastico, questo può rendere i bambini oggetto di scherno da parte dei coetanei e causare problemi di autostima e sicurezza. Impugnare una penna o una matita può essere fisicamente doloroso per i bambini disprassici, motivo per cui di solito è consigliabile che imparino a digitare. La disprassia non è correlata all’intelligenza, ma può influenzare l’attenzione e la memoria causando scarso rendimento in un contesto accademico.

Autismo e disprassia: i punti in comune

Sia la disprassia che l’autismo possono portare i bambini a sentirsi a disagio in situazioni sociali. A scuola questi studenti possono essere trattati in modo diverso dai loro coetanei e possono diventare oggetto di bullismo. Alcune persone disprossiche e autistiche hanno schemi di linguaggio distinti. Quando ciò si verifica nella disprassia, viene indicato come aprassia della parola. Possono avere difficoltà a controllare il volume e il tono del loro discorso e utilizzare stringhe complesse e lunghe di linguaggio. Alcune persone sono ipersensibili alle temperature, alla luce e al rumore e molte preferiscono attenersi a una routine familiare per completare le attività quotidiane. Anche i problemi di attenzione possono essere un problema e c’è la possibilità che si verifichino insieme ad altre difficoltà di apprendimento, come la dislessia.

Diventa un docente con UniD
Certificazioni informatiche
Ottieni punteggio per le graduatorie e i concorsi scuola
Iscriviti ora!
Public speaking e comunicazione
Impara l'arte di comunicare
Scopri di più
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Miriam Bartolomucci
Miriam Bartolomucci
Copywriter freelance, nomade digitale. Scrivo e viaggio per conoscere me stessa. Laureata e specializzata in Comunicazione con tesi in "Cinema, fotografia e televisione". Riempio la mia vita di arte.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (21)
  • Consigli per lo studio (233)
  • Lingue (29)
  • News (317)
  • Novità sui Test di ammissione universitari (95)
  • Orientamento (154)
  • Tutti (661)
  • Università (134)
Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità relative al mondo universitario e ai test di ammissione.

Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2021 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su