Video ASMR: il nuovo trend da sfruttare per arrivare ai giovani
I video ASMR di Youtube sono sulla cresta dell’onda. Riproducendo suoni ovattati e discorsi sussurrati, hanno registrato nel 2021 più di 65 miliardi di visualizzazioni nel mondo. Ma di che cosa si tratta esattamente?
Analizziamo il fenomeno insieme.
Generazione Z e significato di ASMR
- sensazioni di formicolio alla base della testa e del collo;
- battito del cuore rallentato;
- stato di calma generale.
Che cosa sono i video ASMR
- sensazioni di formicolio alla base della testa e del collo;
- battito del cuore rallentato;
- stato di calma generale.
- ascolto di suoni rilassanti quali un fuoco scoppiettante o dei sussurri;
- visione di immagini ripetitive e lente, ad esempio dipingere e cucinare.
Un po’ di dati
Un sondaggio di Ipsos condotto quest’anno, ha mostrato che:
- 83% degli intervistati tra la Gen Z, ha utilizzato Youtube per fruire di contenuti rilassanti. Il social è infatti pieno di video calmanti di animali o paesaggi naturali o musica meditativa;
- 69% afferma che ama particolarmente guardare video vlog, dove i creator ripropongono la loro quotidianità, ricevendone una sensazione di sollievo. In molti casi i video sono di lunga durata in cui il creator svolge faccende domestiche, cucina, studia, spesso con della musica in sottofondo.
- 82% ha invece dichiarato di aver usato YouTube per guardare contenuti di youtuber che comunicano un senso di nostalgia. Molto seguiti anche i video tutorial di make up che riproducono suoni rilassanti, come il tamburellare dei pennelli o delle unghie su una superficie.
Origini ed influenze
L’origine del fenomeno dei video ASMR va a ricercarsi nel Cottagecore, dall’inglese cottage, tipica abitazione di montagna, e core ovvero nucleo, o cuore. Questo rappresenta uno stile nato su Internet a partire dal 2010 ed esploso nel 2020 nel periodo del lockdown.
Identifica una filosofia di vita definita semplice e lontana dallo stress cittadino. È un richiamo alle origini, alla vita vissuta con calma e alla necessità di rallentare i ritmi. Lo stile Cottagecore ha interesse nella moda rustica, le candele, i fiori di campo e i colori della terra. In Italia ha conquistato i giovani diventando virale su Tik Tok, Instagram, Pinterest, e Youtube.
Molti di questi video mostrano immagini rilassanti quali:
- tazze di the fumanti;
- camini accesi;
- stanze dalla calda atmosfera;
- libri con copertine vintage;
- torte home made;
- paesaggi accompagnate da una musica distensiva.
Derivazioni
Una delle principali derivazioni di video ASMR sono i cosiddetti video satisfyng. Si tratta di video con contenuti che proponendo azioni ripetitive creano un senso di soddisfazione nello spettatore.
Ad esempio tra i più gettonati:
- mescolare la vernice;
- tagliare il sapone;
- glassare una torta;
- scoppiare dei palloncini.
I video oddly satisfyng, sono basati sull’aspetto visivo, a differenza di quelli ASMR, focalizzati sul senso dell’udito.
Secondo la psicologia, la soddisfazione è da ricercarsi nella perfezione del gesto che si ripete tanto da far scattare la voglia di continuare a guardare. Il corpo rilascia dopamina e serotonina, sostanze chimiche presenti nel nostro cervello che ci fanno sentire felici. Queste provocano una piacevole sensazione di formicolio sulla pelle, come se fossimo noi stessi a compiere l’azione.
Brand che utilizzano i video ASMR
Alcuni brand hanno già deciso di sfruttare i video rilassanti ASMR per promuovere i propri prodotti/servizi. Tra i principali occorre citare:.
- PRINGLES: dal 1996 gli annunci utilizzano spesso suoni come battiti ritmici, scricchiolii e rumori dello sgranocchiare le patatine. Questi aiutano ad evocare buoni sentimenti da collegare al prodotto;
- W MAGAZINE: la rivista statunitense ha lanciato una serie di interviste a personaggi dello spettacolo che rispondono sussurrando o con dei suoni. Ad esempio il burro spalmato con il coltello sul toast, l’allacciare di una cintura di sicurezza, i tacchi delle scarpe;
- KFC: in un video Youtube, l’attpre George Hamilton sussurra dolci paroline, interrompendosi con dei morsi al pollo croccante.
- LUSH: la ragazza del video utilizza i prodotti del brand battendo le dita sul packaging, grattando i contenitori, immergendo le bombe da bagno nell’acqua, lasciando così riprodurre il rumore dello sfrigolio del sapone che si scioglie;
- IKEA: 25 minuti di video in cui si ascolta una rilassante voce che accompagna le immagini e i suoni, ad esempio della mano che sfiora il lenzuolo o picchietta sui mobili dell’azienda.
Esiste quindi un raggio di utenti estremamente affascinata ed entusiasta dell’esperienza sensoriale del suono confortante dell’ASMR. Vedremo se è un fenomeno temporaneo o destinato a durare.