Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

L’urea: cos’è, a cosa serve e dove si trova questa sostanza organica

L’urea: cos’è, a cosa serve e dove si trova questa sostanza organica

urea - cos'è e dove si trova
  • Nausicaa Tecchio
  • 15 Agosto 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Urea: a cosa serve questa sostanza organica

Esaminando le etichette delle creme idratanti non è raro imbattersi nella dicitura “urea” fra gli ingredienti principali. Questa sostanza però non è un additivo prodotto in laboratorio ma si trova anche nel nostro organismo come in quello di tutti i mammiferi (e non solo). Si tratta infatti di una biomolecola che si forma durante uno dei cicli metabolici più importanti per il nostro organismo.

Per la precisione questa sostanza si produce durante il catabolismo degli amminoacidi, il sistema che permette all’organismo di eliminare l’azoto in eccesso. La necessità di degradare gli amminoacidi non deriva solo dal turnover delle strutture proteiche. Il processo entra in gioco anche nei casi in cui con la dieta li si assume in eccesso o se c’è carenza di zuccheri nel corpo.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Il ciclo dell’urea e la sintesi di questa molecola

Negli organismi ureotelici questo ciclo metabolico è necessario per ridurre la quantità di ammoniaca presente nel sangue che si genera dal catabolismo degli amminoacidi. Si tratta del primo processo del metabolismo mai scoperto, circa cinque anni prima che si scoprisse il ciclo di Krebs. Si svolge in parte nei mitocondri e in parte all’interno del citosol delle cellule del fegato, e il processo avviene in forma continua. 

All’inizio del proprio catabolismo gli amminoacidi perdono il proprio gruppo amminico in una reazione catalizzata dalla glutammato deidrogenasi. Lo ione ammonio che si viene a formare si lega al glutammato per formare la glutammina. Questa arriva al fegato trasportando l’azoto in eccesso, e qui ha inizio il ciclo dell’urea. C’è anche un altro trasportatore, ossia l’alanina. 

La regolazione di questo ciclo si deve alla carbamilfosfato sintetasi I, enzima attivato dall’N-acetilglutammato. Questa molecola si forma a sua volta a partire dall’acetil-CoA e dal glutammato riottenuto dopo che ha ceduto il gruppo amminico giunto al fegato. Il carbamil-fosfato e l’ornitina formano citrullina, che passa nel citosol. Qui si forma argininosuccinato che, fornisce fumarato e arginina.

Dall’arginina per mezzo di un enzima chiamato arginasi si forma finalmente il prodotto finale. Guardando ai costi energetici di questo processo metabolico possiamo dire che richiede 4 ATP e due gruppi amminici per ogni molecola prodotta. Tuttavia dato che il ciclo produce una molecola di NADH di fatto questo compensa 2,5 molecole di ATP e il costo energetico risulta solo di 1,5 ATP per ogni glutammina.

I valori attesi nel sangue 

Per indicare la concentrazione di urea presente nel sangue si parla di uremia. I valori standard si aggirano tra i 18 e i 45 mg/dL per gli uomini, e di poco inferiore per le donne (15-42 mg/dL). Se questo valore supera il limite massimo si può ipotizzare che ci sia un filtraggio del sangue insufficiente da parte dei reni. Le condizioni che possono portare a valori di uremia alta però sono legati a una vasta gamma di patologie.

I medici consigliano di svolgere questa specifica analisi del sangue quando notano in primis dei sintomi che possono essere ricondotti a una patologia renale. Tuttavia si tratta di un esame raccomandato anche qualora la persona denunci uno stato di malessere generico o se soffre di diabete, malattia che già di per sé stressa l’attività dei reni.

Tra le patologie che possiamo nominare ci sono l’ipertiroidismo, una neoplasia non ancora diagnosticata o un’emorragia a carico di stomaco o intestino. Dato che l’urea si forma durante il catabolismo degli amminoacidi valori leggermente sopra la soglia si presentano anche in chi segue una dieta iperproteica. Anche un digiuno prolungato è rischioso, perché il corpo consuma le proteine per coprire l’ammanco di zuccheri. 

Nei casi in cui invece l’urea ematica risulta troppo bassa la causa più probabile può essere legata a uno scarso apporto di azoto all’interno della dieta. Oltre a un’alimentazione che non dà il coretto apporto di proteine possono provocare uremia bassa anche una condizione di malassorbimento o lo stato di gravidanza. Persino bere troppo diluendo il sangue può portare a un calo dei valori.

L’urea come farmaco: le possibili applicazioni

Come accennato nelle prime frasi possiamo trovare questa biomolecola all’interno di alcuni prodotti per la pelle. Se applicata sulla cute che sta guarendo da una ferita per esempio può aiutare a rimuovere con maggiore facilità il tessuto morto, con azione esfoliante. In più riesce a ridare morbidezza alla pelle secca e dura rimuovendo lo strato di cheratina più superficiale e a facilitarne l’idratazione.
Le condizioni dermatologiche in cui si sono osservati dei miglioramenti in seguito alla somministrazione di questa sostanza sono diverse. In generale quando la cute si presenta ispessita e squamosa si può provare una crema a base di urea a patto che non abbia una concentrazione troppo elevata. Una crema al 10% ha una buona azione idratante ed emolliente. 
Quando si ricorre a prodotti con percentuali superiore gli effetti sulla cute possono variare. Le creme che arrivano al 40% infatti vanno limitate al trattamento di condizioni quali ad esempio la psoriasi. Si tratta di un’infiammazione cronica della pelle che provoca degli ispessimenti detti placche ricoperte da tessuto squamoso di colore grigio o biancastro, che provocano prurito e disagio.
Nonostante questa sostanza sia in genere tollerata dalla maggior parte delle persone ci sono dei rari casi in cui può dare luogo a reazioni allergiche. Quando si presentano di solito si nota arrossamento cutaneo, sensazione di pizzicore e prurito. La cosa migliore se compaiono questi sintomi è sospendere subito l’applicazione della crema.
 

Il composto come tossina

Dal fatto che valori alti di uremiasiano preoccupanti è facile dedurre che sopra certe concentrazioni possa diventare tossica per l’organismo. Negli allevamenti bovini, dove gli animali ricevono mangime arricchito con l’urea, non è raro osservare casi di avvelenamento. Persino limitandosi ai pascoli è possibile, perché questa sostanza è presente in diversi fertilizzanti. 
 
Dagli studi effettuati emerge che i vitelli risultano più sensibili degli adulti, in quanto questi ultimi possono anche arrivare a sviluppare una certa assuefazione. Se gli animali non sono idratati a dovere la possibilità di avvelenamento aumenta.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (525)
  • Digital marketing (399)
  • Guide (186)
  • Lingue (111)
  • News (294)
  • Orientamento (197)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (243)
  • Vendita e comunicazione (174)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto