Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Ciclo di Krebs: 5 elementi da ripassare in vista del Test

Ciclo di Krebs: 5 elementi da ripassare in vista del Test

ciclo di krebs
  • Gianluca Di Muro
  • Giugno 8, 2021
  • Università
  • 3 minuti

Ciclo di Krebs: 5 elementi da ripassare in vista del Test

Il Ciclo di Krebs è uno degli argomenti previsti all’interno dei test universitari, in particolar modo nelle prove dell’area medica e sanitaria.

Il ciclo di Krebs ha un ruolo centrale nel metabolismo ed è il processo di ossidazione dell’acetil-CoA, che entra in questo ciclo uscendo sotto forma di CO2. Nel ciclo di Krebs passano alcune importanti vie metaboliche, terminano molte vie cataboliche e partono numerose vie anaboliche. Approfondiamo insieme il ciclo di Krebs e scopriamo come sturiarlo.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Il Ciclo di Krebs: cos’è?


Il Ciclo di Krebs o anche conosciuto come ciclo degli acidi tricarbossilici che utilizza come metabolita acetil-CoA ottenuto dal piruvato.

É fondamentale per il metabolismo del glucosio e degli acidi grassi.
Negli organismi eucarioti avviene nei mitocondri, mentre nei procarioti, nel citoplasma.
Sono delle reazioni che avvengono durante il processo di respirazione della cellula.
Le 8 reazioni riassunte brevemente sono le seguenti:

  1. Citrato sintasi: Questa prima reazione porta alla formazione del Citrato;
    Catalizzata dall’enzima Citrato Sintasi;
  2. Aconitasi: In questa reazione si ha la rimozione di una molecola di acqua attraverso il Citrato;
  3. Isocitrato Deidrogenasi: Avvengono due reazioni, la prima dove l’enzima catalizza l’ossidazione del gruppo -OH. Riducendo, successivamente in NADH+ a NADH. Si forma, un intermedio che perdendo un gruppo COO forma l’alfa-Chetoglutarato attraverso una molecola di CO2;
  4. Alfa-Chetoglucarato Deidrogenasi: In questa reazione si ha una perdita di anidride carbonica che al suo posto si lega il CoA. La reazione di Deidrogenasi avveiene con l’aiuto del coenzima NAD che è convertito in NADH. Si forma il Succinil-CoA;
  5. Succinil-CoA Sintetasi: In questa reazione viene generata una molecola di GTP. Cedendo così una molecola e formando il Succinato;
  6. Succinato Deidrogenasi: Questo enzima rimuove due atomi di idrogeno dalla molecola di Succinato, trasformando così, il FAD in FADH2. Si forma il Fumarato;
  7. Fumarasi: In questa reazione viene utilizzata una molecola di acqua, dove il fumarato viene trasformato in Malato;
  8. Malato Deidrogenasi. Questo enzima riduce la molecola in NAD a NADH.

Il ciclo è concluso e viene riattivata una molecola di Ossalacetato che può continuare per i cicli successivi.
Nel Ciclo di Krebs vengono prodotte: 2 molecole di anidride carbonica, 3 molecole di NADH, 1 molecola di FADH2, 1 molecola di GTP.
Il prodotto finale della reazione è l’anidride carbonica che viene eliminata dall’organismo. NADH e FADH danno l’energia necessaria per poter sintetizzare l’ATP. Perché ogni molecola di NADH produce 3 di ATP, FADH2 se ne producono 2.

Come studiare più facilmente questo argomento per il test?


Le basi. La biochimica è l’insieme della chimica e della biologia finalizzata a studiare i percorsi metabolici dell’organismo. Essendo una materia ampia e complessa per poter ottimizzare il proprio studio bisogna conoscere bene i concetti principali.
Quindi innanzitutto, per non trovarsi spiazzati davanti allo studio, bisogna conoscere al meglio i concetti essenziali di chimica tra cui:

  1. Imparare a memorizzare tutte le macromolecole: le proteine, amminoacidi, carboidrati e lipidi;
  2. Impara a distinguere tutte le strutture;
  3. Impara a riconoscere i vari tipi di legami covalenti e non ed infine tutti gli enzimi. Questo passo è fondamentale per te;
  4. In seguito, assimila e memorizza i percorsi metabolici. Se ti è più facile scrivili su un foglio per ricordarli molto più comodamente;
  5. Successivamente, studia i singoli percorsi del ciclo di Krebs e per non andare in confusione.

Ricorda la base del percorso, dopo, aggiungi i composti intermedi e gli enzimi ed infine, ripetuti più volte. Per ogni percorso di studia e ripeti spesso durante la giornata.

Se il Ciclo di Krebs rappresenta per te uno scoglio ti consigliamo di approfondire la tua preparazione affidandoti a:

  • libri specifici per la preparazione ai test universitari;
  • corsi in aula per ricevere assistenza diretta da parte di docenti qualificati;
  • corsi online per programmare lo studio individuale senza rinunciare alla spiegazione passo passo.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (25)
  • Consigli per lo studio (256)
  • Digital marketing (184)
  • Guide (107)
  • Lingue (38)
  • News (93)
  • Orientamento (169)
  • Test universitari (129)
  • Tutti (3)
  • Università (200)
  • Vendita e comunicazione (51)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su