Guida all'Università di Bologna UniBo - Alma Mater Studiorum
L’UniBo Università di Bologna ha origini molto antiche che la indicano come il primo ateneo del mondo occidentale. La sua storia si intreccia con quella di grandi personaggi che operarono nel campo della scienza e delle lettere, ed è riferimento imprescindibile nel panorama della cultura europea.
Le origini risalgono al 1088, una data convenzionalmente fissata da un comitato di storici guidato da Giosuè Carducci.
UniBo è stata frequentata da personaggi illustri e di prestigio quali: Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Guido Guinizelli, Giovanni Pascoli, Luigi Galvani, Nicolò Copernico, Carlo Goldoni e Coluccio Salutati.
Storia dell’Università di Bologna
L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (UniBo) è riconosciuta come la più antica università del mondo occidentale, con una storia che si estende per oltre nove secoli.
- 1088: la data convenzionale di fondazione dello “Studium” bolognese, che segna l’inizio dell’insegnamento organizzato a Bologna.
- 1158: l’Imperatore Federico I Barbarossa emana la “Authentica habita”, un documento che garantisce protezione e diritti agli studenti, consolidando l’importanza dell’istituzione.
- 1237: Bettisia Gozzadini ottiene la laurea in diritto, diventando una delle prime donne laureate nella storia e iniziando a insegnare presso l’università nel 1239.
- 1732: Laura Bassi consegue il dottorato in filosofia e viene nominata professoressa di filosofia naturale, distinguendosi come una delle prime donne a ricoprire una cattedra universitaria.
- 1800: durante l’epoca napoleonica, l’università subisce riforme significative che ne modernizzano la struttura e l’organizzazione.
- 1888: celebrazione del 800º anniversario dell’Università di Bologna, un evento che attira studiosi e accademici da tutto il mondo.
- 1988: in occasione del 900º anniversario, viene redatta la “Magna Charta Universitatum“, un documento che sancisce i principi fondamentali dell’autonomia universitaria e della libertà accademica, firmato da rettori di università di tutto il mondo.
- 1999: a Bologna viene firmato il “Processo di Bologna”, un accordo tra i ministri dell’istruzione di 29 paesi europei volto a creare uno Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore armonizzato.
L’Università di Bologna e il Titolo “Alma Mater”
Il nome “Alma Mater Studiorum” attribuito all’Università di Bologna (UniBo) ha origini latine e un significato profondo, che riflette il prestigio e la storia dell’ateneo. Il termine Alma Mater è stato attribuito all’Università di Bologna perché è riconosciuta come la prima università europea organizzata in modo strutturato, diventando un modello per le altre istituzioni accademiche nel mondo.
Nel 1888, durante le celebrazioni per l’800º anniversario dell’ateneo, il nome “Alma Mater Studiorum“ fu ufficialmente adottato per sottolineare la sua tradizione accademica e il suo primato storico. L’Università di Bologna è stata la culla del sapere medievale e ha ospitato grandi personalità della cultura e del diritto, come Irnerio (fondatore della scuola di diritto bolognese), Dante Alighieri, Petrarca, Erasmo da Rotterdam e Niccolò Copernico.
Origine del nome
“Alma Mater” è un’espressione latina che significa “madre nutrice“.
Era originariamente utilizzata in ambito religioso per riferirsi alla Vergine Maria o ad altre divinità che nutrivano lo spirito e la conoscenza.
“Studiorum” è il genitivo plurale di “studium“, che significa “studio” o “scuola”.
Insieme, l’espressione “Alma Mater Studiorum” può essere tradotta come “Madre nutrice degli studi“, a indicare il ruolo dell’Università di Bologna come la più antica istituzione accademica del mondo occidentale.
Oggi, “Alma Mater Studiorum – Università di Bologna” è il nome ufficiale dell’ateneo e viene utilizzato nei documenti istituzionali, nei titoli accademici e nelle cerimonie ufficiali per evidenziare la sua autorevolezza storica e scientifica.
UniBo Università di Bologna – i numeri
L’UniBo Università di Bologna promuove e percorre oggi la strada dell’innovazione grazie alla riorganizzazione del sistema universitario, la presenza sul territorio, l’apertura internazionale, la ricerca, l’offerta didattica e i servizi informativi.
Ecco i numeri che contraddistinguono UniBo:
- 5 Campus: Bologna, Cesena Forlì, Ravenna e Rimini;
- 11 scuole dell’ateneo;
- 33 dipartimenti;
- 12 centri di ricerca e formazione;
- 11.000 prodotti di ricerca, oltre 200 brevetti, 80 progetti di ricerca finanziati dall’UE, 7 centri interdipartimentali dedicati alla ricerca industriale;
- 84.724 studenti che hanno scelto UniBo facendo dell’ateneo uno dei più frequentati d’Italia;
- 210 corsi di laurea, di cui 92 di durata triennale, 106 magistrali e 12 magistrali a ciclo unico;
- 61 corsi internazionali di cui 36 in lingua inglese;
- 41 corsi di dottorato di ricerca, 37 scuole di specializzazione, 76 master di primo e secondo livello di cui 13 internazionali;
- 2.625 studenti internazionali provenienti dall’estero per periodi di scambio e 2725 studenti iscritti all’UniBo che hanno svolto un periodo di studio all’estero nel 2016;
- 5.856 persone: la comunità universitaria composta da personale docente e tecnico-amministrativo;
- 48.656 periodici online, 179.058 libri elettronici e 666 banche dati;
- 1.100 punti di accesso alla rete wireless, 2 server farm con più di 520 server virtuali.
Perché scegliere UniBo
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (UniBo) è rinomata per una serie di punti di forza che la rendono un’istituzione accademica di eccellenza a livello internazionale.
Eccellenza accademica e ricerca innovativa
Classificata tra le migliori università del mondo, UniBo offre programmi di studio e ricerca di alta qualità, regolarmente valorizzati dai più importanti ranking accademici nazionali e internazionali.
Ambiente accogliente e inclusivo
L’Università degli Studi di Bologna si impegna a incrementare le opportunità, valorizzare la diversità e diffondere la cultura del rispetto in tutte le sue attività. Offre una varietà di servizi specifici per il benessere e il supporto alle persone in tutte le fasi del percorso universitario.
Esperienza studentesca unica
Con campus situati a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini, l’Università di Bologna offre un ambiente aperto e stimolante. Le città che ospitano i campus sono accoglienti e caratterizzate da una vivace comunità studentesca, creando un contesto ideale per lo studio e la crescita personale.
Dimensione internazionale
L’Università di Bologna UniBo vanta numerosi programmi di scambio, estese partnership globali e la comunità studentesca internazionale più grande d’Italia, offrendo agli studenti opportunità di studio e ricerca in un contesto internazionale.
Crescita personale e professionale
L’ateneo UniBo offre servizi e attività che arricchiscono l’esperienza degli studenti, dalle opportunità di ricerca alle esperienze di tirocinio in Italia e all’estero, dalle collaborazioni con l’Ateneo alle attività sportive e culturali.
Questi elementi contribuiscono a fare dell’Università di Bologna un’istituzione di prestigio, capace di offrire un’esperienza formativa completa e di alto livello.
Almaesami: gestire appelli e piani di studio
UniBo introdotto un portale di riferimento per i propri studenti, un’unico riferimento per la gestione dei piani di studio e per gli appelli, Almaesami. Le matricole possono accedere a tutti i servizi dedicati semplicemente effettuando il login e possono:
- gestire gli appelli e le sessioni d’esame;
- gestire i propri piani di studio;
- verbalizzare i voti;
- prenotare un esame;
Grazie ad Almaesami vengono ottimizzati i tempi e semplificata la parte burocratica.
Studiare all’estero
UniBo offre numerose opportunità di studio all’estero: Overseas, Erasmus, Field Work e diversi progetti con università partner.
Per approfondire le possibilità è disponibile una sezione dedicata del sito di ateneo.
Ammissione all’Università di Bologna
L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (UniBo) offre una vasta gamma di corsi di laurea, ciascuno con specifiche modalità di ammissione. Queste possono variare tra accesso libero e numero programmato, quest’ultimo richiedente il superamento di un test di ammissione.
Per i corsi di laurea ad accesso libero, l’immatricolazione avviene direttamente, seguendo le procedure indicate nel bando o nell’avviso di ammissione specifico del corso. È fondamentale consultare il sito ufficiale dell’Università di Bologna per ottenere informazioni dettagliate sulle scadenze e sulle modalità di iscrizione.
I corsi di laurea a numero programmato prevedono un numero limitato di posti e richiedono il superamento di un test di ammissione.
L’Università di Bologna UniBo utilizza spesso il Test Online CISIA (TOLC) come strumento di selezione per questi corsi. Il TOLC è un test individuale, erogato su piattaforma informatizzata, che può essere sostenuto in diverse sedi accreditate. Esistono diverse tipologie di TOLC, tra cui:
- TOLC-I: per i corsi di area ingegneristica e tecnica.
- TOLC-E: per i corsi di area economica.
- TOLC-SU: per i corsi di area umanistica.
- TOLC-F: per i corsi di area farmaceutica.
Le specifiche riguardanti il tipo di TOLC richiesto, le date disponibili e le modalità di iscrizione sono dettagliate nei bandi di ammissione pubblicati sul sito dell’Università degli Studi di Bologna.
Se sei interessato a un corso di laurea a numero chiuso è opportuno prepararsi in modo specifico per le prove di selezione studiando sui libri per la preparazione al Test ed eventualmente frequentando corsi specifici.
È possibile inoltre consultare le date ufficiali e i bandi di concorso per i Test Universitari.