Cosa sapere sullo shooting professionale
Quando si parlava di shooting, fino a qualche anno fa, ci venivano in mente modelle o VIP in posa per un servizio fotografico.
Tuttavia, negli ultimi anni, questo termine ha acquisito un’accezione abbastanza diversa. Una parte di questo cambiamento la dobbiamo all’enorme diffusione dei social media: oggi tutti vogliono avere a disposizione scatti di qualità, soprattutto se hanno bisogno di promuovere un prodotto o un servizio. Scattare foto, ma anche girare video, che siano di qualità e gradevoli per la vista può infatti fare la differenza e aumentare le opportunità di business e di vendita.
Non sorprende, dunque, che il numero di professionisti e fotografi che si occupano di shooting fotografici per aziende e professionisti. Ma cosa c’è, realmente, dietro un servizio del genere? Quali sono le tipologie di shooting fotografico e quanto costa realizzarne uno? Scopriamolo subito.
Cos’è uno shooting fotografico?
Innanzitutto, per comprendere appieno le potenzialità di uno shooting, bisogna definirlo nei dettagli. Con questo termine intendiamo sia la realizzazione degli scatti, sia l’intero progetto, che va dall’ingaggio del fotografo fino alla post-produzione degli scatti.
Le foto, in uno shooting fotografico, di solito seguono un concept che deve necessariamente rispettare le finalità degli scatti stessi.
Senza questo rispetto, infatti, non possiamo parlare di shooting, ma di semplici foto. Se l’aspetto tecnico e artistico non vengono curati, ciò che ne verrà fuori potrebbero essere delle foto di qualità, ma non si tratterà assolutamente di uno shooting.
Grazie a questo particolare servizio, verranno scelti in anticipo sia il luogo, sia i soggetti, sia le caratteristiche tecniche degli scatti.
In fase iniziale, quindi, dovranno essere chiari gli scopi: bisogna cioè chiarire perché i committenti hanno deciso di effettuare gli scatti. Anche le piattaforme o i mezzi scelti per la diffusione delle foto, che si tratti di scatti destinati a cartelloni o da pubblicare sui social, vanno chiariti preventivamente.
Perché realizzare un servizio fotografico?
Uno shooting può rispondere a diverse esigenze. Aziende e professionisti, generalmente, decidono di realizzare servizi fotografici per rafforzare la propria brand identity. Grazie a scatti e video mirati è infatti possibile comunicare la mission e i valori aziendali.
Un servizio fotografico e dei video mirati sono inoltre utili nel lancio di prodotti e servizi. Il potere di un video dimostrativo, che mostra come funziona un oggetto o un servizio, è infatti enorme. Gli shooting sono inoltre utilizzati per documentare eventi importanti, come lanci aziendali o meeting.
Infine, soprattutto oggigiorno, è comune che un’azienda o un professionista vogliano curare i propri canali social. Per il social media marketing, possedere scatti, video e altri contenuti visivi originali e di qualità o fondamentale.
Uno shooting, quindi, può avere come scopo la creazione di contenuti visivi che possano essere utilizzati sulle piattaforme social maggiori. In questo modo, sarà possibile attirare l’attenzione del pubblico social, aumentando le opportunità di vendita.
Le diverse tipologie di shooting
Dato che gli scopi per i quali realizzare uno shooting fotografico sono molti, non sorprende che esistano diverse tipologie di servizi. Come abbiamo già anticipato in apertura, viviamo ormai in un’epoca in cui abbiamo superato la concezione del servizio fotografico limitato alla moda, utile solamente per presentare prodotti.
Innanzitutto, possiamo distinguere gli shooting fotografici da quelli video. Tra gli shooting fotografici si distinguono:
- shooting di moda che abbiamo già citato, che vengono realizzati per promuovere prodotti che hanno a che fare con l’abbigliamento; gli scatti, di solito, sono destinati a riviste
- servizi di prodotto che, a differenza dei precedenti, possono essere utilizzati per realizzare foto da pubblicare su cataloghi, ma anche su eCommerce
- ritratti, che in ambito marketing vengono realizzati per promuovere professionisti e aziende
- shooting editoriale, un particolare tipo di servizio che viene realizzato per raccontare storie o per accompagnare pubblicazioni di giornali e riviste
- shooting lifestyle, che prevede scatti che verranno poi utilizzati per le pubblicazioni sul web, soprattutto sui social
- servizio per eventi che, infine, viene realizzato nel corso di conferenze, feste, concerti o eventi per documentarli.
Tutte le categorie che abbiamo appena analizzato possono prevedere sia scatti fotografici che video. Infatti, come abbiamo anticipato, esistono anche i video shooting, che possono mostrare moda, prodotti, ritratti, eventi.
Una particolare tipologia di video shooting è quello aziendale, dove vengono presentati l’azienda (o il professionista), la mission e i valori aziendali, i dipendenti e i prodotti/servizi di punta.
L’utilizzo delle nuove tecnologie
Che si tratti di uno shooting video o di un servizio fotografico, la maggior parte dei fotografi oggi fa largo uso delle nuove tecnologie.
Per questo, hanno preso piede i cosiddetti tour virtuali, utilizzati soprattutto per la visita di immobili da remoto. Tuttavia, questo tipo di esperienza è usata anche per hotel, musei o eventi. Grazie all’uso di VR e riprese e scatti a 360°, è possibile creare contenuti immersivi.
Queste tecnologie sono utilizzate ad oggi non solo per permettere la visita virtuale di luoghi, ma anche per interagire a distanza con i prodotti. Non mancano, infatti, i brand che realizzano shooting interattivi per i propri prodotti.
Il potenziale cliente può interagire col prodotto attraverso il proprio pc o il cellulare, zoomandolo, ruotandolo o visualizzandolo all’interno della propria stanza.
I prezzi di un servizio professionale
Ma quanto costa uno shooting professionale?
Questa è una domanda molto frequente: se la pongono tutte le aziende e i professionisti che intendono ingaggiare un fotografo per ottenere scatti e video professionali.
Bisogna sottolineare che uno shooting fotografico o video non necessita solamente di un fotografo esperto. Nella maggior parte dei casi, bisognerà scegliere la location adatta al concept del servizio. E anche la location, ovviamente, si aggiungerà ai costi del servizio.
Inoltre, anche servizi aggiuntivi, quali droni e strumenti tecnologici, luci e staff specializzato, modelli professionisti ed eventuali truccatori potrebbero far lievitare i costi.
Il prezzo finale, quindi, dipende dalle esigenze dell’azienda o del professionista. Ci sono shooting fotografici semplici per i quali bastano poche centinaia di euro.
Tuttavia, se gli obiettivi sono molteplici e complessi, i costi del servizio potrebbero salire a migliaia di euro.