Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Resistenze in parallelo: formula per calcolarle

Resistenze in parallelo: formula per calcolarle

Resistenze in parallelo formula
  • Nausicaa Tecchio
  • 3 Gennaio 2024
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Resistenze in parallelo: come si calcolano

Quando si ha un circuito elettrico con due o più resistenze in parallelo bisogna tenere conto del valore complessivo, che sarà diverso da quelli attribuiti singolarmente. Lo stesso principio che vale per i condensatori in parallelo quando si tratta di calcolare la loro capacità, e la formula resta la stessa a prescindere dal loro numero.

I resistori di cui si parla sono ohmici, ovvero seguono la prima legge di Ohm per quando riguarda la resistenza. Vale a dire la relazione R = ΔV/i, in cui l’intensità di corrente è direttamente proporzionale rispetto alla differenza di potenziale. Questo rapporto fra le grandezze vale anche quando le resistenze sono collocate in serie. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Che cosa sono le resistenze in parallelo 

Si definiscono così più resistenze quando gli estremi di entrata e di uscita sono collegati fra di loro. Non si trovano però sullo stesso filo elettrico come avviene per quelle in serie ma si trovano su fili diversi che si raccordano allo stesso circuito tramite nodi. Si trovano però una affianco all’altra molto vicine e ai capi di ciascuna di esse si trova la stessa differenza di potenziale (d.d.p.)

Per trovare la resistenza equivalente (Req) di un circuito elettrico dove ci sono più resistenze in parallelo bisogna seguire un postulato di Ohm e Kirchoff. Questo dice che il reciproco del valore di Rp si ricava dalla somma dei reciproci delle singole resistenze fra di loro in parallelo. Da questo consegue che la resistenza equivalente avrà un valore minore rispetto a quelle singole. 

La formula da usare quindi sarà 1/Req = 1/R1 + 1/R2 + 1/Rn e vale per tutti i circuiti dove ci siano più di due resistenze disposte in parallelo. Con Rn alla fine si indica che non è previsto un limite almeno teorico sopra il quale non vale più questa relazione fra i resistori disposti su più fili. 

In caso queste siano solo due però è possibile utilizzare una formula alternativa, ossia Req = (R1R2)/(R1 + R2). Ovvero la resistenza equivalente dove ce ne sono due in parallelo è uguale al rapporto fra il loro prodotto e la loro somma. Nei casi in cui sono più di due la formula diventerebbe troppo elaborata se scritta in questa forma. 

Differenza rispetto alle resistenze in serie 

Mentre le resistenze in parallelo si dispongono su più fili quelle in serie si trovano lungo lo stesso cavo. L’estremo di uscita di quella che viene prima seguendo il filo risulta collegato con quello di entrata della successiva. In questo caso tutte le resistenze sono attraversate dalla stessa corrente elettrica, nell’altro è solo applicata la stessa tensione. 

Per tutti e due i tipi di circuito elettrico vale anche la legge di conservazione della carica. Questa stabilisce che all’interno di un sistema chiuso la somma algebrica di tutte le cariche presenti (positive o negative) rimane invariata nel tempo. Per calcolare la resistenza equivalente del circuito però si deve fare la somma delle singole resistenze anziché quella dei loro reciproci.

La formula di Req in un circuito dove ci sono due o più resistenze in serie è Req = R1 + R2 + Rn. Rispetto al caso delle resistenze in parallelo quindi il valore equivalente sarà senza dubbio maggiore rispetto a quello delle singole. Non ci sono variazioni rispetto al caso in cui ce ne siano solo due dato che la formula è molto semplice. 

Intensità di corrente e differenza di potenziale 

Come scritto in precedenza i resistori seguono la prima legge di Ohm. Dato che ricava il valore della resistenza dall’intensità di corrente (i) e dalla differenza di potenziale (ΔV) meglio approfondire anche come ricavare questi due valori. Nel caso delle resistenze in serie l’intensità di corrente è uguale per ciascuna resistenza dato che si trovano lungo lo stesso filo. In formula possiamo scrivere i1 = i2 = in.

La differenza di potenziale complessiva invece risulta dalla somma di quella dei singoli resistori ΔV(tot) = ΔV1 + ΔV2 + ΔVn. Per le resistenze in parallelo che sono disposte su più fili al contrario l’intensità di corrente deriva dalla somma di quelle singole. Quindi indicando i come quella totale avremo i = i1 + i2 + in. La differenza di potenziale invece sarà uguale per ogni resistenza. 

In formula potrò quindi scrivere ΔV1 = ΔV2 = ΔVn. Per ricavare il valore di  ΔV serve fare il prodotto fra la resistenza e l’intensità di corrente quindi ΔV= R x i. L’intensità di corrente invece deriva dal rapporto fra la differenza di potenziale e la resistenza (da calcolare singolarmente per ogni resistore) quindi i = ΔV/R.

Esercizio sulle resistenze in parallelo

In un circuito elettrico ci sono due resistenze collegate in parallelo, la prima da 20 Ohm (Ω) e la seconda da 30 Ω. Ad alimentare il filo c’è una pila che fornisce una tensione pari a 15 V. Quali sono le due intensità di corrente che attraversano i resistori?
 
Per trovare la corrente i serve conoscere la resistenza equivalente oltre alla tensione applicata al circuito. Data la disposizione delle resistenze e il fatto che sono solo due per calcolarla serve la formula 1/Req = R1R2 /R1 + R2 . Sostituendo i valori presenti nel testo del problema viene 1/Req= 600/50 = 12 Ω. 
 
L‘intensità di corrente globale del circuito si ricava dal rapporto fra la tensione e la resistenza equivalente. Uso perciò la formula dove i = V/Req = 12/12 = 1 Ampère (A). Le singole intensità di corrente sommate quindi fanno 1 A, ma poiché le differenze di potenziale sono uguali devo solo dividere la tensione per le singole resistenze per trovare le correnti.
 
Perciò i1 = V/R1 = 12/20 = 0,6 A e i2 = V/R2 =12/30 = 0,4 A. Infatti se le sommo tra di loro ottengo l’intensità i complessiva.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (498)
  • Digital marketing (396)
  • Guide (178)
  • Lingue (102)
  • News (292)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (163)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto