Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Prospezione commerciale: come trovare nuovi clienti e aumentare le vendite

Prospezione commerciale: come trovare nuovi clienti e aumentare le vendite

Prospezione commerciale
  • Alessia Seminara
  • 9 Settembre 2025
  • Vendita e comunicazione
  • 5 minuti

Prospezione commerciale: tecniche per incrementare le vendite

Se vuoi aumentare il numero dei tuoi clienti e delle tue vendite, non puoi fare a meno della prospezione commerciale. Questo processo, detto anche sales prospecting, è infatti di fondamentale importanza per la vita aziendale. Come vedremo a breve, si tratta del processo di ricerca di potenziali clienti, al fine di trasformarli in clienti paganti.

Riassunta così, la prospezione sembra abbastanza semplice: tuttavia, si tratta di una strategia vera e propria, che va compresa e adeguatamente strutturata per far sì che abbia successo. Data la sua enorme importanza, abbiamo creato questa guida dedicata, in cui ne analizzeremo ogni dettaglio.

Indice
Store Manager
Impara come diventare un vero leader nel retail con il corso online per Store Manager
Scopri di più

Cos’è la prospezione commerciale

Iniziamo con una definizione più approfondita di prospezione commerciale. Con questo termine si indica quel processo che aziende e professionisti mettono in atto per trovare persone potenzialmente interessate e trasformarle in clienti.

Si tratta quindi di un processo che permette a brand e professionisti di ampliare mercato, clienti e, di conseguenza, anche le vendite.

Anche se è possibile creare e attuare un piano da soli, soprattutto se gli obiettivi sono semplici, spesso le aziende si rivolgono a dei professionisti. Quando si intende trovare numerosi nuovi clienti, infatti, spesso il piano di prospezione diventa ampio e richiede l’utilizzo di database e strumenti di targeting avanzati.

In questi casi, perché il prospecting funzioni, è necessario padroneggiare tecniche avanzate.

Gli obiettivi del prospecting

La prospezione commerciale ha un obiettivo di base: come abbiamo detto, serve per aumentare i clienti e le vendite. Tuttavia, questo obiettivo può anche diventare può complesso. Inoltre, è necessario puntare alla fidelizzazione dei clienti. È infatti risaputo che trovare nuovi clienti è molto più costoso che fidelizzarli.

Dopo una prima fase di ricerca di potenziali clienti e una seconda fase in cui questi si trasformano in clienti reali, bisognerà anche conquistarli. Occorre, cioè, trasformarli in clienti fedeli al brand.

Per raggiungere questi obiettivi, è necessario stabilire, innanzitutto, le esigenze dei clienti. Inoltre, è fondamentale lavorare sulla notorietà del brand. A vendita avvenuta, infine, sarà opportuno raccogliere i feedback dei clienti reali per apportare eventuali miglioramenti.

Differenza tra lead e potenziale cliente

Quando si tratta di prospezione commerciale, bisogna fare una distinzione fondamentale: quella tra un semplice lead e un potenziale cliente.

Spesso le aziende confondono queste due tipologie di contatti, che però sono estremamente differenti tra loro.

I lead sono semplici contatti di vendita, spesso ottenuti tramite campagne di marketing. I lead sono ad una prima fase del processo di vendita e possono essere caldi o freddi.

In prospezione commerciale, i lead vanno selezionati e perseguiti. Infatti, se i lead sono contatti generici che hanno mostrato interesse, possiamo distinguere tra loro i cosiddetti prospect.

Si tratta di contatti promettenti, i potenziali clienti che possiedono tutte le caratteristiche per essere trasformati in clienti reali.

I prospect, in altre parole, sono in fase più avanzata nel processo di vendita rispetto ai semplici lead. Possiamo considerare quindi questi potenziali clienti come lead che hanno già superato la fase iniziale di interesse. Questa tipologia di contatto ha maggiori possibilità di essere convertita in cliente pagante.

Le tipologie di prospezione commerciale

Non bisogna pensare alla prospezione commerciale come ad un’unica strategia. Esistono infatti varie forme di prospecting, che prevedono strategie diverse. Andiamo ad analizzarle nel dettaglio, scoprendo per ciascun tipo di vantaggi e gli svantaggi.

Prospezione commerciale telefonica

La forma più comune e più usata di prospezione commerciale è la telefonata. Spesso utilizzata dai venditori, si tratta di un mezzo immediato e che, negli anni, si è rivelato anche molto efficace.

Questo tipo di prospecting ha un enorme vantaggio: ci troviamo relativamente vicini al potenziale cliente. Tuttavia, non siamo faccia a faccia con lui. La telefonata, inoltre, consente di ottenere un feedback pressoché immediato da parte del cliente.

Chi utilizza le telefonate per la prospezione commerciale deve però conoscerne anche gli svantaggi. Innanzitutto, non sempre i potenziali clienti vedono di buon occhio le telefonate commerciali. In secondo luogo, perché abbia successo prevede l’impiego di personale opportunamente addestrato. Infine, in termini di tempo e di risorse, la telefonata prevede costi abbastanza elevati.

Le e-mail

Ma la prospezione commerciale può avvalersi anche di mezzi di comunicazione più recenti. Il prospecting può ad esempio sfruttare la posta elettronica.

In questo caso, le email vengono utilizzate per inviare messaggi che convertano i potenziali interessati in clienti paganti.

Negli ultimi anni, questo mezzo ha acquisito grande popolarità, in quanto permette di inviare email a freddo sfruttando le campagne.

Oltre che per promuovere prodotti e servizi, poi, le email possono anche essere utilizzate per annunciare eventi o promozioni.

Questo mezzo di prospezione commerciale è molto utilizzato per i suoi innegabili vantaggi. Innanzitutto, non è molto costoso. Inoltre, è altamente personalizzabile e adattabile al target di riferimento. Inoltre, i risultati sono facili da analizzare.

Ci sono, ovviamente, anche degli svantaggi da considerare. Rispetto ad altri mezzi, innanzitutto, le e-mail non consentono di stabilire un contatto diretto con i potenziali clienti.

Inoltre, spesso aziende e professionisti devono fare i conti con i cosiddetti filtri anti-spam, che cestinano automaticamente le e-mail.

Infine, ricordiamo che la posta elettronica, una volta inviata, non può essere modificata.

Prospezione commerciale via posta

È possibile trovare nuovi clienti e aumentare clienti anche tramite la prospezione commerciale via posta. Si tratta di una forma di prospecting molto simile alle e-mail, con i medesimi obiettivi.

Rispetto alla posta elettronica, il mailing ha però un vantaggio: viene inoltrata su supporto tangibile. Questo, però, può essere anche uno svantaggio, in quanto la stampa e l’invio di lettere prevede dei costi maggiori.

Inoltre, l’invio prevede tempi molto più lunghi.

Prospezione commerciale e digital marketing

Infine, la prospezione commerciale può avvalersi del digital marketing. Può, cioè, sfruttare il web (o i social media) per attirare l’attenzione, promuovere prodotti servizi e trovare nuovi clienti.

In questo caso, si utilizzano diversi strumenti digitali per attirare l’attenzione di lead e potenziali interessati. Si possono sfruttare il sito web aziendale e la SEO, i social network, i podcast e le app.

La prospezione commerciale digitale è forse la tipologia più vantaggiosa di prospecting. Si adatta infatti a ogni tipo di budget, permette di raggiungere un numero enorme di potenziali clienti ed è altamente personalizzabile.

Consulta i nostri corsi per lavorare nel digitale
Canva
Scopri il nostro corso sul programma grafico Canva
Iscriviti ora!
Photoshop
Scopri il corso certificato MIUR
Iscriviti ora!
Content Marketing
Impara a creare contenuti originali
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (536)
  • Digital marketing (401)
  • Guide (187)
  • Lingue (115)
  • News (294)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (180)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto