Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

La forza comunicativa di Oliviero Toscani

La forza comunicativa di Oliviero Toscani

Oliviero Toscani - forza comunicativa
  • Sara Elia
  • 2 Marzo 2025
  • Guide
  • 5 minuti
  • 18 Marzo 2025

Cosa ci ha lasciato in eredità Oliviero Toscani

Oliviero Toscani è una delle figure più straordinarie e allo stesso tempo controverse del mondo della comunicazione odierna.
Un nome che evoca immagini potenti, provocatorie, indimenticabili.
Fotografo, comunicatore, visionario, Toscani ha rivoluzionato il mondo della pubblicità e della comunicazione, lasciando un’impronta indelebile nella cultura contemporanea. 
Le sue campagne pubblicitarie, spesso controverse, hanno scosso le coscienze, suscitato dibattiti, infranto tabù. Ma al di là della provocazione, Oliviero Toscani ha sempre cercato di stimolare una riflessione profonda sulla società, sui suoi valori, sulle sue contraddizioni.

In questo articolo, esploreremo la figura di Oliviero Toscani, ripercorrendo i suoi insegnamenti e cercando di comprendere l’eredità che ci ha lasciato. Un’eredità fatta di coraggio, di libertà, di impegno sociale, di una visione del mondo che non ha paura di sfidare le convenzioni.

Indice
  1. Oliviero Toscani: l’arte della comunicazione
  2. Le principali tematiche trattate 
  3. Oliviero Toscani e lo shockvertising
  4. Lezioni per le aziende di oggi
Comunicazione d'Impresa e Social Media
Scopri il corso online in Comunicazione d’Impresa e Social Media Strategy
Scopri di più

Oliviero Toscani: l’arte della comunicazione

Il 13 gennaio 2025 ci ha lasciati Oliviero Toscani.
Impossibile descrivere quest’artista solo come un fotografo. Egli era infatti anche un pubblicitario, un narratore visivo e un visionario che ha sfidato i limiti della creatività per trasformare la pubblicità in un mezzo di comunicazione e riflessione sociale.

Grazie a lui, infatti, è stato possibile veicolare valori e messaggi politici quando ancora non esisteva la comunicazione sociale, pratiche ormai codificate ed entrate nel normale linguaggio d’azienda.
Negli anni 
Ottanta e Novanta, il ruolo del marketing era solo riuscire a vendere prodotti. Oliviero Toscani è stato il primo a comprendere che fosse possibile anche parlare di attualità durante la promozione di un prodotto.

Ed è così che, con il sodalizio con Benetton nel 1982, iniziò a raccontare storie crude e autentiche, rompere tabù, mettere a disagio e far capire al pubblico che il ruolo della comunicazione non è solo informare, ma anche ispirare e scuotere le coscienze.
Le sue immagini, spesso provocatorie, affrontavano temi difficili: il razzismo, l’emarginazione, l’uguaglianza, il cambiamento climatico.

Ad oggi, possiamo dire che Toscani ha insegnato che la comunicazione può e deve essere più di un messaggio ben confezionato. Il coraggio creativo può infatti portare a qualcosa di indelebile nella mente. 

Le principali tematiche trattate 

Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscano hanno di certo lasciato il segno. Tra le più celebri quelle:
 
  • contro il razzismo: un bambino bianco con i riccioli biondi simili ad un angelo accanto ad uno nero con capelli acconciati a formare due corna per evocare il diavolo.
    La provocazione è quella di ironizzare su chi etichetta le persone in base alla razza. Un’altra pubblicità ritrae tre cuori, perfettamente uguali, con le scritte bianco, nero e giallo. Infine, sulla razza umana, una serie di immagini raffigura volti di tutte le etnie, stati sociali e culture per ricordare che la razza umana è una sola;
  • sensibilizzazione sull’AIDS: la più commovente, composta con un’iconografia sacra, ritrae un malato in fase terminale a letto con a fianco la sua famiglia che lo abbraccia.
    La più pop, invece, rappresenta dei preservativi colorati che vanno a comporre i cinque cerchi olimpici;
  • contro la guerra: l’immagine per la campagna “Omicidio della mafia” gioca in modo beffardo con il mondo della moda rappresentando calzoni mimetici e una t-shirt sporchi di sangue di un soldato vittima di guerra;
  • sull’anoressia: una modella viene ritratta con il corpo nudo e segnato dalla malattia;
  • contro il clero: una riflessione sulla castità del clero ci arriva invece dalla famosa foto in cui un prete e una suora, ritratti in bianco e nero, si baciano. 

Oliviero Toscani e lo shockvertising

Come abbiamo visto finora, Oliviero Toscani, esponeva sui cartelloni pubblicitari ciò che vedeva nel mondo: i cambiamenti della società, i problemi, le opportunità, il disagio

Immagini forti, create per scuotere le coscienze, con cui spesso l’opinione pubblica non era d’accordo a livello etico. Per molti, infatti, la pubblicità avrebbe dovuto restare tale in quanto, per dare risalto a dei valori, venivano usate immagini troppo scioccanti.
In questo senso, venne coniato il termine shockvertising (shock advertising).  

Si riteneva inoltre che, tale pratica era scorretta in quanto i messaggi di carattere sociale avrebbero dato dei netti vantaggi o svantaggi alla marca che li veicolava portando notorietà. Esempio emblematico fu la campagna per Benetton nel 2022 contro la pena di morte, realizzata tramite l’utilizzo di fotografie di reali condannati.
Oliviero
Toscani si era spinto troppo oltre e la famiglia Benetton dovette bloccare la collaborazione con il fotografo in quanto erano state avviate una serie di azioni di ritorsione contro l’azienda. 

Negli anni seguenti anche altre campagne (come quella per RaRe, dedicata all’omofobia, e Nolita Pocket, contro l’anoressia) andranno spesso a sfidare i principi dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria. Tutto ciò pur di non smettere mai di cercare autenticità, coraggio e significato.

Lezioni per le aziende di oggi

L’eredità di Oliviero Toscani è un particolare stile di comunicazione che ogni azienda dovrebbe adottare per riuscire a distinguersi.
Le principali lezioni che ci lascia sono:

  • osare con intelligenza per emergere: avere un fine chiaro e valori autentici e  non avere paura di affrontare argomenti scomodi;
  • comunicare valori universali (la comunicazione come impegno sociale): a prescindere dal prodotto che si sponsorizza, è necessario affrontare valori che toccano ciascuno di noi. Un brand che comunica in modo efficace non parla solo di sé, ma diventa parte della conversazione su temi più grandi. Le sue campagne non si sono limitate a promuovere prodotti, ma hanno cercato di sensibilizzare l’opinione pubblica su temi di rilevanza sociale.;
  • avere fiducia nel messaggio: non compromettere i propri principi per piacere a tutti. La coerenza e l’autenticità sono più importanti della popolarità momentanea;
  • stimolare il dibattito con la provocazione: Oliviero Toscani ha utilizzato la provocazione come strumento per stimolare il dibattito e la riflessione. Le sue campagne, pur suscitando critiche, hanno avuto il merito di aprire un dialogo su temi importanti come il razzismo, l’AIDS e la pena di morte;
  • la forza dell’immagine: per Toscani, l’immagine è uno strumento potente per comunicare messaggi complessi e suscitare emozioni. Le sue fotografie, spesso crude e realistiche, hanno la capacità di colpire nel segno e di rimanere impresse nella memoria.

Le lezioni di Oliviero Toscani ci invitano a ripensare il ruolo della comunicazione, a superare i limiti del conformismo e a utilizzare l’immagine come strumento di cambiamento sociale.
Oggi, in un’epoca in cui la comunicazione è sempre più veloce e superficiale, Oliviero Toscani ci ricorda l’importanza della profondità e della sostanza.
In un mondo saturo di messaggi, il valore aggiunto è nella qualità e la sua potenza non sta solo nella sua estetica ma nella sua capacità di far riflettere. Diventa quindi importante creare qualcosa che rimanga nella mente e nel cuore del pubblico con coraggio, visione e impegno.
La sua visione continua ad ispirare e ricordare che la comunicazione è molto più di un semplice strumento: è un’arte capace di trasformare la società.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Public speaking online
Scopri il corso per parlare in pubblico
Iscriviti ora!
Comunicazione efficace
Diventa un esperto nella comunicazione
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (487)
  • Digital marketing (396)
  • Guide (174)
  • Lingue (97)
  • News (291)
  • Orientamento (197)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (159)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto