Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Quali sono i 5 migliori programmi per la gestione delle note spese?

Quali sono i 5 migliori programmi per la gestione delle note spese?

note spese - i 5 migliori programmi
  • Gianluca Di Muro
  • 18 Agosto 2025
  • Guide
  • 5 minuti

Programmi per gestire le note spese: i migliori 5

Tra i tanti software disponibili sul web, non è sempre facile selezionare quelli più adatti per le proprie esigenze. Vediamo come selezionare il programma giusto per la gestione delle note spese, i criteri da tenere in considerazione e anche i trend che stanno cambiando il mercato.

Tenere traccia delle note richiede tempo e, soprattutto, tanta pazienza. Oggi i software sono in grado di automatizzare quasi tutti, dalla foto dello scontrino fino alle simulazioni per la contabilità. I programmi note spese come https://factorial.it/software-gestione-delle-spese permettono di ottimizzare i tempi e di migliorare la gestione aziendale per la massima produttività.

Indice
Store Manager
Scopri il corso online per diventare Store Manager
Scopri di più

Qual è la scelta che hai a disposizione

#1 Factorial (HR + spese in un unico hub)

Quando ha senso: se vuoi collegare la gestione del personale, le buste paga e le spese e vuoi ridurre i silos tra HR e finance.
Punti forti: app mobile per caricare gli scontrini al volo, workflow di approvazione, report e, se serve, carte aziendali Factorial Cards per tenere sotto controllo i pagamenti in tempo reale. L’interfaccia è in italiano e c’è il focus sul contesto normativo locale.
Possibili limiti: meno ecosistema di integrazioni rispetto ai player nati solo per T&E enterprise.

#2 SAP Concur (lo standard enterprise per T&E)

Quando ha senso: organizzazioni che viaggiano molto, hanno entità in più Paesi e vogliono spingere sul recupero dell’IVA e sulla compliance.
Punti forti: acquisizione ricevute con ExpenseIt direttamente da mobile, ampio App Center per integrare travel, carte e servizi; moduli Tax/VAT Assurance (con Blue dot) per individuare automaticamente le spese recuperabili e validare i documenti ai fini fiscali.
Possibili limiti: prezzi e contratti tipicamente enterprise; onboarding più progettuale rispetto alle soluzioni SMB.

#3 Expensify (OCR veloce + carta aziendale)

Quando ha senso: PMI e team che vogliono un mix semplice: scansione automatica delle ricevute, regole base e una corporate card con dei limiti smart.
Punti forti: SmartScan per creare le spese dalla foto ed e-receipts; piani dichiarati a partire da $5 per membro/mese; Expensify Card con limiti personalizzabili e carte virtuali illimitate.
Possibili limiti: funzioni di governance e reporting avanzato meno profonde rispetto alle suite enterprise.

#4 Zoho Expense (conveniente e completo)

Quando ha senso: aziende che cercano un prezzo trasparente e delle funzioni T&E solide (mileage, per diem, budget, approvazioni) con una buona app mobile.
Punti forti: piani scalabili (anche free per i micro-team), autoscan delle ricevute, gestione dei viaggi, workflow e integrazioni contabili; ottime valutazioni sugli store.
Possibili limiti: alcune funzionalità enterprise richiedono dei livelli superiori o delle personalizzazioni.

#5 Soldo (carte + controllo spese in Europa)

Quando ha senso: chi vuole delle carte aziendali (fisiche/virtuali) con dei limiti, centri di costo e una gestione delle ricevute collegata all’app.
Punti forti: cattura le ricevute in app, limiti e budget per team/progetto, pricing chiaro per utenti e carte add-on; implementazione rapida per le filiali europee.
Possibili limiti: è una piattaforma di spend management centrata sulle carte; per esigenze T&E globali end-to-end potrebbe servirti un’integrazione con travel o con altri moduli.

Come valutare (in 7 minuti) un software di note spese

  • Scatto: L’OCR deve leggere l’importo, la data, l’esercente e l’imposta senza interventi manuali, poi crea la spesa pronta per l’approvazione.
  • Policy che lavorano per te: Regole automatiche sugli importi, sulle categorie e sulle ricevute mancanti. Avvisi prima dell’errore, non dopo.
  • Carte aziendali e riconciliazione: Se usi le carte (fisiche/virtuali), cerca i limiti per dipendente, il merchant block e i feed transazioni in tempo reale per accorciare la chiusura mese.
  • IVA e conformità: In UE il recupero dell’IVA vale soldi veri. Scegli delle soluzioni con moduli dedicati, con la convalida automatica dei requisiti in ricevuta e con il supporto alle regole locali per ridurre i rischi e per aumentare il reclaim.
  • Integrazioni: Collega la contabilità, l’HR e i viaggi per evitare i doppi inserimenti.
  • Esperienza mobile: I dipendenti sono felici quando i dati sono completi. Verifica l’usabilità offline, le notifiche e la velocità dell’app.
  • Costo totale: Non fermarti al canone, considera quante ore risparmi e quanta IVA recuperi.

Confronto rapido: quale scegliere in base al tuo caso

Si possono verificare molte situazioni diverse, tutte da considerare. Facciamo alcuni esempi concreti:

  1. Vuoi un HR hub unico (presenze, buste paga, spese)? Parti da Factorial: riduci i passaggi tra HR e finance e gestisci le policy e le approvazioni in un solo posto.
  2. Sei in più Paesi, recuperi molta IVA e viaggi spesso? SAP Concur è un buon riferimento con i moduli VAT/Tax, il mobile, il travel integrato e il marketplace di integrazioni.
  3. Vuoi semplicità, un OCR affidabile e una carta con dei limiti smart? Expensify è lineare, con dei prezzi pubblici e delle carte virtuali illimitate.
  4. Vuoi un budget contenuto ma delle funzioni complete? Zoho Expense bilancia il costo e le feature (per diem, mileage, approvazioni, analytics) e scala bene.
  5. Vuoi un controllo granulare della spesa con le carte in UE? Soldo punta sui limiti, sul budget e cattura le ricevute per chi usa prevalente la spesa su carta.

Consiglio operativo: prima del roll-out, scegli 3 regole che da sole prevengono l’80% degli errori (es. massimali pasto, obbligo ricevuta sopra X€, blocco categorie non consentite) e configura le dashboard che mostrino le spese senza ricevuta, le violazioni policy e i rimborsi in attesa. Così il team adotta il sistema perché risolve i problemi visibili.

Trend 2025: perché oggi conviene digitalizzare

I software di gestione note spese sono passati da $6,62 mld nel 2024 a $7,49 mld nel 2025, con CAGR di circa il 13%. Questo è un chiaro segno che l’automazione del ciclo spese è ormai mainstream. I dati 2023–2024 di SAP Concur mostrano +13% di transazioni e di spesa media per transazione intorno ai $102, utile per tarare i massimali e il budget 2025.

Secondo l’ACFE, una tipica organizzazione perde il 5% dei ricavi per le frodi occupazionali. Molte rientrano nell’appropriazione indebita (anche le note spese gonfiate). Durano 12 mesi in media e il 43% dei casi emerge grazie alle segnalazioni. Automatizzare i controlli e rendere obbligatorie le ricevute digitali riduce il rischio.

In Italia l’e-invoicing via SdI è una realtà consolidata e, dal 1° gennaio 2024, l’obbligo si è esteso anche ai forfettari. Questo ha accelerato l’adozione di processi paperless e dei controlli a monte. Se esporti o operi su più Paesi UE, avere un modulo IVA serio fa la differenza.

Consulta i nostri corsi per lavorare nel digitale
Canva
Scopri il nostro corso sul programma grafico Canva
Iscriviti ora!
Photoshop
Scopri il corso certificato MIUR
Iscriviti ora!
Intelligenza Artificiale Generativa
Crea testi, immagini, video e audio con l'AI Generativa
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (525)
  • Digital marketing (399)
  • Guide (186)
  • Lingue (111)
  • News (294)
  • Orientamento (197)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (243)
  • Vendita e comunicazione (174)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto