Meta Ad Library, cosa sapere
Chi utilizza gli annunci Ads Facebook ha a disposizione uno strumento fondamentale, la Meta Ad Library. Spesso chiamata anche con sinonimi quali Libreria delle inserzioni di Meta o Facebook Ad Library, dovrebbe essere considerata come un punto di partenza per gli inserzionisti.
Sia le aziende che coloro che si occupano di digital marketing, infatti, possono trarre preziosissime informazioni da questo strumento. Purtroppo, molto spesso viene sottovalutato: per questa ragione, abbiamo deciso di dedicargli un’apposita guida. Scopriamo quindi insieme cos’è con esattezza e come utilizzarla per pubblicare annunci performanti.
Meta Ad Library, cos’è
Ma cos’è esattamente Meta Ad Library?
Si tratta di uno strumento che gli utenti Meta possono usare gratuitamente. La galleria raccoglie tutte le inserzioni attive in un dato momento. Non solo su Facebook, ma anche su tutti gli altri social media appartenenti al gruppo Meta. La libreria, in sostanza, consente di accedere agli annunci attivi anche su Instagram e Messenger.
Lo strumento, accessibile tramite l’URL facebook.com/ads/library, è nato inizialmente per garantire la trasparenza delle inserzioni. Ad oggi, però, viene utilizzato per migliorare gli annunci, effettuando ricerche per marchio o per keyword. Gli inserzionisti possono infatti sfruttarla per visualizzare tutti gli annunci attivi nel momento in cui si effettua una ricerca. Si può scegliere se visionare gli annunci di un determinato brand, o se selezionare uno specifico argomento.
La Meta Ad Library permette di accedere anche a molte altre indicazioni aggiuntive. Tra queste, la data di avvio, ma anche i social in cui è attiva e le informazioni sulla reach.
Le origini: la Facebook Ad Library
Nata nel 2019 come Facebook Ad Library, questo strumento ha letteralmente rivoluzionato il mondo dei Facebook Ads. Consente infatti a tutti gli interessati, che si tratti di aziende o di coloro che si occupano di marketing, di creare annunci realmente efficaci.
Ma, come abbiamo già anticipato, questa libreria è nata per garantire la trasparenza, e un tempo non si chiamava Meta Ad Library.
Ai suoi esordi, infatti, permetteva di accedere all’elenco di Facebook Ads attivi. In questo modo, si auspicava la promozione della trasparenza per quanto concerne annunci di tipo politico o sociale.
Dalla sua introduzione, però, lo strumento si è evoluto. Ha integrato anche le altre piattaforme del gruppo Meta e, ad oggi, consente la creazione di annunci più performanti.
Meta Ad Library per migliorare i Facebook Ads
In effetti, in base a quanto detto fino ad ora, appare chiaro che Meta Ad Library può essere una preziosa fonte di informazioni.
Ogni Facebook Ads, incluse quelle dei competitor, può essere visualizzata, analizzata e studiata.
La piattaforma consente di scoprire quali sono le inserzioni che funzionano, quali termini e copy ha utilizzato la concorrenza, quali creatività sono state utilizzate. Tutte queste informazioni consentiranno di modificare e migliorare i propri annunci, sfruttando la strategia della concorrenza.
È inoltre uno strumento fondamentale per trarre ispirazione per la creazione di nuovi annunci. Consente infatti di scoprire quali sono gli interessi del target di riferimento e quali annunci dei competitor hanno dato risultati migliori.
Perché utilizzarla: i vantaggi
Ci sono diversi motivi per cui è consigliabile utilizzare Meta Ad Library prima di pubblicare un annuncio su Facebook o sugli altri social Meta.
Alcuni li abbiamo già citati: la libreria consente di ottenere spunti validi prima di lanciare una campagna a pagamento. Permette, cioè, di ottenere nuove idee. Non si tratta di copiare gli annunci dei competitor, è chiaro: basta studiare le loro inserzioni e migliorarle, personalizzandole in base ai propri obiettivi.
Un altro vantaggio non indifferente della Meta Ad Library è che permette di scoprire quali sono i temi maggiormente trattati in merito ad un determinato argomento.
Infine, l’uso dello strumento permette di analizzare la strategia pubblicitaria della concorrenza. Si tratta di un aspetto fondamentale per gli inserzionisti, che potrebbe permettere l’individuazione di tendenze e strategie pubblicitarie stagionali.
Sappiamo infatti che molte aziende sfruttano con successo festività ed eventi limitati a determinati periodi dell’anno. L’utilizzo della libreria consente di individuare tali tendenze, al fine di sfruttarle con successo per il proprio brand.
In che modo può migliorare gli annunci Ads Facebook
Grazie a Meta Ad Library, è possibile migliorare gli annunci Ads Facebook. Ci sono moltissimi modi per sfruttare la libreria in tal senso, quali:
- annunci per Paese
- ricerca di parole chiave correlate
- analisi del tempo di pubblicazione
- informazioni sul budget.
In primis, Meta Ad Library permette di filtrare gli annunci per Paese.
È possibile, infatti, sia visualizzare tutti gli annunci attivi a livello globale, sia vedere solamente quelli relativi ad una determinata località o ad un Paese. Questa possibilità di filtrare le inserzioni è molto utile: non tutti si rivolgono ad un pubblico internazionale. Di conseguenza, i piccoli brand potrebbero essere interessati all’analisi di annunci attivi solo in un determinato Paese.
Inoltre, e questo è un aspetto fondamentale per migliorare gli annunci Ads su Facebook, la libreria permette di visualizzare le parole chiave di proprio interesse. Il che consente agli inserzionisti di scoprire gli argomenti di tendenza da sfruttare per creare annunci nuovi.
Anche il tempo di pubblicazione è un aspetto fondamentale da analizzare. Permette infatti di scoprire per quanto tempo i concorrenti hanno investito denaro in una data inserzione. E si può supporre che, se un annuncio è stato attivo per svariato tempo, ha funzionato abbastanza bene.
Infine, si può utilizzare lo strumento per comprendere quanto budget destinare ad un determinato annuncio, o come impostarlo.
La Library permette infatti di verificare quanto i competitor hanno investito in un determinato annuncio. Purtroppo, dobbiamo segnalare che questa informazione non è sempre disponibile. Tuttavia, in alcuni casi è concessa l’analisi del budget accedendo ai dati riepilogativi dell’inserzione.
I filtri disponibili
Per iniziare ad ottimizzare gli annunci Ads su Facebook, è possibile impostare i diversi filtri che la Meta Ad Library mette a disposizione, ossia:
- lingue
- inserzionista
- piattaforma
- stato
- impression per data
Una volta applicati i filtri, verranno mostrati gli annunci che rispondono ai parametri selezionati. In questo modo, sarà possibile analizzare, nei dettagli, gli ads attivi, per trarre ispirazione e ottimizzare le proprie inserzioni.