Mesi in tedesco ed espressioni di tempo
Conoscere i nomi dei mesi in tedesco e le espressioni di tempo è fondamentale per poter portare avanti una conversazione quotidiana.
Scopriamo insieme quali sono, come si scrivono e pronunciano e come evitare gli errori più comuni!
Quali sono e come si pronunciano i mesi in tedesco
Il calendario tedesco si basa su quello gregoriano della maggior parte del mondo europeo ed occidentale, compreso quello italiano.
Per questo motivo, imparare i mesi in tedesco non è essere troppo complicato. La loro pronuncia, inoltre, è piuttosto simile alla nostra lingua seppure con le dovute specifiche.
Nello specifico, si scrivono e pronunciano rispettivamente:
- Januar – Gennaio – ya-nu-ar
- Februar – Febbraio – fe-bru-ar
- März – Marzo – merts
- April – Aprile – a-pril
- Mai – Maggio – mai
- Juni – Giugno – yu-ni
- Juli – Luglio – yu-li
- August – Agosto – ou-gust
- September – Settembre – zep-tem-ber
- Oktober – Ottobre – oc-to-ber
- November – Novembre – no-vem-ber
- Dezember – Dicembre – de-tsem-ber
Facciamo un esempio pratico di utilizzo: “Wann ist dein Geburtstag?”(Quando è il tuo compleanno?).
“Mein Geburtstag ist der 5. Dezember” (Il mio compleanno è il 5 dicembre).
Come si può notare, esistono alcune differenze sostanziali di pronuncia tra le lettere italiane e quelle in tedesco. In particolare, le più comuni sono:
- “J” in tedesco si pronuncia come una via di mezzo tra una “gl” e una “i” in modo molto simile alla “y” in italiano, come in “yogurt”. Per riprodurla è sufficiente marcare bene la “i”;
- “S” in tedesco si pronuncia come la “z” in italiano, come in “zebra”;
- “ä” in tedesco si pronuncia come “ee” in italiano.
Mesi in tedesco: accenti ed errori da evitare
Per quanto riguarda l’accento dei mesi in tedesco è necessario memorizzare le seguenti regole.
- cade sulla prima sillaba nella maggior parte dei casi, e nello specifico per Januar, Februar, Marz, Mai, Juni, Juli;
- è differente per April e August: il primo va pronunciato con l’accento che cade sulla “i” mentre il secondo lo pone sulla seconda “u”;
- cade sulla seconda sillaba nei mesi che finiscono in -ber: e quindi September, Oktober, November e Dezember.
Per quanto riguarda invece gli errori più comuni è necessario fare attenzione soprattutto ai:
- suoni gutturali del tedesco, spesso ritenuti dagli studenti la sfida più impegnativa sa superare;
- errori di pronuncia. Ad esempio, Juni e Juli non sono affatto riconoscibili per una persona tedesca se si pronunciano con la J di Jessica;
- errori culturali: se si stabiliscono programmi per un certo mese con una persona tedesca ma è necessario annullare, per non risultare maleducati si deve annullare con largo anticipo. Per farlo, dire: “Es tut mir leid, aber ich werde es nächsten Monat wegen eines Arzttermins nicht schaffen”. (Mi dispiace, ma il mese prossimo non potrò venire a causa di una visita medica).
Allo stesso modo, evitare il più possibile di arrivare in ritardo ad un appuntamento.
Stagioni: scrittura e pronuncia
- primavera: der Frühling
- estate: der Sommer
- autunno: der Herbst
- inverno: der Winter
- ü: la ü della parola Frühling contiene l’umlaut, un particolare segno tipico della lingua che trasforma leggermente la pronuncia della vocale. Per riprodurre il suono è infatti necessario posizionare la bocca come per pronunciare una “o”, ma invece emettere una “u”;
- S: la S iniziale della parola “Sommer” è sonora, e non sorda. Deve quindi essere pronunciata come una sorta di “zeta” molto leggera;
- W: la W di Winter si legge come una “v”, e non come fosse la vocale “u”.
Espressioni di tempo
- vorgestern: l’altroieri;
- gestern: ieri;
- heute: oggi;
- morgen: domani;
- übermorgen: dopodomani;
- diese Woche: questa settimana;
- diesen Monat: questo mese;
- dieses Jahr: quest’anno;
- jetz: adesso;
- dann: allora, poi;
- sofort or dirket: immediatamente, subito;
- bald: tra poco;
- früher: prima;
- später: dopo;
- nie: mai;
- selten: raramente;
- gelegentlich: occasionalmente;
- manchmal: a volte;
- immer: sempre;
- vor fünf Minuten: cinque minuti fa;
- in einer Stunde: tra un’ora;
- am Tag davor: il giorno prima;
- am folgenden Tag: il giorno dopo;
- heute Abend: stasera;
- morgen Abend: domani sera.
- Montag: Lunedì;
- Dienstag: Martedì;
- Mittwoch: Mercoledì;
- Donnerstag: Giovedì;
- Freitag: Venerdì;
- Samstag: Sabato;
- Sonntag: Domenica.