Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Loyalty Pricing: come fidelizzare con prezzi dedicati

Loyalty Pricing: come fidelizzare con prezzi dedicati

Loyalty Pricing - fidelizzare i clienti con prezzi dedicati
  • Sara Elia
  • 26 Settembre 2025
  • Vendita e comunicazione
  • 5 minuti

Loyalty Pricing: come fidelizzare con prezzi dedicati

Ad oggi, in un mercato sempre più competitivo e affollato di alternative, il Loyalty Pricing rappresenta uno degli strumenti più efficaci per fidelizzare i consumatori e rafforzare il legame con il brand. Si tratta di una strategia di pricing che prevede sconti, vantaggi esclusivi o tariffe dedicate ai clienti più fedeli, premiandone la costanza e incentivando la ripetizione degli acquisti.

Il Loyalty Pricing non è soltanto una leva commerciale: è un potente strumento relazionale, capace di far sentire il cliente valorizzato e parte di una community privilegiata. In questo modo, l’azienda non solo trattiene i consumatori già acquisiti, ma crea anche un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti, aumentando la Customer Lifetime Value e riducendo il rischio di abbandono.

Nei prossimi paragrafi analizzeremo cos’è il Loyalty Pricing, come funziona concretamente e perché può trasformarsi in un vantaggio decisivo nelle strategie di fidelizzazione moderne.

Indice
Store Manager
Impara come diventare un vero leader nel retail con il corso online per Store Manager
Scopri di più

Che cos’è il Loyalty Pricing

Il loyalty pricing, conosciuto anche come strategia dei prezzi di fedeltà, è ad oggi una strategia promettente che offrendo condizioni vantaggiose permette di creare un legame duraturo con i propri clienti.

Nello specifico, questa tattica consiste nell’offrire prezzi esclusivi o sconti speciali ai clienti abituali, con l’obiettivo di:

  • premiare la continuità, incentivare acquisti ripetuti e dimostrare costanza negli acquisti;
  • evitare che il prezzo del singolo servizio/prodotto diventi una ragione per passare a un concorrente;
  • consolidare il rapporto di fiducia con il brand.

Come è evidente, il Loyalty Pricing si distingue dai soliti sconti comuni in quanto si basa su un approccio personalizzato che adatta le condizioni al profilo e allo storico di acquisti di ciascun cliente. E di certo, il contesto economico attuale rafforza l’importanza di questa tecnica.
In un periodo di inflazione e incertezza economica, infatti, i clienti cercano soluzioni per risparmiare e sono disposti a cambiare brand per opzioni più convenienti. In questo senso, il loyalty pricing rappresenta lo strumento chiave per mantenerli.

La vera forza della strategia, inoltre, non è solo la riduzione dei prezzi ma l’iper-personalizzazione, in grado di:

  • ridurre i costi di acquisizione;
  • aumentare le entrate;
  • migliorare la percezione del valore e l’esperienza complessiva di acquisto.

Loyalty pricing: dinamiche economiche e competitive 

Tramite la strategia del loyalty pricing lo stesso prodotto viene venduto a prezzi diversi in base all’adesione o meno ad un programma fedeltà.
In quest’ottica, chi aderisce all’iscrizione ha il vantaggio di ricevere sconti e promozioni, al contrario i non iscritti pagano di più, contribuendo indirettamente a sostenere il sistema.
 
Secondo una recente analisi della Competition and Markets Authority (CMA):
  • 92% delle promozioni fedeltà garantisce risparmi effettivi rispetto al prezzo standard;
  • 55% degli intervistati sospetta che i prezzi siano gonfiati e non equi;
  • 14% afferma che esistono alternative più economiche presso supermercati senza programmi fedeltà.
L’indagine rileva quindi che la maggior parte delle persone continua comunque a confrontare le offerte.
Ad ogni modo, ad oggi il fenomeno del loyalty pricing è estremamente diffuso e ben 97% degli acquirenti aderisce ad almeno un programma fedeltà.
 
I motivi dietro questa scelta sono principalmente:
  • vantaggi economici;
  • offerte personalizzate;
  • ricompense aggiuntive.
Sul piano competitivo, il loyalty pricing rappresenta una mossa strategica: le grandi catene competono non solo sui prezzi, ma anche sulla qualità e sull’attrattiva dei programmi fedeltà. In questo senso, chi riesce ad offrire sconti e promozioni migliori, ottiene un maggior vantaggio competitivo. In particolare, i consumatori più giovani mostrano una maggiore propensione a cambiare negozio per ottenere vantaggi.

Come implementare una strategia efficace

Per applicare una strategia di loyalty pricing di successo, è essenziale seguire alcuni step. Nello specifico:

  • segmentare la clientela, analizzando lo storico degli acquisti, la frequenza e la spesa media di ciascuno per individuare quelli più fedeli;
  • definire di conseguenza i diversi livelli di prezzo, differenziando tra nuovi clienti (prezzi standard o offerte di benvenuto), clienti ricorrenti (sconti moderati) e clienti VIP (prezzi speciali ed esclusive),
  • utilizzare software di ottimizzazione dei prezzi, tra cui ad esempio il Price Optimization Software o soluzioni simili, per calibrare le offerte in base a fattori quali concorrenza, tendenze di mercato, domanda prevista e margine di profitto;
  • curare la comunicazione: il cliente deve percepire il vantaggio in modo chiaro e privo di ambiguità che possano far nascere dubbi;
  • procedere ad un monitoraggio continuo: analizzare i risultati consente di valutare l’impatto sulle vendite e sulla fedeltà della propria utenza, regolando di conseguenza la strategia per massimizzare i benefici.

A livello generale, seguire quest’approccio consente di mantenere equilibrio tra attrattiva per il cliente e sostenibilità economica per l’azienda. Occorre anche ricordare che, sconti eccessivi possono erodere la redditività. In questo senso, è necessario offrire vantaggi percepiti come significativi dal cliente che al contempo restino compatibili con gli obiettivi finanziari dell’azienda. 

Vantaggi principali e sfide future

I vantaggi di una strategia di loyalty pricing ben eseguita sono di certo molteplici. In particolare:

  • migliorare la fedeltà dei clienti;
  • differenziare il brand dalla concorrenza;
  • stimolare le vendite ricorrenti.

A livello generale, infatti un cliente soddisfatto non è di certo incline a passare alla concorrenza ma tende a generare un ciclo virtuoso di acquisti ripetuti e passaparola positivo.

D’altro lato, però, ad oggi esistono ancora alcune sfide concrete da affrontare. Sul piano etico, infatti, gran parte dei consumatori considera ingiusto che chi non è iscritto a programmi fedeltà paghi un prezzo maggiore per lo stesso prodotto/servizio.  Quest’aspetto evidenzia, quindi, un conflitto tra efficienza economica e percezione di equità, aspetto che le aziende ad oggi non possono permettersi di trascurare. Un’ulteriore problematica nasce infine dalla questione sulla privacy: i programmi fedeltà raccolgono dati dettagliati sulle abitudini di consumo e l’uso responsabile e trasparente di queste informazioni è fondamentale.

Come abbiamo visto insieme, le prospettive future per il loyalty pricing sono positive, soprattutto grazie all’evoluzione dell’intelligenza artificiale. Essa, infatti, permetterà di affinare le offerte e creare esperienze sempre più su misura per il singolo. In quest’ottica, il futuro della fidelizzazione potrebbe includere non solo sconti e vantaggi economici, ma un vero e proprio un ecosistema di servizi in grado di rendere il cliente parte integrante ed attivo del brand.

Consulta i nostri corsi per lavorare nel digitale
Canva
Scopri il nostro corso sul programma grafico Canva
Iscriviti ora!
Photoshop
Scopri il corso certificato MIUR
Iscriviti ora!
Content Marketing
Impara a creare contenuti originali
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (544)
  • Digital marketing (401)
  • Guide (187)
  • Lingue (118)
  • News (294)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (183)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto