Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Logo: cos’è e le caratteristiche di un logo efficace

Logo: cos’è e le caratteristiche di un logo efficace

logo cos e caratteristiche logo efficace
  • Sara Elia
  • Settembre 17, 2022
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Logo: cos’è e le caratteristiche di un logo efficace

Il logo rappresenta graficamente il brand. Di solito unisce insieme un pittogramma e un copy che rappresentano al meglio l’azienda e ciò che vuole comunicare. In questo modo un’azienda si può definire in un determinato e specifico modo. Avere, in generale, una propria identità. Analizziamo insieme al meglio il significato del logo.

Indice
Social Media Manager
Scopri il nostro corso e impara ad utilizzare i social media in maniera efficace
Scopri di più

Che cos’è: caratteristiche basiche

La parola logo indica un elemento visual che racchiude l’identità nel suo complesso del marchio. Un’immagine che sintetizza i valori del brand. Il termine deriva dal greco logos, che significa parola. Può essere utilizzato in diverse dimensioni, formati grafici e per diversi media quali ad esempio: cartelloni, adesivi, social media, siti web, manifesti, insegne, prodotti, siti web e così via. Rappresenta così, in spazi sia pubblici sia privati più o meno ampi, l’azienda. 
 
Anche il o i colori scelti sono molto importanti perché rappresentano uno dei modi con cui viene memorizzato il brand.
Esiste infatti una psicologia dei colori nel design a cui si deve prestare molta attenzione. Il blu, per esempio dona effetto di sicurezza e viene associato a stabilità, profondità, lealtà, fiducia e intelligenza. Il nero concerne invece maggiormente lusso ed eleganza. Usare in modo coerente con la comunicazione visiva può fare la differenza. Un brand professionale necessita una combinazione coerente. I colori del logo devono essere i medesimi nel sito, su un cartellone pubblicitario, nel punto vendita e così via.
 

A cosa serve un logo

Un logo serve a far identificare a chi lo vede un’entità con uno scopo preciso. Lo scopo è quello di permettere a chi incrocia questo simbolo grafico a riconoscere immediatamente il brand e connettersi con i valori di base.
 
Il logo è fondamentale, dal punto di vista aziendale per:
  • lavorare sul posizionamento della marca;
  • entrare e sedimentarsi nella mente dell’utente target;
  • distinguere dalla concorrenza, diversificare ed evitare confusione tra i brand;
  • dare indicazioni pratiche rispetto al tema o al settore in cui opera l’azienda.
Il logo inoltre non viene creato dal nulla. Segue infatti dei principi ben specifici. Ad oggi sta prendendo piede anche il cosidetto logo dinamico. Nuova frontiera dell’identità di marca è un simbolo che cambia in base alle esigenze rimanendo allo stesso tempo coerente con se stesso e riconoscibile. Ovvero non esiste solo più un solo simbolo ma una varietà da mostrare in base alle necessità. 
 
Attenzione a non confondere il logo né con il logotipo né con il marchio! Quest’ultimo è infatti la parte testuale del logo, sezione basata sul lettering che include il nome con un font specifico e rappresentativo dell’identità. Il marchio invece rappresenta il il brand, il nucleo, di un’azienda. Il logo è invece l’insieme della creatività. É la rappresentazione visiva, un’identità che impone massima coerenza con tutti gli altri elementi del marketing.
 

Da cosa è composto un logo

Esistono diversi tipi di logo e vari elementi che lo compongono. Ci troviamo davanti ad un elemento grafico stilizzato rappresentante l’immagine dell’azienda con parte testuale che indica il logotipo. 

Ognuno di esse è composto da:

  • font proprietario: ricalca lo stile comunicativo dell’azienda;
  • payoff: localizzato sotto al nome è una frase che sintetizza la promessa che l’azienda fa al cliente. 

Per il resto esistono vari elementi che è importante conoscere per poter definire un logo al meglio:

  • Brandmark o pittogramma: elemento iconico, il simbolo rappresenta visivamente un oggetto stilizzato.  Il pittogramma ha come caratteristiche immediatezza, riconoscibilità, semplicità. Molto spesso è accompagnato da un testo che fa da naming e un altro che rappresenta il payoff. In altri casi invece, il pittogramma è assente;
  • Logotipo: Si tratta della parte del logo composta dal lettering, il testo. Con questo termine intendiamo il nome del brand stilizzato con il font scelto per comunicare con il pubblico. Alcuni loghi sono composti solo dal lettering, altri sono definiti da più elementi;
  • Payoff e claim: frase che si trova sotto a pittogramma e logotipo. Questo elemento testuale parte dalla necessità di riunire in pochi passaggi i valori fondamentali di un brand. Non è obbligatorio Spesso le aziende hanno versioni differenti del logo da usare con o senza payoff in base alle circostanze.

Caratteristiche di un logo efficace

Il logo non è solo creatività ed immaginazione. Esistono delle regole di design ben precise per sceglierne le caratteristiche fondamentali:

  • Forma: cosa vuoi comunicare? Questa la domanda fondamentale da porsi prima di procedere alla creazione. La forma sarà infatti indice di ciò che hai deciso di inserire tra i valori fondanti del tuo brand. Ad esempio utilizzare un cerchio indica di sicurezza, continuità e protezione. Un logo verticale siginifca crescita ed evoluzione e così via. Nella progettazione di un logo efficace bisogna tenere in considerazione anche questi aspetti;
  • Font: che carattere utilizzare? E inoltre riflettere sulla dimensione del testo, la presenza o meno di grazie, la formattazione e altri dettagli. La creazione di un logo viene infatti sempre dopo la riflessione sull’identità del brand. Ad esempio i caratteri scritti a mano comunicano la presenza di un brand amichevole ma non professionale, i sans serif sono invece l’ideale per aziende moderne e in continua evoluzione;
  • Dimensione: Qual è la dimensione ideale? Il logo ha bisogno di essere compreso, visto, percepito. Ma non deve per forza avere una grafica dominante. Conviene quindi creare più versioni dello stesso elemento in modo da poterlo adeguare alle varie strategie di marketing. Lo stile deve restare coerente e riconoscibile.

Come abbiamo analizzato insieme la scelta di un logo è molto importante per il futuro di un’azienda.

Consulta i nostri corsi per lavorare nel digitale
Canva
Scopri il nostro corso sul programma grafico Canva
Iscriviti ora!
Photoshop
Scopri il corso certificato MIUR
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (281)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (168)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (217)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.