Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Full English breakfast, come si compone la colazione inglese completa

Full English breakfast, come si compone la colazione inglese completa

Full English breakfast - come si compone la colazione inglese completa
  • Sara Elia
  • 3 Novembre 2025
  • Lingue
  • 5 minuti

Full English breakfast, uno dei simboli della cultura britannica

La Full English Breakfast è molto più di una semplice colazione: è un autentico simbolo della cultura britannica, un rito mattutino che unisce gusto, convivialità e tradizione. Nata nelle case inglesi del XIX secolo come pasto sostanzioso per affrontare la giornata, la colazione all’inglese continua ancora oggi a rappresentare un’icona dell’identità nazionale e un’esperienza imperdibile per chi visita il Regno Unito.

Dalle versioni più classiche, con uova, bacon, salsicce, fagioli al pomodoro e pane tostato, fino alle reinterpretazioni moderne e vegetariane, la Full English Breakfast racconta l’evoluzione di un intero Paese: un equilibrio perfetto tra tradizione e adattamento ai tempi.

Nei prossimi paragrafi scopriremo come si compone la colazione inglese completa, le sue origini storiche, le varianti regionali e i motivi per cui questa pietanza è diventata un vero e proprio patrimonio gastronomico britannico, amato in tutto il mondo.

Indice
Impara le lingue
Scopri i corsi di lingue
Scopri di più

Full English breakfast: dalle origini ai giorni nostri

La Full English Breakfast, in italiano colazione inglese completa, è un piatto sostanzioso e profondamente simbolico per la tradizione del Regno Unito. Essa, infatti, nel corso dei secoli ha rappresentato non solo una necessità energetica ma anche un gesto culturale e sociale, simbolo di ospitalità, appartenenza, lavoro e convivialità.
 
Procediamo con ordine: le sue radici risalgono al Medioevo, quando nelle campagne i contadini avevano bisogno di un pasto abbondante per affrontare la giornata di lavoro fisicamente impegnativa.
In questo senso, il primo pasto doveva fornire l’energia necessaria per ore di fatica nei campi, e comprendeva alimenti ricchi di grassi, proteine e carboidrati, quali carne salata, uova, pane e birra. Quest’ultima sostituiva tè e caffè, che sarebbero arrivati in Inghilterra solo nei secoli successivi.
 
Con il passare del tempo, la colazione contadina si diffuse anche tra le classi più agiate: le famiglie nobili organizzavano banchetti mattutini rendendolo un vero e proprio rito domestico. In questa fase la colazione cominciò ad assumere la forma attuale, sottolineando la sua natura conviviale.
 
Ufficialmente il termine “Full English Breakfast” venne coniato durante la Seconda Guerra Mondiale, dal generale Bernard Montgomery che lo utilizzò per la prima volta per indicare il pasto tradizionale dei soldati britannici. Da allora l’espressione è entrata stabilmente nel linguaggio comune.
 

Da che cosa è composta la Full English Breakfast

La Full English Breakfast è composta da una combinazione di ingredienti che offrono sapori decisi e un apporto calorico elevato. È infatti chiamata così proprio perché la maggior parte delle sue componenti viene fritta o grigliata, dando vita ad un piatto molto soddisfacente non solo dal punto di vista dell’appetito ma anche di quello di vista ed olfatto.
 
Nello specifico, essa comprende:
 
  • uova, solitamente all’occhio di bue o strapazzate;
  • bacon, ovvero carne suina salata e leggermente affumicata, diversa dalla pancetta italiana per taglio e consistenza. Spesso viene cotto in padella fino a diventare croccante;
  • salsicce, chiamate “bangers“, e black pudding, un insaccato dal sapore intenso a base di sangue e grasso di maiale, arricchito con farina d’avena e spezie;
  • verdure quali pomodori grigliati, funghi saltati in padella e fagioli in salsa di pomodoro, in grado di aggiungere un tocco di dolcezza ad un piatto altrimenti del tutto salato;
  • pane fritto o toast imburrati, spesso serviti con marmellate di agrumi;
  • tazza di tè nero, solitamente con una goccia di latte, oppure caffè filtrato dal gusto meno intenso rispetto all’espresso italiano.
Il risultato è un pasto completo, che unisce proteine, carboidrati e grassi in un equilibrio energetico ideale capace di sostituire spesso anche il pranzo.
 

Le varianti regionali

Ad oggi, la Full English breakfast ha numerose varianti in tutto il Regno Unito, ognuna legata ai prodotti tipici e alla cultura gastronomica locale.
In particolare, le più celebri sono:
 
  • Irish Breakfast: si distingue per la presenza del soda bread, un pane preparato con bicarbonato di sodio al posto del lievito, dalla consistenza più densa e un sapore leggermente acido, perfetto per accompagnare salsicce e uova. Essa viene inoltre consumata in qualsiasi momento della giornata, non solo al mattino.
  • Scottish Breakfast: presenta sapori più rustici grazie alla presenza, oltre agli ingredienti tradizionali, di “potato scones”, focaccine di patate bollite cotte in padella con burro e sale, “oatcakes” biscotti croccanti d’avena e “haggis” un insaccato preparato con interiora di pecora, grasso e spezie, che aggiunge una nota intensa al piatto;
  • Wales Breakfast: nel Galles, la colazione si arricchisce del “averbread”, un ingrediente molto particolare ottenuto da alghe bollite e mescolate con fiocchi d’avena, poi fritte fino a formare una crosticina dorata. 
Come è dunque evidente, ogni variante riflette il carattere del territorio da cui proviene. Tutte, però, mantengono la stessa filosofia della versione originaria, abbondanza, convivialità e gusto deciso, che ha reso questa colazione un simbolo riconosciuto in tutto il mondo.
 

Tradizione e cultura pop

La Full English Breakfast non è più solo un’abitudine quotidiana, ma una tradizione viva e profondamente radicata, simbolo della cultura britannica che continua a essere celebrata come patrimonio della cucina nazionale.
Nei cafè e hotel di tutto il Regno Unito viene infatti servita ai turisti come rituale di tradizione e ospitalità per chi vuole provare un’autentica esperienza anglosassone.
 
Ad oggi, nel quotidiano, gli inglesi preferiscono colazioni più leggere come il porridge, il muffin salato o semplici cereali, mentre la Full English Breakfast è il pasto della domenica mattina o delle giornate di festa, quando le famiglie si riuniscono per un momento di convivialità.
Negli ultimi anni, inoltre, sono nate anche versioni più leggere: meno fritture, più verdure e spesso sostituzioni vegetali del bacon o delle salsicce.
 
Come abbiamo visto insieme, ogni ingrediente della Full English Breakfast racconta qualcosa del territorio e della storia del popolo inglese, diventando molto più di un insieme di cibi: è un patrimonio culturale, un rito quotidiano, un gesto semplice ma carico di significato, che rappresenta l’anima più autentica dell’Inghilterra.
Nata per sfamare i contadini del Medioevo e sopravvissuta ai secoli, la Full English Breakfast racconta la storia di un Paese che, anche a tavola, non rinuncia alla propria personalità.
Consulta i nostri corsi per lavorare nel digitale
Canva
Scopri il nostro corso sul programma grafico Canva
Iscriviti ora!
Photoshop
Scopri il corso certificato MIUR
Iscriviti ora!
Intelligenza Artificiale Generativa
Crea testi, immagini, video e audio con l'AI Generativa
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (48)
  • Consigli per lo studio (560)
  • Digital marketing (405)
  • Guide (189)
  • Lingue (126)
  • News (299)
  • Orientamento (200)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (1)
  • Università (246)
  • Vendita e comunicazione (192)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto