Frida Kahlo: la vita, l'arte e il messaggio dell'icona femminista
Chi è Frida Kahlo e perché è considerata una delle più grandi icone dell’emancipazione femminile?
Artista coraggiosa e di grande talento, che ha saputo tirar fuori dal proprio dolore delle incredibili opere surrealiste. Continua a leggere questo articolo se vuoi conoscere la vita e la carriera della pittrice messicana più importante del XX secolo.
Frida Kahlo: la biografia
Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón nacque a Coyoacàn il 6 luglio del 1907 da genitori ebrei tedeschi emigrati dall’Ungheria; morì nella stessa città il 13 luglio 1954 a causa di un’embolia polmonare.
Sin da bambina dimostrò di essere una persona dal carattere forte e passionale, ma la sua infanzia fu segnata da una poliomielite (che poi si rivelò essere spina bifida) che le causò deformità alla gamba e al piede, tanto da essere soprannominata “Frida gamba di legno“.
Nel 1922 si iscrisse alla Escuela Nacional Preparatoria di Città del Messico con lo scopo di diventare medico, ed è proprio in questo periodo che prese parte ad un gruppo studentesco denominato “cachucas” che sosteneva le idee socialiste nazionaliste del ministro dell’istruzione e si batteva per l’introduzione di alcune riforme scolastiche.
Il 17 settembre 1925, l’autobus con il quale Frida stava tornando a casa da scuola, fece un tragico scontro con un tram in cui morirono diverse persone. Questo incidente provocò all’artista delle gravi fratture in diverse parti del corpo, tra cui le vertebre lombari, una ferita profonda all’addome e molte altre problematiche che segnarono per sempre la sua vita.
Una volta dimessa dall’ospedale dovette indossare diversi busti di gesso per nove mesi e le venne prescritto il completo riposo al letto per un periodo di 2 mesi.
A causa di questo riposo forzato iniziò a dipingere e da lì non si fermò più.
L’inizio della carriera e l’incontro con Diego Rivera
Quante opere ha fatto Frida Kahlo?
L’artista, agli inizi della sua carriera iniziò a dipingere autoritratti, la mamma, infatti, per via delle sue condizioni di salute le fece installare uno specchio sul soffitto del letto a baldacchino, di modo che potesse vedersi e utilizzare la sua immagine come modello.
La prima opera fu proprio un autoritratto che donò ad un ragazzo di cui era innamorata.
Nel 1928 si iscrisse al partito comunista messicano diventando una convinta attivista; nel medesimo anno incontrò Diego Rivera, il pittore messicano più famoso di quel tempo e che nel 1929 diventò suo marito.
I due andarono a vivere in una casa nel centro di Città del Messico che diventò una meta obbligatoria per pittori, artisti e intellettuali di quel tempo. Il loro matrimonio fu segnato senza dubbio dal legame creativo, ma allo stesso tempo fu molto tormentato a causa delle infedeltà da parte di entrambi: il marito, infatti, la tradì diverse volte, (persino con la sorella minore di Frida, Cristina Kahlo) mentre lei ebbe diversi amanti, tra cui il poeta André Breton.
A causa delle malformazioni pelviche dovute all’incidente, Frida durante il suo matrimonio non riuscì a portare a termine 3 gravidanze. Successivamente, visti i continui tradimenti di Diego, i due decisero di vivere in case separate, unite tra di loro da un piccolo ponte; nel 1939 divorziarono, sposandosi nuovamente un anno dopo.
Nel frattempo, Frida Kahlo proseguì con la sua carriera artistica che la portò a partecipare a varie mostre e ad ottenere sempre più successo. Fu proprio in questi anni che conobbe vari artisti internazionali del calibro di Picasso, Duchamp e Kandinskij.
I 5 quadri più famosi di Frida Kahlo
Che tipo di opere realizza Frida Kahlo?
Oltre ai tragici eventi che hanno segnato la sua vita, ciò che rende unica questa artista è il modo in cui è riuscita a raccontarli attraverso la pittura. Le sue, sono piccole opere ricche di dettagli e particolari che mostrano il suo vissuto e la sua realtà personale.
Tutti i quadri di Frida hanno forti tendenze al Surrealismo e uno stile un po’ naïf influenzato dall’arte popolare messicana.
Scopriamo insieme le 5 opere più famose e rappresentative di Frida Kahlo.
Autoritratto con collana di spine e colibrì: questo quadro è stato realizzato dopo il divorzio con Rivera e l’artista ha voluto mettere in luce il suo stato d’animo e la sua sofferenza rappresentandoli con una collana di spine che le fa perdere lentamente sangue. Il colibrì, però, rappresenta un simbolo di speranza, in quanto nella cultura messicana viene utilizzato per portare fortuna in amore.
Le due Frida: questa tela, realizzata nel 1939, raffigura non solo le due personalità dell’artista, ma anche il tormentato rapporto con Diego Rivera, rappresentato nel piccolo medaglione che la Frida in abiti tradizionali e con il cuore rosso vivo stringe in mano.
La colonna rotta: quest’opera vuole rappresentare il corpo della donna martoriato a causa dell’incidente subito. Attraverso questa tela l’artista ha confessato tutto il dolore fisico ed emotivo che ha dovuto sopportare nella sua vita, utilizzando simboli cristiani come, ad esempio, i chiodi che la trafiggono.
Ospedale Henry Ford: a causa dell’incidente Frida ebbe problemi riproduttivi e con questo quadro volle rappresentare un aborto spontaneo avvenuto nell’ospedale di Detroit. La pittrice è raffigurata su un letto d’ospedale e il suo corpo è circondato dal sangue; dalla pancia escono 3 vene, una delle quali conduce al feto del bambino che ha perso.
Autoritratto con scimmia: questo dipinto mostra l’amore che l’artista prova per la natura e per gli animali; raffigura la donna con uno sguardo severo e rivolto allo spettatore e una scimmietta nera che abbraccia la pittrice con fare protettivo.
Frida e il femminismo
Frida Kahlo è diventata a tutti gli effetti un’icona eterna, rivoluzionaria, maestra di libertà e simbolo del femminismo. Grazie al suo coraggio, alla sua vitalità e alle sue opere, molti stereotipi che inchiodavano le donne a pochi ruoli circoscritti, sono stati sradicati.
Per questi motivi rappresenta a tutti gli effetti un modello di resilienza, che ha saputo tirare fuori dal proprio dolore arte, colore e poesia; un’artista capace di rompere gli schemi e di ispirare migliaia di donne a rialzarsi dalle proprie sofferenze.