Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Fotosintesi: guida per lo studio per i Test universitari

Fotosintesi: guida per lo studio per i Test universitari

fotosintesi test universitari
  • Nausicaa Tecchio
  • Giugno 3, 2022
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Fotosintesi: guida per lo studio per i Test Universitari

Nei test di ammissione alle facoltà scientifiche la fotosintesi è un argomento ricorrente. La fase luminosa e la fase oscura, le reazioni che avvengono nei cloroplasti, i pigmenti fotosintetici…una o due domande sono sempre relative  questo fenomeno biologico. Meglio avere a portata di mano un riassunto per memorizzare almeno i concetti principali.

Ecco una guida schematica per comprendere la fotosintesi. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Che cos’è la fotosintesi

La fotosintesi è un insieme di reazioni biochimiche svolte dagli organismi autotrofi che porta alla sintesi di glucosio partendo da acqua e anidride carbonica (CO2). Per avviare il processo gli autotrofi sfruttano l’energia solare, assorbita dai pigmenti fotosintetici (clorofilla a, clorofilla b e carotenoidi). 

I pigmenti sono contenuti all’interno di organuli tipici delle cellule vegetali, i cloroplasti. Essi sono la sede della fotosintesi, che viene suddivisa in due fasi: luminosa e oscura. Le due fasi si svolgono in regioni diverse del cloroplasto e sono collegate in un ciclo continuo. Al termine del ciclo i prodotti che si ottengono sono glucosio e ossigeno secondo la seguente reazione: 6CO2 + 6H2O + luce solare → C6H12O6 + 6O2.

Quando si parla di fotosintesi è inevitabile pensare immediatamente alle piante terrestri. Fanno parte degli organismi fotosintetici anche le alghe e i cianobatteri. La domanda più comune nei test riguarda il bilancio della reazione sopra indicata. 

I pigmenti fotosintetici 

Non si può svolgere fotosintesi senza l’ausilio di speciali pigmenti in grado di assorbire alcune lunghezze d’onda della luce solare. I principali sono tre:

  •  Clorofilla a. Si tratta in assoluto del pigmento più importante e si trova nelle piante, nelle alghe verdi e nei cianobatteri. Assorbe la luce visibile in due lunghezze d’onda, ossia 429 nm (blu-viola) e 659 nm (rosso-arancio). Riflette invece la lunghezza d’onda della luce verde, da qui la sua colorazione. Ha un ruolo importante all’interno dei fotosistemi P680 e P700, che vedremo a breve.
  • Clorofilla b. Rispetto alla clorofilla a ricopre il ruolo di pigmento accessorio della fotosintesi, prevalente nel fotosistema P680. Assorbe le lunghezze d’onda 455 nm (viola) e 642 nm(rosso). Riflette invece la luce gialla e verde e la sua struttura è leggermente diversa da quella della clorofilla a.
  • Carotenoidi. A differenza delle clorofille assorbono la luce verde mentre riflettono lo spettro giallo-rosso. L’energia solare da loro assorbita non segue lo stesso percorso della fotosintesi bensì la via della clorofilla. Sono presenti all’interno delle alghe rosse. 

Fase luminosa e fase oscura 

Entrambe le fasi della fotosintesi si svolgono nel cloroplasto. Tuttavia mentre la fase luminosa ha luogo nei tilacoidi, delle strutture a disco che si presentano impilate all’interno dell’organello formando i cosiddetti grani. Durante la fase luminosa si assorbe l’energia solare e avviene la fotolisi dell’acqua, che libera ossigeno. Vengono inoltre prodotti ATP e NADPH.

La fase oscura è successiva alla luminosa e si svolge invece nello stroma, ossia nel fluido interno al cloroplasto. Consiste nel ciclo di Calvin-Benson, anche detto fase di fissazione del carbonio. Durante il ciclo viene prodotta la gliceraldeide 3-fosfato, che servirà a sintetizzare il glucosio. Questa fase della fotosintesi si svolge grazie all’enzima RuBisCo (ribulosio-1,5-bifosfatocarbossilasi-ossigenasi).

La RuBisCo è la proteina più abbondante in natura e costituisce il 50% del contenuto proteico delle foglie. 

I fotosistemi P680 e P700

Per catturare la luce solare necessaria per la fotosintesi durante la fase luminosa intervengono i due fotosistemi. Si tratta di complessi costituiti dai pigmenti presenti sulla membrana tilacoidale. Ogni fotosistema presenta un centro di reazione formato dalla clorofilla a e un complesso antenna che lo racchiude, costituito da clorofilla b, carotenoidi e altri pigmenti accessori.

Il primo a entrare in gioco nella fotosintesi a dispetto della denominazione è il fotosistema II (venne scoperto successivamente). Viene detto anche P700 perché è la lunghezza d’onda a cui presenta un picco di assorbimento della luce. Due elettroni della clorofilla a risultano eccitati dalla luce e passano per una catena di trasporto cedendo energia. Questa viene sfruttata per pompare protoni nel lume del tilacoide generando un gradiente. 

La catena di trasporto ( feofitina – plastochinone – complesso dei citocromi b6f – plastocianina) termina con il fotosistema I, o meglio P680. Anche qui vengono eccitati due elettroni nel centro di reazione. Questi passano alla ferridossina che li utilizza per formare il NADPH. Infine i protoni precedentemente accumulati nel lume vengono fatti uscire attraverso l’ATP-sintasi, un enzima di membrana. Il passaggio produce ATP.

Il ciclo di Calvin-Benson

La fase oscura della fotosintesi utilizza i prodotti di quella precedente per stoccare il carbonio sotto forma di zuccheri. Si tratta di un processo di riduzione dell’anidride carbonica ad opera dell’NADPH. Questo processo viene denominato Ciclo di Calvin-Benson e si può suddividere in tre fasi. Una in cui la CO2 viene legata al ribulosio fosfato (RuP), una  in cui si riduce l’acido fosfoglicerico (PGA) e una in cui si rigenera il RuP.
 

Nella prima fase del ciclo principale della fotosintesi il RuP assume un secondo gruppo fosfato dall’ATP e diventa RuDP. Dopodiché questo composto incamera una molecola di  CO2e forma una molecola con 6 atomi di carbonio. Grazie all’enzima RuBisCo da questa si formano due molecole di PGA.

La seconda fase vede la riduzione del PGA grazie all’intervento dell’NADPH. Si forma così il fosfogliceradeide (G3P). Questo intermedio metabolico contiene sempre 3 atomi di carbonio come il precedente. 

La terza e ultima fase prevede la rigenerazione della molecola di partenza, il RuP. Ogni 6 cicli si formano in totale 12 moli di G3P, ma solo due di queste rappresentano il guadagno netto. Le altre dieci rientrano nella fotosintesi per consentire al ciclo di Calvin-Benson di proseguire.

La reazione globale di questo processo si può riassumere nella seguente formula: 6 CO2 + 12 NADPH + 12 H2O + 18 ATP → C6H12O6 + 12NADP+
+ 18ADP + 18Pi + 6H+.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (281)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (168)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (216)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su