Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Esame di Inglese: consigli per ottenere certificazione LanguageCert

Esame di Inglese: consigli per ottenere certificazione LanguageCert

Esame di Inglese
  • Sara Elia
  • 3 Febbraio 2024
  • Lingue
  • 5 minuti

Esame di Inglese con certificazione LanguageCert

Migliorare i propri risultati nell’esame di inglese e ottenere la certificazione International ESOL del LanguageCert è possibile!
Gli esami di inglese LanguageCert sono riconosciuti a livello internazionale in 60 paesi e in Italia dal MIUR. Inoltre possono essere convalidati anche da scuole e università nei processi di immatricolazione e/o come valutazione delle competenze linguistiche della lingua inglese. I corsi e gli esami LanguageCert “scritto e parlato” certificano le abilità  linguistiche da un livello A2 a C2.

Scopriamo insieme quali sono i migliori consigli per superare la prova in modo ottimale!

Indice
Impara le lingue
Scopri i corsi di lingue
Scopri di più

Che cos’è la certificazione LanguageCert

Ad oggi conoscere l’inglese è fondamentale per poter agire in vari ambiti e costruirsi una carriera nel mondo contemporaneo. Anche a livello scolastico, superare l’esame di inglese ed ottenere una certificazione linguistica è più che mai necessario per:
  • fare un’esperienza di studio all’estero;
  • candidarsi per un tirocinio;
  • farsi riconoscere crediti di lingua straniera all’università.
Il Language Cert International Esol è una certificazione linguistica accettata in più di 90 Paesi e riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Erogabile sia da remoto, sia in presenza, attesta tutti i livelli del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER):
  • base: A1;
  • elementare: A2;
  • intermedio: B1;
  • superiore: B2;
  • avanzato: C1;
  • padronanza: C2.
Di solito, il livello di inglese richiesto per posizioni lavorative o corsi di studi all’estero è il B1/ B2.
 
L’esame di inglese per International ESOL si articola in quattro differenti sezioni:
  • Listening – ascolto
  • Reading – lettura
  • Writing – scrittura
  • Speaking – parlato
Le prime tre sezioni vengono affrontate in un’unica prova, mentre lo Speaking prevede una sessione a sé stante. È possibile prenotare l’esame direttamente dal sito di LanguageCert o presso uno dei centri approvati.  Per ogni tipo di dubbio e difficoltà è possibile rivolgersi ai supervisori, figure di supporto sempre disponibili.
 

Esame di inglese: come superare listening e reading al meglio

Come abbiamo visto precedentemente, l’esame di inglese per conseguire l’International ESOL si suddivide in quattro parti. La prima è la listening, cioè di ascolto. Questa prova consiste nell’ascolto ripetuto due volte di un file audio, a cui seguono delle domande di comprensione.
 
Tra i consigli più utili per superare questa prima parte con successo:
 
  • essere estremamente concentrati per recepire il messaggio in modo corretto;
  • prima di iniziare, leggere con attenzione le istruzioni, dare un’occhiata preliminare alle domande e sottolinearne le parole chiave. Questo trucco è utile per ricordarsi su cosa porre attenzione durante la Listening;
  • ricordarsi che le domande seguono lo stesso ordine delle informazioni sulla registrazione;
  • porre attenzione al tono di voce dello speaker per interpretare il brano in modo corretto;
  • evitare di lasciare in bianco le risposte. Sceglierne comunque una aumenta la possibilità di acquisire punti;
  • rileggere il compito prima di consegnare l’esame.
La seconda prova è la Reading. La prova consiste nel leggere un testo e poi rispondere ad alcune domande. In questo caso è consigliabile:
  • leggere tutte le istruzioni con attenzione senza trascurare il titolo, che da una visione d’insieme;
  • calibrare il tempo al meglio ricordandosi che ha una fine;
  • leggere il testo una prima volta per farsi un’idea del contenuto e poi rileggerlo sottolineando le parole chiave;
  • non temere se ci sono vocaboli sconosciuti. Senso generale del testo e contesto aiutano a capire il significato complessivo della frase. 

Esame di inglese: consigli per la prova di writing 

La terza prova dell’esame di inglese per ottenere l’International ESOL è la writing. Essa consiste nella produzione di un testo in base ad alcune indicazioni. Il contenuto cambia ogni volta alternandosi tra lettera, formale o informale, e-mail, articolo o tema. Alcuni consigli da seguire per superare questa parte con successo sono:
 
  • ricordarsi che, per ogni differente tipologia di testo è necessario adottare il giusto stile e vocabolario;
  • prendersi il tempo necessario per comprendere le richieste dell’esame ed essere sicuri di aver compreso tutto in modo corretto;
  • appuntarsi alcune note prima di stilare il testo;
  • organizzare un percorso argomentativo chiaro e lineare senza perdere tempo in frasi troppo contorte e complesse;
  • optare sempre per la semplicità, soprattutto dal punto di vista della sintassi;
  • essere chiari e concisi, cercando di utilizzare un vocabolario adeguato al proprio livello;
  • eliminare le ripetizioni attraverso l’uso di sinonimi;
  • rileggere la traccia con attenzione prima di concludere l’esame per verificare di aver svolto correttamente il lavoro senza aver dimenticato niente. Importante soffermarsi su ogni parola per valutare la possibilità di piccoli errori. La precisione è d’obbligo. 

International ESOL del LanguageCert: lo speaking

Dopo aver superato le tre prove che abbiamo analizzato finora, è il momento della Speaking. Essa consiste in un dialogo con l’esaminatore con diversi contenuti da un candidato all’altro. Le prove sono varie, coprono diversi argomenti e si suddividono a loro volta in differenti sezioni.

  • domande su argomenti familiari, utili soprattutto a mettere a proprio agio lo studente;
  • roleplay, che consiste nell’impersonificazione di uno specifico personaggio in una determinata situazione comunicativa;
  • discussione con l’esaminatore tramite l’utilizzo di alcune determinate informazioni;
  • espressione personale a riguardo di un dato argomento assegnato.

La parte dello speaking è separata dalle altre, e può essere effettuata in un secondo momento. 

Alcuni consigli che potrebbero risultare utili sono:

  • memorizzare alcune espressioni idiomatiche, modi di dire o espressioni cristallizzate che fanno parte di ogni lingua. Queste permettono di sembrare più naturale e competente nella comunicazione;
  • esprimersi con semplicità evitando di parlare in maniera troppo complessa. Il rischio è quello di incorrere più facilmente in espressioni erronee e incomprensibili per il tuo interlocutore;
  • presentare le idee in maniera logica, coerente e lineare;
  • ricordarsi di non tradurre dall’italiano. Quando si parla una lingua straniera è controproducente affidarsi alle strutture della propria lingua madre, diverse sotto molti aspetti;
  • esercitarsi dedicando un po’ di tempo ogni giorno alla trattazione di uno specifico argomento;
  • lavorare su tono, pronuncia ed espressività.

Seguendo questi consigli ed abbinandoci studio e buona preparazione è possibile sostenere l’esame d’inglese ed acquisire la certificazione International ESOL del LanguageCert!

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Public speaking online
Scopri il corso per parlare in pubblico
Iscriviti ora!
Comunicazione efficace
Diventa un esperto nella comunicazione
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (511)
  • Digital marketing (397)
  • Guide (182)
  • Lingue (105)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (242)
  • Vendita e comunicazione (165)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto