Diventare medico: 5 abilità su cui investire per il tuo futuro professionale
Diventare medico è il sogno di tanti giovani, che si apprestano ad intraprendere un percorso lungo e, per certi versi, difficile, come la Laurea in Medicina e Chirurgia.
Passione e perseveranza sono due aspetti determinanti per conseguire tale traguardo, ma non sono le uniche abilità necessarie per diventare un bravo medico.
La professione medica è, infatti, molto delicata. Dunque, per svolgere al meglio il tuo ruolo, non basta impegnarti nello studio: dovrai coltivare, parallelamente, delle doti o, meglio, abilità personali, dette anche soft skills, fondamentali per questo ambito.
Quali caratteristiche servono per diventare medico?
Il percorso formativo per diventare medico prevede la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, seguita eventualmente da un corso di specializzazione, che ti consentirà, appunto, di focalizzarti su una precisa branca. Per citarne alcune: Cardiologia, Pediatria, Ortopedia, Psichiatria, Ginecologia, Neurologia e via di seguito.
La formazione comprende anche un tirocinio obbligatorio, da svolgere presso un ospedale, una clinica o una struttura sanitaria riconosciuta. Il tirocinio ti permetterà di confrontarti direttamente con l’attività sul campo e, pertanto, costituisce una tappa fondamentale del percorso per diventare medico di base o specialista.
Quali sono le soft skills che ogni bravo medico dovrebbe possedere?
#1 Abilità relazionali
Il medico osserva e valuta lo stato di salute dei suoi pazienti ma, per effettuare una diagnosi accurata, non bastano gli “strumenti del mestiere”. Per diventare un bravo medico, pertanto, dovrai coltivare le tue doti relazionali, vale a dire la capacità di comunicare efficacemente con persone di ogni età ed in qualsiasi contesto.
#2 Logica
Il test di ammissione in Medicina prevede anche alcuni quesiti di logica. Il motivo è presto detto: le abilità logiche, cioè la capacità di comprendere i nessi causali e trarre conclusioni, sono fondamentali per scovare patologie rare o poco conosciute.
#3 Lingue straniere
Oggi la figura del medico – e non solo quella – opera in un contesto sempre più multiculturale. Per dire: in ospedale, potrebbe capitarti spesso di dover visitare un paziente di origini straniere. Dunque, una conoscenza adeguata dell’inglese (o, meglio ancora, di due o più lingue straniere) è essenziale per comunicare!
#4 Empatia
L’empatia è la capacità di entrare in contatto con le emozioni dell’altro, immedesimandosi nel proprio interlocutore. Per diventare medico, dovrai lavorare molto sulle tue doti empatiche: ciò ti permetterà di “leggere tra le righe” ed interpretare correttamente i messaggi non verbali dei tuoi futuri pazienti.
#5 Curiosità
La medicina odierna è in costante evoluzione. Per diventare medico, quindi, non basta ultimare il percorso di formazione: dovrai essere pronto ad aggiornare regolarmente le tue competenze, tenendo allenata la tua curiosità e la voglia di informarti sulle nuove scoperte scientifiche, sulle terapie più innovative, ecc..