Discord specialist: di cosa si occupa, quanto guadagna e come diventarlo
Un ruolo professionale che in pochi conoscono è quello del Discord Specialist, un lavoro nell’ambito IT che potrebbe essere di interesse per i gamer più accaniti. Naturalmente per potersi proporre occorre avere già una discreta familiarità con la piattaforma di Discord. Al suo interno si trova una community di amanti dei videogiochi immensa e variegata.
Vedremo ora come si può sperare di lavorare nella posizione di Discord specialist e che requisiti servono.
Che c0s’è esattamente il server Discord
Discord può essere usato per riunire il proprio gruppo di amici in una chat vocale o testuale. All’interno di questa chat è possibile condividere meme, GIF o altri media. Normalmente sono usate per riuscire a parlarsi mentre si sta svolgendo una partita a distanza nei giochi online. Oppure anche per commentare alla fine quanto è successo e riorganizzarsi per il round successivo.
Ma per diventare un Discord Specialist occorre anche sapere che la piattaforma ha successo anche per la funzione di streaming. Chi sta giocando può far vedere al suo personale team di esperti giocatori come se la sta cavando e chiedere qualche consiglio. O al massimo ridere con loro di qualche errore clamoroso commesso in diretta.
Oltre agli appassionati del mondo videoludico più o meno esperti su Discord è facile trovare anche alcuni grandi distributori di giochi. Tramite il server infatti possono interagire direttamente con la propria clientela più affezionata e raggiungere un vasto pubblico. Non è inusuale infatti che attraverso la piattaforma si condividano contenuti speciali o inediti su certi titoli.
Che cosa fa la figura del Discord specialist?
Questo profilo deve innanzitutto operare all’interno della piattaforma a stretto contatto con il reparto di Community Management (CM). Nel ruolo rientra prima di tutto il fornire un’adeguata consulenza su tutti i processi o le iniziative che sono di interesse di questo reparto. Il Discord specialist è essenzialmente una figura di riferimento, il contatto principale con cui interfacciarsi.
Un’altra mansione molto importante per questo ruolo è il controllo dei report relativi alle performance del server. Durante questo lavoro di revisione il professionista deve appurare che queste siano adeguate e i clienti siano soddisfatti. In caso non fosse così deve avvisare il reparto di competenza e prevedere soluzioni.
Sempre restando nell’ambito dell’efficienza della piattaforma il Discord specialist stabilisce lo standard a cui questa deve aspirare. Questo può riguardare l’aspetto grafico e di design quanto le linee guida di utilizzo del server. Per elaborale chiaramente questo profilo deve mantenersi aggiornato e seguire l’andamento del settore per tenere il passo con la concorrenza.
Come già specificato il Discord specialist deve sempre mantenere i contatti con gli impiegati nella divisione Community Management. Questo significa condividere i progetti e gli aggiornamenti da apportare con il team, assicurandosi di informare tutti. Per i nuovi arrivati inoltre può organizzare riunioni o meeting di formazione e sessioni di training.
Raramente invece questo professionista si trova a interagire con i clienti, mansione che di solito è delegata al reparto CM.
Che qualifiche servono per questo ruolo?
Un Discord specialist deve conoscere bene alcuni tools come MS Office suite, Word e Outlook. Aiuta la capacità di saper creare presentazioni esplicative per le riunioni con il proprio team e un’ottima capacità espositiva e della lingua. Spesso deve rapportarsi con i partner esterni e anche in questo caso deve dimostrarsi propositivo.