Digital signage e la comunicazione visiva per aziende e negozi
Forse il termine digital signage non ti dirà nulla, eppure lo viviamo ogni giorno, sia in negozi e centri commerciali, sia nei luoghi di lavoro. Siamo infatti circondati da schermi, e sono tantissimi i brand e le aziende che sfruttano questa condizione a proprio vantaggio. L’utilizzo delle segnaletiche digitali è infatti una forma di pubblicità molto potente.
Uno schermo che proietta un video e che condivide informazioni, infatti, attrarrà maggiormente l’attenzione rispetto a un cartellone pubblicitario statico. Per tutte queste ragioni il digital signage sta acquisente sempre maggiore popolarità. In questa guida scopriremo insieme ogni segreto di questa nuova frontiera della comunicazione visiva.
Cos’è il digital signage?
Per comprendere appieno il potere di questo strumento, partiremo dalle definizioni: cos’è il digital signage?
Con questo termine intendiamo una forma di comunicazione di tipo visivo. Possiamo tradurla anche con l’italiano “segnaletica digitale”, in quanto si tratta di una forma pubblicitaria che si avvale dell’uso degli schermi.
All’interno dello schermo vengono proiettati contenuti promozionali o informativi. La caratteristica che rende potente questo tipo di pubblicità è che gli schermi possono essere piazzati ovunque. Ad oggi li troviamo non solo nelle vetrine nei negozi, ma anche in uffici, in strada, persino in aeroporto.
Con il digital signage non solo il contenuto è dinamico, ma può essere aggiornato e personalizzato nel tempo. L’utilizzo di display digitali, che siano LED o LCD, permette di combinare immagini, testi e video. A differenza delle segnaletiche classiche, che sono immutabili e statiche, quelle digitali garantiscono numerose potenzialità creative.
Caratteristiche tecniche
Per poter funzionare adeguatamente, il digital signage non si avvale, ovviamente, solo di uno schermo. Ha bisogno anche di altre componenti.
Il principale è il software, grazie al quale si creano i contenuti. Contenuti che, come abbiamo detto, possono essere progettati anche in sequenza. Il punto di forza di un digital signage è che permette di mescolare tra loro sequenze di video, immagini, testi e altri tipi di contenuti.
Altro elemento fondamentale è il cosiddetto player, il dispositivo che consente di trasmettere i contenuti nel software agli schermi. Il player può essere collegato a uno o più display, sia mediante Wi-Fi o via ethernet.
Le tipologie di display
La pubblicità che si avvale di digital signage può utilizzare diverse tipologie di display pubblicitari. Questi verranno scelti a seconda della localizzazione dello schermo.
Esistono infatti i monitor da interno, quelli indoor, perfetti per ambienti chiusi. Sono caratterizzati da una luminosità non eccessiva: in questo modo, i contenuti trasmessi sullo schermo saranno visibili anche in caso di illuminazione interna diretta.
Se l’installazione avviene all’aperto, sarà invece necessario optare per i display outdoor, quelli da esterno. In questo caso, il monitor viene progettato per resistere a condizioni estreme, quali temperature molto alte o molto basse, piogge o polvere, ma anche eventuali atti vantaggi.
Abbiamo infine i display da vetrina, progettati per resistere alla luce del sole alla quale spesso sono esposti. La loro luminosità, rispetto a quella dei monitor indoor, è maggiore, per garantire una buona visibilità anche a distanza.
Digital signage: tutti i vantaggi
L’utilizzo del digital signage, per brand e professionisti, si rivela molto vantaggioso per diversi motivi. Innanzitutto, come abbiamo già anticipato, questo tipo di pubblicità, rispetto a un cartellone statico, attira maggiormente l’attenzione del pubblico. Questo grazie alla sua dinamicità.
Inoltre, il digital signage non rimane immutato: grazie al software di base, è possibile modificare in tempo reale i contenuti visualizzati sul display. In caso di nuovi aggiornamenti, quindi, questi verranno comunicati in tempo reale.
Inoltre, stampare volantini e cartelloni è molto costoso: a lungo termine, col digital signage vengono abbattuti i costi di stampa. Il che può tradursi, nel lungo periodo, in un risparmio, che si accompagna a maggiori guadagni.
Infatti, attirare l’attenzione significa vendere di più. In più, un display pubblicitario può anche essere usato per vendere spazi pubblicitari alle aziende partner. In questo modo, si otterrà una fonte di guadagno secondaria.
L’impatto sulla brand awareness
Ma uno dei vantaggi maggiori del digital signage è il suo enorme impatto sulla brand awareness. Le aziende che mirano a incrementare la consapevolezza del pubblico sul brand e che intendono aumentare la propria visibilità dovrebbero implementare questa strategia nel proprio piano marketing.
I display con messaggi coinvolgenti e accattivanti sono efficaci sia per orientare l’attenzione del pubblico, sia per promuovere efficacemente nuovi prodotti e servizi.
Allo stesso modo, si tratta di un veicolo adatto alla promozione di eventi o sconti a tempo.
I display possono inoltre migliorare la riconoscibilità del brand. Usare i colori tipici e il logo permetterà infatti ai potenziali clienti di riconoscere, anche in futuro, il marchio. Insomma, se quel che si cerca è l’interesse del pubblico, il digital signage è la scelta d’elezione.
Settori e ambiti applicativi
Grazie alla sua versatilità, il digital signage si adatta alle esigenze comunicative più disparate.
Il fatto che i contenuti si possano modificare in brevissimo tempo, infatti, rende questa tipologia di pubblicità adattabile praticamente a quasi tutti i settori. Ci sono, comunque, degli ambiti applicativi in cui il digital signage sembra funzionare meglio.
Innanzitutto, la pubblicità tramite display digitali è ottima per il retail. I monitor possono essere usati per promuovere prodotti e fornire informazioni su prezzi, sconti e consigli di acquisto.
Anche i settori della ristorazione e dell’ospitalità possono trarre enormi vantaggi dalla pubblicità su schermi digitali. I ristoranti, ad esempio, possono usarli per mostrare menu, ricette o offerte. Gli alberghi, invece, possono fornire indicazioni e, al contempo, promuovere offerte, il tutto con un unico schermo.
Spesso il digital signage è utilizzato anche nei trasporti, che si tratti di autobus, treni o aerei. I monitor, in questo caso, vengono usati per fornire indicazioni sugli orari o su eventuali ritardi. Inoltre, spesso vengono venduti spazi pubblicitari e ai passeggeri vengono anche mostrati annunci di altri brand.
Nel mondo dell’istruzione, ma anche in azienda, i display possono essere usati per dare informazioni a studenti o dipendenti.
Quelli appena analizzati sono solo degli esempi: il digital signage trova applicazione praticamente in ogni settore. Basta saper adattare i monitor alle proprie esigenze.